InfoAut
Immagine di copertina per il post

Appello dal mondo della ricerca per Adil

||||

Siamo ricercatrici e ricercatori che si considerano mobilitati dall’uccisione di Adil Belakhdim. Per quanto consapevoli che non saranno i nostri appelli a modificare le cause profonde di questa tragedia, riteniamo necessario rendere esplicito il legame che esiste – anche se spesso negato o reso invisibile – tra questa vicenda, le dinamiche che lo hanno prodotto e la vita quotidiana di tutti i cittadini.

Nei mesi del lockdown anche le nostre vite sono interamente dipese dal lavoro di magazzinieri, spedizionieri e facchini che ci hanno consentito di fronteggiare l’emergenza rimanendo a casa.

È il lavoro vivo delle donne e degli uomini impiegati nel settore della logistica ad aver infrastrutturato e consentito il trasferimento delle nostre attività quotidiane e la didattica a distanza dei nostri figli nelle abitazioni private e sulle piattaforme, sono loro ad aver rifornito i punti vendita della grande distribuzione alimentare.

Ma la “ripartenza” alla quale stiamo assistendo sembra voler ricacciare nell’invisibilità queste lavoratrici e questi lavoratori, incastrarli in un sistema di appalti e subappalti che abbassa i salari, intensifica il lavoro, frammenta le lotte. E quando le lotte comunque si danno, il tentativo è quello di sedarle ricorrendo al reclutamento di picchiatori troppo spesso lasciati agire indisturbati, ai ricatti e ora all’omicidio.

Quella che in questo modo si vorrebbe ripristinare è l’invisibilità di una forza lavoro spesso migrante che viene svalutata, sfruttata e deprezzata al punto da rendere alcune vite più sacrificabili di altre.

L’accelerazione dei consumi e della circolazione delle merci, che si avvale anche della strategia di una disintermediata alleanza tra interessi dei global players (e dei loro esecutori locali) e interessi di un consumatore compulsivamente orientato al prezzo più basso e alla consegna più rapida, viene scaricata tutta sul lavoro, sulla sempre più intensa distruzione della dignità del lavoro per quanto concerne i suoi contenuti, i suoi ritmi, le sue condizioni contrattuali, i suoi diritti.

La morte di una persona che cercava, insieme ad altri, di rappresentare questa contraddizione e di esigerne la ricerca di soluzioni è tragico sintomo della profondità di questa contraddizione e della posta in gioco.

Fuori di ogni retorica, sono in gioco vite di persone. Rendere esplicito ed evidente tutto ciò è il primo, indispensabile passo perché se ne riconosca la responsabilità collettiva, di tutti e non solo di chi è più immediatamente coinvolto.

Come lavoratrici e lavoratori del mondo della ricerca, anch’esso naturalmente attraversato da queste contraddizioni, crediamo che sia parte del nostro mandato istituzionale alzare il velo che nasconde la violenza e l’ingiustizia della fabbrica-mondo dietro la brillantezza delle vetrine dei consumi globali e digitalizzati, rendere esplicite le relazioni che legano le nostre forme di vita con quelle di coloro che nel sottoscala della fabbrica-mondo fanno più intensamente esperienza di quella violenza e di quella ingiustizia, produrne consapevolezza nelle nuove generazioni con cui interagiamo nella nostra pratica scientifica e didattica e contribuire a creare le condizioni perché si rigeneri e si allarghi l’intelligenza della solidarietà.

[E’ ancora possibile firmare l’appello inviando una mail con il nome, il cognome e l’università di affiliazione a ricercaperadil@gmail.com]

Primi firmatari:

Vando Borghi (Università di Bologna)
Devi Sacchetto (Università di Padova)
Lisa Dorigatti (Università di Milano)
Diego Coletto (Università di Milano-Bicocca)
Angelo Salento (Università del Salento)
Sandro Mezzadra (Università di Bologna)
Tamar Pitch (Università di Perugia)
Giorgio Pirina (Universidade de Coimbra)
Stefano Ascari (Univrsità di Bologna)
Lorenzo Zamponi (Scuola Normale Superiore, Pisa)
Gennaro Avallone (Università di Salerno)
Giulio Centamore (Università di Bologna)
Rossana Cillo (Università Ca’ Foscari, Venezia)
Giada Coleandro (Università di Bologna)
Antonella Ceccagno (Universita’ di Bologna)
Lorenzo Cini (Scuola Normale Superiore, Pisa)
Arianna Tassinari (Max Planck Institute for the Study of Societies, Colonia)
Francesco E. Iannuzzi (Università di Padova)
Viviana Asara (Vienna University of Economics & Business)
Vincenzo Maccarrone (University College Dublin)
Paolo Borghi (Università di Milano)
Osvaldo Costantini (Università di Messina)
Andrea Felicetti (Scuola Normale Superiore, Pisa)
Dario Fontana (Servizio di Epidemiologia Piemonte)
Michele Colucci (Istituto di studi sul Mediterraneo, CNR)
Giovanni Leoni (Università di Bologna)
Federico Picerni (Università Ca’ Foscari, Venezia / Universität Heidelberg)
Dario Di Conzo (Scuola Normale Superiore, Pisa)
Jacopo Galimberti (Università di Bologna)
Ivano Scotti (Università del Molise)
Federico Martelloni (Università di Bologna)
Michele Filippini (Università di Bologna)
Valentina Antoniol (Università di Bologna)
Luca Negrogno (Istituzione Gianfranco Minguzzi, Bologna)
Francesco Bagnardi (Istituto Universitario Europeo)
Dario Tuorto (Università di Bologna)
Giulio Iocco (Independent graduate researcher)
Francesco Zanotelli (Università di Messina)
Francesca Alice Vianello (Università di Padova)
Xenia Chiaramonte (Institute for Cultural Inquiry, Berlin)
Roberta Altin (Università di Trieste)
Giuliana Sanò (Università di Messina)
Valeria Piro (Università di Padova)
Pierpaolo Ascari (Università di Bologna)
Claudia Mantovan (Università di Padova)
Alice Lomonaco (Università di Bologna)
Matteo Rinaldini (Università di Modena e Reggio Emilia)
Paola Di Mauro (Università di Messina)
Enrica Morlicchio (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Barbara Giullari (Università di Bologna)
Fabrizio Denunzio (Università degli Studi di Salerno)
Ernesto De Cristofaro (Università di Catania)
Stefano Gasparri (University of the West of England)
Lavinia Bifulco (Università di Milano Bicocca)
Alessandra Vaccari (Università Iuav di Venezia)
Marco Marrone (Università di Bologna)
Guido Cavalca (Università di Salerno)
Davide Caselli (Università Milano-Bicocca)
Massimiliano Andretta (Università di Pisa)
Niccolò Cuppini (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana)
Antonio Pioletti (Università di Catania)
Roberto Iorio (Università di Salerno)
Rita Fulco (Università di Messina)
Caterina Chiocchetta (Università di Ferrara)
Maurizio Atzeni (Centro de Estudios e Investigaciones Laborales, Conicet, Argentina)
Eugenio Graziano (Università di Torino)
Maria Rita Tagliaventi (Università di Bologna)
Francesco Della Puppa (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Federico Chicchi (Università di Bologna)
Olivia Bonardi (Università degli studi di Milano)
Paolo Barcella (Università di Bergamo)
Emanuele Leonardi (Università di Parma)
Francesco Campolongo (Università di Padova)
Giancarlo Rappazzo (Università di Catania)
Mariavita Cambria (Università di Messina)
Ida Fazio (Università di Palermo)
Anna Tedesco (Università di Palermo)
Alessandra Gissi (Università di Napoli “l’Orientale”)
Giso Amendola (Università di Salerno)
Sara Rossetti (Università di Roma Tre)
Andrea Binelli (Università di Trento)
Martina Lo Cascio (Università di Parma)
Silvia Albertazzi (Università di Bologna)
Piera Campanella (Università di Urbino Carlo Bo)
Enrico Rebeggiani (Università di Napoli Federico II)
Giacomo Gabbuti (Università di Oxford)
Gianni Piazza (Università di Catania)
Andrea Sereni (Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia)
Enrica Rigo (Università di Roma Tre)
Ernesto SFerrazza Papa (Universidad Católica de Chile)
Gemma Scalise (Università di Milano-Bicocca)
Enrico Fravega (Università di Trento)
Silvia Di Meo (Università di Genova)
Marco Fama (Università della Calabria)
Pietro Vertova (Università di Bergamo)
Maria Grazia Montesano (Università di Bologna)
Ilaria Pitti (Università di Bologna)
Laura Centemeri (EHESS, Paris)
Daniele Tori (The Open University Business School)
Luca Giliberti (Università di Genova)
Milena Belloni (University of Gent)
Annalisa Frisina (Università di Padova)
Niccolo Durazzi (Universita’ di Edimburgo)
Agostino Petrillo (Politecnico di Milano)
Davide Filippi (Università di Genova)
Pietro Saitta (Università di Messina)
Andrea Borsari (Università di Bologna)
Laura Schettini (Università di Padova)
Carolina Vesce (Università degli studi di Siena)
Giuseppe Micciarelli (Università di Salerno)
Francesca Di Blasio (Università di Trento)
Michele Spanò (EHESS, Paris)
Monica Bolelli (MPIfG Colonia e Università di Duisburg-Essen)
Ivano Gorzanelli (Università di Bologna)
Rocco Alessio Albanese (Università degli studi di Torino)
Giuseppe Viviano (Università di Salerno)
Matteo Deleidi (Sapienza Università di Roma)

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ADILsicobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Bologna: aggredito picchetto di lavoratori davanti ai cancelli di Mondo Convenienza

Ieri mattina, davanti ai magazzini di Mondo Convenienza di Bologna, il picchetto di lavoratori del Si Cobas è stato aggredito a più riprese da una decina di preposti e caporali della società RL2, venuti anche da altre città.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Novara: migliaia in corteo per ricordare Adil

Ieri si è tenuto a Novara una grande manifestazione per ricordare Adil ed evidenziare che quanto avvenuto è il segno di una generale aggressione padronale ai lavoratori ed alle lavoratrici del settore logistico. In migliaia hanno sfilato tra le vie del centro piemontese rivendicando la necessità di costruire uno sciopero generale dal basso per rispondere […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il 26/6 manifestazione a Novara per Adil: le nostre vite valgono più dei loro profitti. Basta sfruttamento e repressione

Venerdì scorso, in occasione dello sciopero nazionale della logistica, fuori ai cancelli della Lidl di Biandrate il nostro compagno Adil, coordinatore SI Cobas di Novara, è stato brutalmente assassinato da un crumiro che lo ha investito col suo camion. In queste ore in tutto il paese si è sviluppata un’ondata di sdegno e di indignazione: […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Comunicato Si Cobas sulla manifestazione del 19 giugno

19 GIUGNO: ABBIAMO INVASO LE VIE DI ROMA CON LA NOSTRA RABBIA. LE VIOLENZE E GLI OMICIDI PADRONALI NON FERMERANNO LA NOSTRA LOTTA. IL SACRIFICIO DI ADIL NON SARÀ VANO! Sabato pomeriggio in migliaia abbiamo attraversato le vie di Roma. Una manifestazione che era stata convocata per dar seguito allo sciopero nazionale dell’ logistica, e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

ROMA: IN MIGLIAIA ALLA MANIFESTAZIONE NAZIONALE DEI SI COBAS DOPO L’OMICIDIO PADRONALE DI ADIL

Sabato 19 giugno 2021 – A Roma manifestazione nazionale dei Si Cobas e delle realtà del Patto d’azione anticapitalista. Migliaia di persone si sono radunate alle ore 14 in piazza della Repubblica. Una mobilitazione lanciata settimane fa, a corredo dello sciopero nazionale della logistica di ieri, ma che ora è caratterizzata anche dalla rabbia per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I buchi neri del capitalismo e del sindacato

Riprendiamo da il Manifesto questo editoriale di Marco Revelli sulla morte di Adil Belakhdim, al fondo anche la sua intervista a Radio Onda d’Urto. Logistica. È un anticipo di come questi padroni intendono la “ripartenza” e interpretano la fine del blocco dei licenziamenti. Draghi, se vuole la luce, farebbe bene ad accenderla in casa propria   La logistica si sta […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I compagni di Adil: è stato ucciso

Al telefono un compagno di lotta di Adil, il sindacalista del Sicobas ucciso a Novara, ricostruisce la dinamica dell’omicidio rendendo palesi le responsabilità dell’azienda e delle forze dell’ordine. Il camion che ha travolto Adil è uscito dal cancello di entrata, da cui il senso unico impedirebbe l’uscita dei camion, qualcuno da dentro il magazzino ha […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mazzieri FedEx liberi di manganellare gli operai a San Giuliano Milanese… E tutto tace! Sulla Skp, nuova Pinkerton

Ripubblichiamo il contributo “Mazzieri FedEx liberi di manganellare gli operai a San Giuliano Milanese – E tutto tace!” ricevuto dai compagni della redazione Il Pungolo Rosso e già pubblicato sul loro sito il 28 aprile scorso a seguito dell’aggression padronale contro i lavoratori Fedex da parte di mazzieri e crumiri allo sciopero del 21 aprile dal […]