InfoAut

Giochi piccoli, grandi giochi: lo spodestatore spodestato

Dunque, contro Napolitano e pro-Renzi le manovre avanzano, serve un cambio di passo. Già, ma a chi serve? E per cosa?

Lo scoop del Corsera sul passaggio di consegne nel 2011 da Berlusca a Monti di per sé non contiene nulla di nuovo se non forse sul ruolo del finanziere De Benedetti e di Prodi. La novità è invece lo spodestamento di fatto dello stesso re Giorgio fin qui primo garante della stabilità di governo per il rispetto degli impegni finanziari internazionali e interni. (Non c’è più riconoscenza a questo mondo).

Nessuno in alto vuole andare al voto. Troppa incertezza, e non solo perché l’anomalia grillina, piaccia o non piaccia, resiste e a volte sa piazzare colpi che fanno male, come nella vicenda del regalo alle banche. Renzi, dopo aver letteralmente rimesso in campo un gongolante cavaliere con il disegno di riforma elettorale – che rivela la dabbenaggine veltronista del ragazzone: ci fai o ci sei? – teme ora che neppure la blindatura bipolarista potrebbe bastare, il clima sociale del paese è peggiorato, neanche le minime aspettative che il voto potrebbe sollevare van bene. Meglio allora limitarsi all’investitura delle primarie da parte di un popolo della sinistra sempre più scompaginato e rincoglionito in basso e con l’acqua alla gola in alto (v. la corsa a ostacoli reciproci tra Camusso e Landini per saltare sul carro del vincitore).

Intanto, l’Italia non si schioda dalla recessione e il debito sale. All’orizzonte, nient’altro che la cura Electrolux per le fabbriche che resteranno in piedi o per le “delocalizzazioni all’incontrario” che atterreranno in Italia in cambio di condizioni “alla polacca”. Privatizzazioni e salvataggi di banche per continuare a pagare pegno agli strozzini del debito. Tagli indiscriminati al welfare che non potranno questa volta non coinvolgere il lavoro del P.I., finora toccati marginalmente. La “cura” interna che si prepara farà impallidire quella Monti-Fornero, e la chiameranno “ricetta per la crescita” (col Jobs Act a fare da viatico).

E allora? Sbaglieremo ma gli intrallazzi in atto difficilmente sono riducibili al giochino tra il Letta democristiano old style e il similpaninaro Renzi nuovista con rispettivi sponsor interni. Non che non contino le tensioni tra cordate politico-economiche e mediatiche. Né si tratta di indulgere a semplicistiche letture complottistiche (anche se i “complotti”, ci dicono lor signori, esistono). Ma le pedine interne non danno tutto il quadro.

L’intero quadro economico internazionale si sta offuscando. La Fed deve, anche se non vorrebbe, ritirare un po’ dell’enorme liquidità immessa in questi anni perché la bolla speculativa che si è creata è più grossa di quella antecrisi e minori sono gli strumenti per ovviare oggi a un eventuale suo scoppio. L’Abenomics, brutta copia della ricetta keynesiano-finanziaria Usa, sta miseramente fallendo. La Cina deve raffreddare la sua economia pena esporsi ai contraccolpi in vista. A pagare sono per ora i “paesi emergenti”. Ma anche la pausa nello scontro dollaro-euro, dopo la prima tornata del 2010-11 stoppata dalla Germania, potrebbe a questo punto saltare vista la mancata ripresa Usa: anche sulla Ue si rovescerebbe di nuovo il classico gioco statunitense di scarico della crisi… mentre, guarda caso, si avvicinano elezioni europee non facili. (E pensare che qualcuno vede all’orizzonte il “fallimento” dell’austerity e/o pensa che Fed e Obama ci hanno salvati dalla Merkel unica cattivona… ma si sa, chi si accontenta gode).

Non vorremmo passare per anti-yankee a prescindere, ma piazzare proprie pedine (oltre a Renzi, Draghi alla presidenza?) o alla peggio incasinare l’Italia -comunque un peso medio in Europa- prepara un terreno più favorevole a Washington nelle tensioni internazionali, economiche e geopolitiche, che inevitabilmente ritornano. Mal che vada, ci si può pappare tutto il residuo mangiabile (parola, se non basta quella dei Mieli, De Benedetti, Profumo ecc., del consigliere renziano già McKinsey & C. Gutgeld, nomen omen) comprese le non trascurabili riserve di risparmi (che gli insider hanno già trasferito al sicuro). Per carità, in nome del debito pubblico… bene comune!


rk

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

eurocrisigovernoLettaMonti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia popolare No Tav: venerdì 8 dicembre Susa-Venaus.

Da sempre l’8 dicembre per il Movimento No Tav è un momento di ricordo della grande giornata di lotta e resistenza del 2005 ma è soprattutto uno sguardo che dal passato volge al futuro per continuare la battaglia contro il progetto del treno ad alta velocità Torino Lione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

2-3 ottobre, governo e Meloni non siete i benvenuti!

Riprendiamo il comunicato studentesco sulla due giorni di mobilitazione tenutasi a Torino in concomitanza con il Festival delle Regioni. Ieri il corteo partito dalle scuole superiori ha contestato il ministro dell’Istruzione Valditara, mentre oggi la manifestazione ha contestato l’arrivo della premier Giorgia Meloni, per la prima volta in città, ed è stata più volte caricata brutalmente dalla polizia che ha causato diversi feriti tra i manifestanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il governo Meloni ci ruba il futuro.

Di seguito pubblichiamo l’appello dell’ Unione Sindacale di Base per la manifestazione nazionale che si terrà a Roma il 24 giugno.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni: matinée con foto di famiglia

Questa foto vale più di molte analisi sulla fase della politica istituzionale italiana. Si tratta di uno scatto avvenuto durante il meeting di CL a Rimini che ritrae quasi tutti i leaders delle principali forze politiche intenti a discutere amabilmente sotto un ombrellone. Cambia poco che il segretario del PD Enrico Letta si sia giustificato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Meglio una proposta di lotta che una proposta di Letta

Mentre la pandemia sembra allentare la morsa sulle nostre vite e la stesura Draghi del Recovery Fund continua a favorire “impresa” e capitale da un lato, disuguaglianze e devastazione ambientale dall’altro, giunge come un fulmine a ciel sereno la timidissima proposta di tassa sull’eredità fatta dal Segretario PD, Enrico Letta. La proposta è timida perché […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mario Draghi e i polli di Renzi

Condividiamo questo interessante contributo di Marco Revelli apparso su Volere la luna che ci pare leggere in maniera sensata il governo Draghi come un momento “reazionario” rispetto ai cicli populisti e sottolineare come la manovra che ha portato a questo esito sia stato un ulteriore autonomizzarsi della sfera istituzionale dal corpo sociale nel suo complesso. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Governo Draghi: il “marciare divisi, colpire uniti” della borghesia italiana

Marx ed Engels nel Manifesto del Partito Comunista definivano il potere statale moderno come il comitato d’affari della borghesia. Questa considerazione, arcinota e spesso abusata, sembra calzare a pennello sulla genesi del governo Draghi e sul suo probabile ruolo all’interno dello scenario politico attuale. La beatificazione a reti unificate, l’entusiasmo delle cancellerie occidentali, il cicaleggio […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’ammucchiata dei migliori (per loro)

Ieri sera è stata diramata la lista dei ministri che comporranno l’esecutivo guidato da Mario Draghi. Doveva essere il governo dei migliori, e cosi è stato: i migliori a difendere i privilegi e l’ingiustizia sociale sulla quale si fonda la Repubblica rappresentativa italiana.   Dai 5S a Forza Italia dalla Lega al PD, tutti sotto l’egida del […]