InfoAut
Immagine di copertina per il post

Analisi politica sociale della bassa modenese post corteo 24novembre

 

Quello del 24 novembre è stato un corteo partecipato da numeri alti (circa 1500 persone) per un territorio che non vedeva gente in strada a manifestare da parecchi decenni e che più in generale aveva perso quella attitudine a mobilitarsi per rivendicare diritti, conseguenza questa del lavoro pluridecennale del PD (incluse le sue “versioni” precedenti) che ha di fatto atomizzato la popolazione della Bassa, silenziando qualsiasi forma di conflitto.

 

Oltre all’elevata partecipazione, un altro dato appare rilevente. All’interno della manifestazione del 24, come segnale visivo rivolto alla controparte, si è palesata da parte dei cittadini la voglia di scendere in strada, di urlare i propri slogan e di costruire un percorso di lotta. In altre parole, si è avuta la sensazione che molti non stessero aspettando altro che poter gridare al mondo intero la propria rabbia verso l’atteggiamento ipocrita e penalizzante delle istituzioni nei confronti della Bassa terremotata.

 

Un ruolo importante lo hanno assunto,  prendendosi la responsabilità di costruire questa mobilitazione, i comitati di cittadini formatisi nella Bassa, i quali da diversi mesi stanno lavorando sul territorio e mediante l’organizzazione di assemblee controinformative hanno cercato di fornire ai terremotati, che spesso si trovano disorientati di fronte alla farraginosa macchina burocratica, strumenti per capire meglio la situazione post-sisma. Il lavoro dei comitati si è rivelato importante in ogni suo aspetto, visto che ancora una volta, sopratutto dopo oltre 6 mesi dalle prime scosse, l’informazione data dalla governance continua ad essere ambigua e fuorviante. Una controinformazione, dunque, necessaria per portare alla luce lo stato estremamente critico in cui versa tuttora la Bassa e per permettere ai suoi abitanti di iniziare a riprendersi in mano il proprio futuro.

 

Il corteo del 24 Novembre ha avuto l’effetto (non scontato né necessariamente immediato) di un’eco in quei territori, stimolando subito dopo in altri paesi del cratere la messa in campo di altre mobilitazioni, che sebbene con diverse modalità e pratiche, hanno cominciato ad abbattere quel muro di rassegnazione espresso dal “tanto non cambierà mai niente” (a Mirandola, per esempio, è nato un comitato per il mantenimento dell’ospedale locale e un altro di ambulanti contrari all’imposizione del Comune di farli tornare a fare il mercato in un centro storico morto e pericoloso solo per ragioni mediatiche se non per interessi privati). Al di là del carattere parzialmente vertenziale di certe rivendicazioni, il nuovo scenario sembra essere portatore di conflitto ed espressione di un’acquisita consapevolezza da parte dei cittadini terremotati, i quali non sono più disposti ad accettare passivamente i diktat imposti dall’alto.

 

Si tratta dunque di un salto qualitativo, che è stato fatto proprio grazie al lavoro costante portato avanti negli ultimi mesi dai comitati, in particolare Sisma.12 e Comitato Popolare Mirandolese per la ricostruzione, attraverso la loro capacità di aggregazione, ma anche grazie al corteo del 24 novembre con le sue parole d’ordine.  Infatti, in quell’occasione si sono mobilitati anche altri comitati presenti nella Bassa modenese (da piccoli comitati di terremotati neoformatesi, ai comitati che da anni si battono contro grandi opere locali ad impatto economico ed ambientale devastante, come il comitato No Gas e il coordinamento No Cispadana), alcuni partiti da sempre schierati contro le politiche del Governo ma soprattutto un gran numero di cittadini che per la prima volta hanno deciso di mettersi in gioco proprio a partire da quella mobilitazione.

 

Riteniamo che nella Bassa ora si possa cominciare a parlare di Movimento.

 

Se da un lato possiamo cogliere positivamente l’organizzazione dal basso degli abitanti della Bassa, non possiamo tralasciare il ruolo che le istituzioni hanno avuto finora.

 

Le scelte che il Governo ha fatto in queste ultime settimane ci indicano quale strada sia stata intrapresa, dimostrando ancora una volta incapacità a trovare una soluzione a questa crisi e  lasciando al proprio destino la popolazione della Bassa. Basti pensare alla conferma di non prorogare per i terremotati il pagamento delle tasse oltre dicembre…

E non è un caso che i grandi assenti alla manifestazione del 24 novembre (di fatto assenti già dalle prime ore dopo le scosse)  siano stati i sindaci e la governance tutta, Errani in primis. Costoro, ignorando l’invito rivolto loro dal comitato Sisma.12 e preferendo stare a guardare i loro cittadini scendere in piazza, sono andati a creare una distanza ancora maggiore tra istituzioni e popolazione, in sintonia con la crisi generalizzata della rappresentanza.

D’altra parte, tale assenza non è stata tamponata dalla conferenza stampa congiunta che i sindaci dell’area nord (l’area colpita dal terremoto) hanno organizzato subito prima del corteo per criticare l’operato del Governo. Infatti, sebbene per la prima volta abbiano infranto la logica del “qua va tutto bene”, vero leitmotif dell’intera governance a cominciare da giugno, con la loro scelta i sindaci hanno deciso di non dare continuità alle loro parole e di non dimostrare solidarietà concreta nei confronti di chi dovrebbero rappresentare.

Persino meno utili sono le finte dichiarazioni di Errani sulla ricostruzione, in “difesa” della popolazione della Bassa.

 

Dunque, sebbene ci sia consapevolezza che la battaglia da portare avanti sarà ancora molto lunga, si può affermare che il corteo del 24 novembre abbia segnato un passaggio importate per il processo di riappropriazione del proprio futuro che la Bassa modenese sta provando a compiere.

 

Infoaut _Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bassadalbassoallabassaModenaterremoto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le pesantissime condizioni di lavoro nell’industria delle carni a Modena

C’è un conflitto tra fornitori di manodopera che pagano i lavoratori a ore – come da contratti stipulati – e l’azienda con la quale i fornitori hanno accordi di produzione legati alla quantità di carne lavorata, di conseguenza l’aumento dell’intensità di lavorazione è giustificato per il raggiungimento di quel tot di produzione necessario a pagare i dipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: i guerriglieri rispondono agli attacchi turchi

Mentre l’esercito turco continuava i suoi attacchi contro le aree di guerriglia, i guerriglieri esercitarono il loro diritto all’autodifesa cinque volte, distruggendo un lanciagranate turco.