InfoAut
Immagine di copertina per il post

Appello per un’Onda di resistenza nel Wisconsin

Contro l’ingerenza delle multinazionali e l’austerità, per la democrazia e la ricchezza condivisa

traduzione a cura della redazione di Infoaut.org

Ci riconosciamo nella crescente Onda di resistenza del Wisconsin alle multinazionali e all’austerità e invitiamo i wisconsiniani ad unirsi.

Per più di un secolo il Wisconsin è stato il laboratorio americano della democrazia. Grandi idee wisconsiniane come quelle di impedire le campagne elettorali gestite da multinazionali, la protezione dei diritti dei lavoratori e l’etica della tutela hanno ispirato ovunque gli americani a premere i loro governi nazionali in direzioni progressiste. Ma il Wisconsin non è immune alle forze che minacciano il progresso sociale. Per ogni ufficiale eletto che convoglia energie popolari e che fa appello a  un terreno più avanzato, c’è un politico che vuole condurci sul baratro. Per ogni “fighting Bob” La Follette c’è un “Tailguinner Joe” McCarthy.

Oggi, la tradizione democratica del Wisconsin affronta la più grande minaccia che abbia mai conosciuto. Il Governatore Scott Walker, che gestisce la direzione del Wisconsin Manufacturers and Commerce (WMC), sta usando la crisi finanziaria causata dagli speculatori di Wall Street come scusa per imporre tagli pesanti ai servizi pubblici. L’agenda del Wmc è senza vergogna. Costoro intendono spostare il carico fiscale dalle grosse multinazionali su tutti noi. La loro agenda è anti-democratica. Vorrebbero proteggere se stessi dagli elettori abbassando le garanzie dei diritti di voto a quelle vigenti in Alabama e Mississipi. La loro agenda è senza cuore. Non c’è spazio in essa per i diritti dei giovani del Wisconsin, i nostri poveri, i nostri disabili o i nostri disoccupati proprio nel momento in cui essi ne hanno più bisogno. L’agenda di Wmc e Walker vorrebbero distruggere ogni cosa che un tempo rendeva grande il Wisconsin: un sistema educativo robusto, lavori con paghe alte e sicure, e un ambiente pulito usufruibile dalla gente e per la gente.

Ma come in altri tempi duri della storia del nostro stato, gli abitanti del Wisconsin, chiamati in causa, si stanno alzando in piede per battersi in difesa del nostro modello di vita. Questo gruppo molto variegato di persone, che include gli studenti dell’università e i lavoratori delle fabbriche, piccoli agricoltori e uomini d’affari, si stanno unendo sul principio di  senso comune secondo cui i pochi che hanno causato la crisi finanziaria sono quelli che dovrebbero pagarla. Questa nascente Onda di protesta del Wisconsin sostiene che:

– Il governo del nostro stato deve garantire un fondo pubblico includente educazione, sanità, servizi alla persona, trasporti, sicurezza pubblica ed enti assistenziali vitali.
– Le tasse a carico delle grandi multinazionali e dei più ricchi devono essere riportate a livelle ragionevoli, al fine di risolvere la crisi fiscale dello stato.
– Lo Stato deve rispettare i diritti dei lavoratori di organizzarsi in sindacati e contrattare collettivamente
– Le priorità iniziali di spesa devono essere stabilite attraverso la partecipazione pubblica invece che in incontri a porte chiuse dove prevalgono gli interessi specifici dei lobbisti
– I diritti di voto devono essere estesi, non limitati, alfine di permettere che ogni wisconsiniano/a possa prendere parte nella nostra democrazia
– Il Wisconsin si merita un governo di da e per il popolo, non per le élite delle multinazionali; le multinazionali non hanno diritti costituzionali e non dovrebbero poter comprare le nostre elezioni e il nostro governo.

L’Onda del Wisconsin è una forza indipendente dai partiti politici e dagli ufficiali eletti di una parte. E’ un risveglio della Wisconsinità indipendente da – ma non escludente- qualsiasi altra affiliazione di organizzazioni politiche, sindacali o religiose che potremmo ottenere.
Agli enormi interessi delle multinazionali che oggi dominano il nostro stato, noi diciamo che non staremo fermi a guardarvi distruggere la democrazia del Wisconsin, la sua economia, le sue scuole e le sue comunità. Non pagheremo noi la vostra crisi. Ci organizzeremo. Marceremo. Resisteremo in maniera non-violenta alle vostre politiche e batteremo la vostra agenda.
Ai nostri amici wisconsiniani diciamo semplicemente “unitevi a noi!”. Unitevi all’Onda di resistenza del Wisconsin contro la politica delle multinazionali, l’austerità, per la democrazia e la condivisione della ricchezza tra tutti.

 

INITIAL SIGNATORS
* organizations listed for ID purposes only

Juan F. Jimenez, Associate Executive Director, Racine Education UniServ Council
Alexander Hanna, Co-President of the Teaching Assistants’ Association (TAA)
Kevin Gibbons, Co-President of the Teaching Assistants’ Association (TAA)
Mary Bottari, Director of the Real Economy Project
Matthew Rothschild, Editor, The Progressive
Lisa Graves, Executive Director, Center for Media and Democracy
John E. Peck, Executive Director, Family Farm Defenders
Kabzuag Vaj, Executive Director, Freedom Inc.
Ben Manski, Executive Director, Liberty Tree Foundation
John Matthews, Executive Director, Madison Teachers, Inc. (MTI)
Peggy A. Lautenschlager, Attorney, Bauer & Bach, L.L.C.
Diane Farsetta, Executive Director, WI Network for Peace and Justice
Joe Conway, President, Firefighters Local 311
Bryan Kennedy, President of AFT-Wisconsin
Andy Heidt, President AFSCME Professionals 1871
John Nichols, author, The “S” Word: A Short History of an American Tradition…Socialism
Beth Ludeman, UniServ Director, Cedar Lake United Educators
Peter Rickman, Vice President, AFT-Wisconsin
Chad Alan Goldberg, Vice President, United Faculty and Academic Staff (UFAS), AFT 223
Margot Kennard, Academic Advisor
Sheila Lederer, Admin Assistant, Sauk Trail Elementary School
Dace A. Zeps, Administrator, Center for Research on Gender and Women at the University of Wisconsin-Madison
Eric Robson, AFSCME 171 steward
Nicolas Lampert, artist, Justseeds.org
Todd Price, Associate Professor of Education, National Louis University
Dennis Boyer, Attorney
Fred Wade, Attorney
Jim Lyne, Attorney
Sally A. Stix, Attorney
Victor Forberger, Attorney
Bruce M. Green, Attorney
Steve Herrick, Business owner
Sarah Manski, CEO, PosiPair.com; AFT 6100
Nelson Zane Eisman, Chief Steward, Local 4646, Ret.
Marsha Rummel, City of Madison Common Council
Jim Draeger, Co-Chair Wisconsin Network for Peace and Justice
Mike Moon, Co-operator, Just Coffee Cooperative
Lee M. Abbott, Co-president, Milwaukee Graduate Assistants Association, AFT 2169
Barbara Vedder, Dane County Board of Supervisors
Maureen Plunkett, Dane County Corporation Counsel, Child Support Office
Gerald Emery, Delivery Driver
Brian Pruka, Ecologist
Joan Betz, Engineering Specialist, Wisconsin Department of Transportation
Virginia Bormann, Financial Specialist
Cynthia Lin, Freedom Inc., Board of Directors
Monica Adams, Freedom, Inc.
Sangita Nayak, Freedom, Inc.
Maureen (Molly) Plunkett, Government attorney
Amy S. Mondloch, Grassroots Leadership College, director
Larry Dooley, Green activist
Lukas Z! Haukeness, Groundwork and Operation Welcome Home
Patrick Barrett, Havens Center Executive Director
Colin T. Higgins, High School Student
Marc Becker, Historian
Mike Konopacki, Labor Cartoonist
Ron Hardy, Librarian
Rick Tvedt, MAMA, Inc.
Jeff Ryan, Marquette County – Alive and Well
Melissa Mulliken, Melissa Mulliken Consulting
Ed Sadlowski, Wisconsin Council 40, AFSCME, AFL-CIO
Bert G. Zipperer, Middle School Counselor
Sunshine Jones, MS MFT, (Family Therapist)
Eve Degen, MTI Executive Assistant for Labor Relations
Ellen Lindgren, President, MCPASD School Board
Donna Vukelich-Selva, Professor
Joel Rogers, Professor
Leon Lindberg, Professor Emeritus UW-Madison
Beatrice Lindberg, Professor Emeritus UW-Madison
Al Gedicks, Professor of Sociology, University of Wisconsin-La Crosse
Lane Hall, Professor, English, UW Milwaukee
Paul Krc, Professor, UW Mathematics
Steve Burns, Program Director, Wisconsin Network for Peace and Justice
Nate Ela, Project Assistant, Center on Wisconsin Strategy
James Ploeser, Public Citizen
Andrea Lindberg, public school teacher
Jeff Peterson, public school teacher
Jonathan Gramling, Publisher & Editor, The Capital City Hues
Trish O’Neil, Registered Nurse
Linda Konopacki, Retired UW Health Services Nurse
Patty Allen Fritter, Retiree, UFCW Local 538, AFSCME Retiree
Kaja Rebane, SCWMTA Co-Chair
Carol Carlin, Senior Citizen
Esty Dinur, State Employee
Maria Cavicchio, Teacher
Kaia Lindberg, Teacher and Artist
Brenda K. Konkel, Tenant Resource Center, Executive Director
Marilyn Townsend, Trustee, Village of Shorewood-Hills
Mary Thompson-Shriver, Undergraduate Academic Adviser, UW-Madison
Gerald Gunderson, United Steelworkers, IWW
George Martin, US Social Forum-National Planning Council
Krista M. Ralston, UW Clinical Professor of Law Emerita
Rachel Krueger, UW Law School J.D. Candidate
Omar Poler, UW Madison Graduate Student
Joanne Huston, WEAC Attorney/IPD Consultant
Joy First, Pledge of Resistance
Doug Zwank, former mayor, City of Middleton
Andy Gussert, fair trade activist
Sandi & Tom Vandervest, Middleton Action Team
Adam Porton, Progressive Dane
Alex Gillis, Immigrant Workers Union (UTI)
Barbara Olson
Ellen La Luzerne
Susan Ickstadt
Jan & David Conley
Laurie Frank
Twyla Clark
Brian Rothgery
Shahla M. Werner, PhD
Susan K. Pastor

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisitraduzioniUsawisconsin

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, maestro vero

Franco Piperno ci ha lasciato. Fisico di fama internazionale, intelligenza di rara curiosità, tra i fondatori di Potere Operaio e di Radio Ciroma, con Franco abbiamo un grande debito. Di quelli che si hanno con i maestri. Un termine che non usiamo a caso, perché a dispetto di quanto scritto dai soliti sciacalli anche in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Usa: Leonard Peltier uscirà dal carcere

In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari. da Osservatorio Repressione «Ho commutato la pena dell’ergastolo alla quale era stato condannato Leonard Peltier, concedendogli gli arresti domiciliari»: nell’ultimo giorno, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il sintomo Mangione

Si è già detto tutto e il contrario di tutto sull’identità di Luigi Mangione, il giovane americano che qualche giorno fa ha ucciso a Manhattan il CEO di United HealthCare…

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

“A fistful of dripping hate” Intervista a Phil A. Neel (Eng version)

Trumpism, war and militancy The year 2024 has been dense with significant events. Complexity is in motion, we see it accelerating in political transformations, electoral or otherwise, in the winds of war blowing across the globe, in social and political phenomena that are increasingly difficult to interpret with traditional keys. To try to provide us […]