InfoAut
Immagine di copertina per il post

Amore per la propria terra. Storie di lotte popolari in difesa della propria terra. Festival filosofia 13-14 Settembre Modena

 

Grandi o piccole che siano, si stanno accendendo sempre più frequentemente e diffusamente, come scintille che potrebbero innescare qualcosa di più grande. Esse, inoltre, rappresentano attualmente la modalità forse più efficace per contrapporsi alla strafottenza di una governance che prova a riprodurre capitale svendendo territori. Basti pensare ai No Tav in Val Susa o ai No Muos in Sicilia, ma anche alle diverse lotte portate avanti con tenacia da altri comitati popolari locali contro inceneritori, centrali a gas e a biomasse, discariche, depositi di gas, perforazioni marine o di valichi stradali, ampliamenti di basi militari o cave di estrazione realizzate distruggendo porzioni di territorio.

 

Ci si oppone a quelle logiche perverse che invece di considerare il territorio una risorsa comune, lo impoveriscono e lo danneggiano in nome di un “progresso” a beneficio di pochi oppure per favorire una millantata crescita economica o la creazione di fantomatici posti di lavoro, che spesso diventano solo strumenti di ricatto e controllo sociale.

 

Immersa in questo scenario, la provincia di Modena non è da meno. Stiamo assistendo, negli ultimi anni, alla nascita di molti comitati, alcuni sorti in seguito ad eventi catastrofici naturali, altri che invece vedono diversi cittadini mobilitarsi in prima persona per contrastare le scelte distruttive verso il territorio imposte subdolamente dalle istituzioni locali. Sono un esempio i comitati della Bassa modenese, che continuano tenacemente a lottare per una ricostruzione post-terremoto che rispetti i bisogni di chi lo ha subito e che sia lontana da speculazioni di ogni genere, oppure quelli che sempre nella Bassa si mobilitano per contrastare la realizzazione dell’autostrada Cis-padana e dei depositi di gas, o ancora quelli della città di Modena che si oppongono all’uso dell’inceneritore o a speculazioni edilizie che rovinerebbero falde acquifere, ma anche i comitati dell’area sud, che provano ad impedire selvagge escavazioni di ghiaia e la realizzazione di impianti di lavorazione del bitume. Questo è solo un elenco parziale dei comitati che operano nella provincia di Modena.

 

Potrebbe risultare monotono riproporre il tema della lotta nei territori, se non fosse che queste manifestazioni di dissenso dal basso sono spinte proprio dall’AMORE che chi lo abita nutre per il proprio territorio. Cittadini, al di fuori dalla politica istituzionale, si organizzano nel tentativo di tradurre in pratiche antagoniste la loro opposizione all’attuale gestione di spazi e beni, che dovrebbero essere comuni, portata avanti dalle governance locali. I vari comitati popolari esprimono le istanze di tutti coloro che sono stanchi di subire decisioni prese sulle loro teste da chi governa e si contrappongono ad esse, portando spesso in contraddizione il potere costituito. E Modena, appunto, non fa eccezione. Dopo anni di dominio monolitico del “partitone” PD in città e in provincia, mai contrastato da una reale opposizione, sono proprio i comitati popolari locali che tentano di opporvisi portando alla luce tutte le falle di un sistema sempre più lontano dai bisogni di chi vive sul territorio.

 

Apriamo la stagione dei conflitti, un autunno che dovrebbe prospettarsi caldo, portando all’interno del Festival della Filosofia di Modena il tema dell’AMORE PER I TERRITORI, declinato attraverso le lotte popolari in difesa dei territori stessi. Parteciperanno all’iniziativa da noi organizzata attivisti del movimento No Tav, sia della Val Susa che del Terzo Valico, e del Movimento No Muos di Niscemi; inoltre, estendiamo l’invito a partecipare a tutti i comitati popolari della provincia di Modena che vorranno dire la loro!

 

Spazio Guenica

Programma:

Venerdì 13 settembre

ore 20,00

INCENERITORE DI MODENA, SALUTE IN FUMO

con la partecipazione di

Sandra Poppi e Mauro Marverti

ore 22

Serata musicale by trash crew

Sabato 14 settembre

ore 17,30

DAL MOVIMENTO  NO TAV  AL MOVIMENTO NO MUOS

con la partecipazione dei comitati No Tav della Val susa e Terzo Valico

ore 21

Serata musicale By Electrolab

 

Da www.saoguernica.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

beni comunicomitati popolarinomuosnotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mettere in comune i saperi: Estrattivismo e cura della terra alle Giornate di Antropologia Conviviale, 22-25 agosto 2024

Diffondiamo volentieri l’indizione al tavolo su Estrattivismo e cura della Terra che si terrà in occasione delle giornate di Antropologia Conviviale al quale il progetto Confluenza è invitato a prendere parte.