InfoAut
Immagine di copertina per il post

Assemblea di Abitare nella Crisi a Milano

Nel corso dell’ultimo anno siamo stati impegnati sui territori in una quotidiana resistenza alla brutalità di sfratti e sgomberi, contro la vendita delle case popolari, la devastazione dei nostri quartieri e delle nostre città, contro leggi nazionali o regionali (Piano Casa, Sblocca Italia e Legge Saccardi solo per citare le più note) che hanno come uniche linee guida il favorire le speculazioni e la rendita e lo schiacciare ogni possibile forma di dissenso e autorganizzazione.

Siamo riusciti collettivamente a non farci stringere nell’isolamento che avrebbero voluto costruire intorno a tutti coloro che ogni giorno si organizzano e lottano per affermare il diritto ad avere una casa e una vita degna. Un attacco sferrato in primis dal Governo Renzi, attraverso l’ormai ex-ministro ciellino Lupi, che ha visto nella Sollevazione una minaccia per il mantenimento del loro modello fondato sull’arbitrarietà delle norme, sulla negazione dei diritti e sull’accaparramento di poltrone e soldi, come dimostra l’inchiesta (una fra le tante) che ha portato Lupi alle dimissioni, rendendo non più occultabile ciò che da anni denunciamo. Un attacco denigratorio che è proseguito questo inverno nei quartieri popolari milanesi, quando con forza ci siamo opposti agli sgomberi annunciati dal prefetto in attuazione del Piano Casa.

Ma abbiamo anche fatto qualcosa di più: esperienze di riappropriazione e di mutualismo si sono sviluppate e moltiplicate all’interno degli spazi occupati o nei quartieri indicando con precisione la strada (lunga e non lineare) che dobbiamo seguire per la costruzione di territori resistenti alla crisi e ai diktat dell’austerità e del neoliberismo. Abbiamo iniziato a tracciare la strada di un nuovo e altro modello, fatto di autogestione, solidarietà e mutuo soccorso, assolutamente incompatibile e in rottura con quello che abbiamo conosciuto in questi anni con il “modello Expo”.

Ovvero il sistema dei grandi eventi e delle grandi opere, fatto di gentrification e allontanamento dei poveri dai quartieri e dal centro cittadino, di consumo sfrenato di suolo, di appalti truccati e corruzione, di lavoro gratuito o iper sfruttato, di scuole e università vendute agli interessi di privati e multinazionali, di gestione e annullamento del dissenso. Un modello in cui sono sempre di meno e sempre i soliti che si arricchiscono e dove tutti gli altri devono solo fare in silenzio la loro parte affinchè tutto funzioni secondo programma.

Quello che proponiamo è molto differente ed è fatto anche del cuore, della testa e del sangue di chi ogni mattina si mette in gioco per difendere la casa di una famiglia stritolata dalla crisi, è fatto da tutti coloro che mettono a disposizione tempo e conoscenze per le loro comunità, per ristrutturare una casa occupata o preparare pranzi e cene meticci con cui autofinanziare le lotte, da tutti coloro che imparano o insegnano nelle scuole di italiano o nei corsi di lingua gratuiti, da chi attraversa e anima le palestre popolari e gli sportelli per la casa diffusi nei nostri territori e da molto, molto altro ancora.

Per questo crediamo che la riflessione e l’azione in vista dei sei mesi di Expo non possa che partire da qui, dalle esperienze che siamo stati in grado di produrre, da quell’altro modello e altro mondo possibile che quotidianamente costruiamo a partire dai nostri territori e che dovremmo avere la capacità di mettere a valore insieme.

Proponiamo di discutere insieme, oltre alle forme di partecipazione e attraversamento della rete Abitare nella Crisi alle giornate di mobilitazione intorno all’inaugurazione di Expo2015 con la manifestazione centrale della MAY DAY NO EXPO il primo maggio a Milano, anche di come costruire un pezzo, il nostro pezzo di quella possibilità e opzione radicalmente diversa ed in costante e naturale conflitto con il “modello Expo”, per utilizzare i sei mesi di visibilità e di conflittualità che l’esposizione ci offre per costruire il nostro ALTER EXPO, sei mesi in cui le lotte reali siano protagoniste dell’agenda milanese e nazionale.

La nostra proposta per questo è di costruire nella prima metà di giugno, dal 12 al 14 giugno, tre giorni di conflitto, mobilitazione, riappropriazione, discussione, scambio, narrazione, progettazione, analisi a livello nazionale e possibilmente non solo, qui a Milano, rispetto ai temi dell’abitare e del mutuo soccorso.

Date le contingenze e la rassegnazione delle dimissioni da parte di Lupi, autore di uno dei peggiori strumenti di contrasto alla lotta per la casa, proponiamo anche la discussione di proposte su campagne e mobilitazioni per l’annullamento del decreto del Piano Casa.

 

da abitarenellacrisi

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

abitare nella crisiMilano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torture al carcere minorile “Beccaria” di Milano

Torture e violenze (anche sessuali) sui minorenni al Beccaria: arrestati 13 poliziotti penitenziari, 8 sospesi dal servizio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

23 – 24 febbraio: sciopero generale e manifestazione nazionale per la Palestina

Riprendiamo l’appello per la due giorni di mobilitazione per fermare il genocidio in corso in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Solidarietà agli studenti del Severi-Correnti!

Esprimiamo la nostra totale solidarietà nei confronti degli studenti e delle studentesse del liceo Severi Correnti di Milano, che la mattina del 30 gennaio occupavano il loro istituto per denunciare il genocidio in atto in Palestina e contro l’indifferenza per le morti di decine di migliaia di persone sotto le bombe israeliane.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano 2-3 marzo 2024: assemblea nazionale dei movimenti per il diritto all’abitare

La fase economica, sociale e politica che stiamo vivendo racchiude in sé tutte le contraddizioni che il sistema capitalistico porta in seno.