InfoAut

Acerra: reddito per tutti, mutui per nessuno! Giornata di lotta contro la repressione e per il reddito  

Nella giornata di ieri un corteo unitario delle liste di disoccupati e precari bros, militanti dei centri sociali e antagonisti campani ha sfilato per le strade di Acerra, in provincia di Napoli, storico centro dei movimenti di lotta per il reddito. Il corteo è nato spontaneamente in seguito agli arresti dei due compagni disoccupati a inizio settimana, per ribadire un secco no alla repressione e per rimettere al centro le rivendicazioni dei movimenti di lotta, a cui si deve dare una risposta concreta, a cominciare dalle conquiste del movimento Bros che la regione Campania ha cancellato e che per le quali quotidianamente i movimenti scendono in piazza con grosse conseguenze sul piano repressivo.

Scendere in piazza ad Acerra ha significato proprio voler lanciare un messaggio chiaro di internita’ della popolazione e dei sottoproletari ai processi di emancipazione e di conquista dei diritti e che i percorsi di lotta non si fermeranno davanti ai tentativi repressivi, anzi si è rimesso al centro l’esigenza di spingere per una soluzione quanto piu’ vicina è possibile, per i precari bros nello specifico, ma in generale per tutti i movimenti di lotta e di rivendicazione, dal reddito ai bei comuni, dalla casa ai servizi sociali.

L’iniziativa ha voluto anche caratterizzarsi nell’ottica di uscire dalla specificita’ territoriale e vertenziale per porsi in un’ottica piu’ globale e conflittuale. Infatti un filo ideale ha legato le lotte dei disoccupati con le giornate di mobilitazione transnazionale lanciate dal KLF [knowledge liberation front], durante il corteo è stata infatti sanzionata una banca con l’apposizione di uno striscione che recitava “Noi siamo la vostra crisi, reddito per tutti, mutui per nessuno”, iscrivendo a pieno titolo le rivendicazioni di reddito e servizi sociali dei disoccupati, all’interno del movimento contro l’austerity, le banche e per la creazione di un nuovo welfare dal basso sui bisgni degli oppressi.

A fine corteo, presso il csoa ex-macello, si è tenuta un’assemblea molto partecipata che ha visto oltre ai disoccupati e i precari Bros, intervenire i compagni dei centri sociali napoletani e casertani, compagni licenziati ex-lavoratori della Fiat di somigliano e altri importanti segmenti di chi in Campania pratica conflitto. Dall’assemblea è usita l’esigenza forte di condividere ulteriori momenti di confronto e soprattutto di iniziativa a livello territoriale sui cruciali terreni di scontro che sono il reddito, i beni comuni, il nuovo welfare.

 

Movimento disoccupati autorganizzati – Acerra
Csoa Tempo rosso – Pignataro Maggiore
Csoa Ex-Macello – Acerra
Centro di documentazione Mohamed Bouazizi – Acerra

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

repressionewelfare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sainte-Soline: le prove dell’intento di massacrare i manifestanti

«Non riesco più a contare quanti ragazzi abbiamo accecato! È stato davvero divertente!»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.