InfoAut

Articolo 18 verso il tramonto?

Fra le citazioni freudiane di Valter Veltroni e le dichiarazioni di Monti sulla riforma del mercato del lavoro, che si farà con o senza l’accordo dei sindacati, l’articolo 18 è sulla via del tramonto.

Un oggetto l’articolo 18, che ormai ben in pochi conoscono all’interno della nuova composizione tecnica del lavoro che negli ultimi decenni è diventata prevalentemente precaria. Un oggetto che, nonostante sia sconosciuto a molti, tutti vorrebbero usufruirne se ne avessero la possibilità.

Invece di questo oggetto se ne è voluto fare l’ultimo baluardo di resistenza di un solo segmento del lavoro, per una difesa simbolica dell’identità del sindacato. Dell’articolo 18 è importato soltanto il piano puramente formale quasi calligrafico “art. 18”. Non comprendendo, o meglio, facendo finta di non capire che una resistenza per quanto grande o piccola se non allarga la sua solidarietà è destinata alla sconfitta. Figuriamoci se non spinge per allargarne la base sociale al resto dei lavoratori!

Poteva essere un perno per ripartire ed allargare a tutto il mondo del lavoro una battaglia di cui si sente il bisogno. Invece, negli anni si è lavorato per dividere e mai per ricomporre ed adesso se ne pagano i frutti.  Nel momento in cui molte crepe si sono aperte nel discorso del nemico fatto di “bene dell’azienda”, “flessibilità” non si riesce ad aprire una battaglia sul lavoro.

Anche Napolitano inizia a sentire il bisogno di dire che lui non è il presidente delle Banche, perché come abbiamo già scritto in un editoriale e come hanno dimostrato le contestazioni di ieri a Cagliari, l’incantesimo si è rotto. E Napolitano conoscendo il peso della tragedia ancora tutta da venire, cerca di cautelare la sua onorabilità.

Ieri Guido Viale su il Manifesto ha scritto “la Grecia è solo un anno più avanti di noi sulla strada disastro“. Spiegandoci come in una fase di recessione nessun economista sa come raggiungere gli obiettivi del Fiscal Compact e come nessuno si ponga il problema delle conseguenze sociali di questi obiettivi.

Ma intanto, su pensioni e contratto nazionale si è lasciato fare e adesso si avvicina l’articolo 18. Una battaglia che avrebbe dovuto guardare avanti, che doveva puntare al suo allargamento ma che invece ormai fuori tempo massimo risuonerà come probabile sconfitta o peggio ancora non risuonerà neanche! Per la felicità dei vari Ichino e Veltroni e… per la rabbia di milioni di precari e precarie che in Italia è ancora tutta da organizzare.

 

Bada Nasciufo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

articolo18Monti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Per una giusta Resistenza. Libertà per i No Tav

Rimbalza sui giornali da alcuni giorni la notizia della notifica di anni di reclusione per 12 attivisti che a vario titolo parteciparono alla giornata di mobilitazione del 3 marzo 2012 organizzata dal movimento No Tav. Ricordiamo i fatti. A seguito di una partecipatissima assemblea in piazza del mercato a Bussoleno, il 3 marzo 2012, si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Liberalizzazione degli orari: tra voltafaccia gialloverde e sofferenza al lavoro

Si è aperto un ulteriore scontro all’interno del governo sulla possibile nuova normativa delle aperture domenicali, liberalizzate nel 2012 e sintomo di una nuova configurazione del commercio. Il testo legislativo proposto dal governo non è stato ben accolto dai dipendenti e dagli esercenti, che lo hanno pesantemente criticato, alla luce di quelle che erano invece […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se la Direzione dell’ Articolo 18 è il 16 Ottobre

Non un passo indietro, dunque; semmai, la tempestività politica di chi ostenta consenso e lo maneggia per andare avanti a spron battuto nella demolizione in primis delle sensibilità culturali legate al nodo dell’articolo 18. Con buona pace della CGIL, che appare (o lo é) incapace di imbastire una risposta adeguata all’ altezza a cui è […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Giochi piccoli, grandi giochi: lo spodestatore spodestato

Dunque, contro Napolitano e pro-Renzi le manovre avanzano, serve un cambio di passo. Già, ma a chi serve? E per cosa? Lo scoop del Corsera sul passaggio di consegne nel 2011 da Berlusca a Monti di per sé non contiene nulla di nuovo se non forse sul ruolo del finanziere De Benedetti e di Prodi. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Job Act, il mondo del lavoro secondo Renzi

Sarà il nuovo che avanza o il fascino di nuove proposte ma quello che salta agli occhi sono solo vecchie proposte condite in una salsa nuova, tra cui il classico tentativo di eliminare l’articolo 18, o per lo meno mettere a segno un ulteriore passo in avanti verso la sua cancellazione. Vediamo quali sono le […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Stipendi e pensioni pignorabili al 100% con il decreto ‘Salva-Italia’

Se prima i pignoramenti non potevano per legge superare la quota di un quinto della pensione o dello stipendio, ora viene meno anche questo vincolo e a chi si trova in difficoltà economiche e non riesce a pagare potrebbe accadere di vedersi prelevare l’intera somma dal conto corrente. La modifica delle disposizioni in materia è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Elezioni 2013: Grillo e il M5S irrompono nel degrado italiano e nell’austerità

Come era ampiamente prevedibile gli italiani e il porcellum regalano una tornata elettorale che potrà risolversi solo in due maniere: un ritorno repentino alle urne o un governassimo Pd-PdL-Monti come quello che ci ha accompagnato fino ad oggi. Tertium non datur, non ci sono terze vie. Il Movimento 5 Stelle è il simbolo più votato […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Verso il 15 Febbraio – Monti Bologna non ti vuole!

Riportiamo il comunicato del Collettivo Autonomo Studentesco di Bologna in merito alla contestazione nei confronti del premier tecnico Mario Monti, presente oggi in città. Contestazione attaccata in maniera sproporzionata dalle forze dell’ordine, che prese di sorpresa hanno violentemente manganellato i manifestanti. Un’azione di lancio verso il corteo del 15 febbraio a venire, caratterizzato dal rifiuto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Berlusconi Monti: marciare divisi, colpire uniti

Divisi in campagna elettorale, Berlusconi e Monti puntano, dunque, allo stesso obiettivo: impedire al centrosinistra di governare, e si preparano a provocare la crisi di questo schieramento per una nuova stagione di governo di centro-destra. Berlusconi, peraltro, l’ha detto con chiarezza, con l’offerta a Monti della leadership di un rinnovato centro-destra. Monti ha rifiutato, cercando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Comunicato di solidarietà con i NoTav

Il Comitato No Debito intende esprimere la propria e piena solidareità con gli attivisti No Tav caricati dalla polizia a Torino per “proteggere” la campagna elettorale di Monti. Monti e Moretti, definiti dalla piazza “truffatori perfetti” sono andati a riaffermare gli interessi dei poteri forti intorno alla Tav come priorità del prossimo governo. La resistenza […]