InfoAut
Immagine di copertina per il post

#Assemblea territoriale Ostia. Periferia che viene

“Chi lascia distruggere l’euro si assume la responsabilità del risorgere dei conflitti sul nostro continente” N. Sarkozy.

“Se cade l’euro cade l’Europa. Nessuno prenda per garantiti altri 50 anni di pace in Europa”  A. Merkel

 Quattro anni sono passati dall’inizio della crisi economica. Dagli Stati Uniti l’epicentro si è spostato nell’Eurozona, provocando una spirale recessiva che non sembra destinata a fermarsi. Il duo Merkel-Sarkozy discute di “exit strategy” cercando di disegnare un Europa a due velocità, arrivando a mettere in discussione la moneta unica. L’Europa è il campo di battaglia dove il capitalismo mondiale gioca la sua partita più importante. Il default dell’Italia sembra ormai dietro l’angolo.

La Goldman Sachs nel 2008 era la banca che aveva innescato la bomba speculativa. I suoi uomini sono quelli che dovrebbero salvarci: Mario Draghi (presidente BCE) ne è stato vice-presidente per l’Europa dal 2002 al 2005, Mario Monti consigliere internazionale dal 2005, mentre Lucas Papademos, nuovo premier greco, era governatore della banca centrale del suo paese quando Goldman Sachs truccò i conti della Grecia. La tecnocrazia bancaria, made in U.S.A., è al governo in Grecia e in Italia senza nessun voto democratico a legittimarla. Il dopo Berlusconi non poteva essere più amaro.

Ma non c’è solo il “protagonismo” bancario all’interno dei parlamenti. Il vento dei movimenti “occupy” negli Stati Uniti, le piazze dell’indignazione spagnola, gli scioperi conflittuali in Grecia, il secondo atto dell’insorgenze egiziane, sono alcune espressioni di quel protagonismo dal basso che apre una nuova stagione costituente nello scenario internazionale. In Italia sono le battaglie per la difesa dei beni comuni, dall’acqua fino alla resistenza della Val di Susa, a dare alcune dimostrazioni di come una rivendicazione possa diventare terreno di nuove forme d’autorganizzazione. Niente di simile al dualismo maggioranza-opposizione che caratterizza la dialettica parlamentare, ma democrazia diretta che supera la mediazione della rappresentanza.

Nei territori sentiamo da tempo l’esigenza di aprire la nostra fase costituente. Ostia, periferia di Roma, è terra dove le contradizioni del capitalismo sono evidenti per chiunque viva le sue strade. Il Welfare è in via d’estinzione, dalle scuole in rovina alla sanità in affanno. Tanti ragazzi e ragazze, nel municipio più giovane di Roma, che vivono sulla loro pelle la disoccupazione giovanile al 30%. Tanti in cassaintegrazione come i lavoratori dell’Alitalia. Tantissimi senza un lavoro, senza un reddito e senza la possibilità di uscire fuori di casa. Tantissime le famiglie in grave situazione d’emergenza abitativa. Il quadro è quello di generazioni precarie senza risposte sul proprio presente.

E’ arrivato il momento di iniziare un percoso che parli il linguaggio dell’indipendenza.

Difronte a progetti di speculazione che colpiranno il nostro territorio e le nostre vite, sentiamo il bisogno di confrontarci con tutti gli individui e le soggettività che desiderano cooperare in uno spazio autunomo. Un luogo che risponda alla teoria dei bisogni e che smascheri le menzogne della società del debito. Con la voglia di riappropriarci dei tempi della nostra vita, coscienti della barbarie possibile, ci aspettiamo un 2012 ricco di battaglie. Non sarà tumulto rivoluzionario ma neanchè il silenzio degli schiavi.

Collettivo L’Officina – Studenti medi Ostia (periferia/città/quartiere di Roma)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

assembleaostiaperiferiaromaterritorio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Bertolla Vendesi – Una camminata nel declino inarrestabile dell’ultimo borgo rurale di Torino

Continuiamo la raccolta dei contributi redatti da Un altro piano per Torino, di cui avevamo già pubblicato un articolo sulla camminata dal parco della Pellerina all’ex area Thyssen. Diffondiamo questi contenuti perché uno degli elementi fondamentali per costruire una solida lotta a difesa dei territori significa conoscerli!

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.