InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bari, corteo selvaggio nella notte apre un nuovo spazio

Di seguito un resoconto del corteo e dell’occupazione di ieri sera:

Questo è il primo sabato senza i famosi “apericena” di Villa Roth, il 18 Gennaio e ci ricorderemo di questa data, senza quella musica e socialità che latitano nella Bari bene durante i quali hanno visto la Villa attraversata da migliaia di persone in questi 2 anni. Eppure si decide di vedersi lo stesso, mettere la musica lì fuori nel piazzale difronte la Villa sgomberata 5 giorni fa dal presidente della provincia Schittulli.

E così dalle 17 ci si inizia a radunare tutti lì fuori, a ritrovarsi ancora una volta in tanti, con alcuni dei teatranti e dj che hanno caratterizzato le attività della Villa. Perché lo sgombero lo ha insegnato a tutti. Villa Roth non erano 4 mura oggi sigillate, ma è un progetto che come tale non può essere sequestrato, denunciato. Decidiamo di costruire un’assemblea nella quale impera la rabbia: Villa Roth è di chi l’ha vissuta, è un bene comune del quartiere che l’ha difesa, della città che l’ha attraversata, di ogni giovane che ha trovato musica e socialità senza spendere 15 euro di biglietto d’ingresso obbligatorio, di ogni bambino del quartiere che dentro aveva il campo da calcetto, di ogni mamma sicura che i propri figli non giocassero più in strada. Ed allora a decine ci si esprime che “Villa Roth è nostra, non dobbiamo farcela togliere, dobbiamo riprendercela”. La proposta non può che essere il lancio di una mobilitazione per SABATO 1 FEBBRAIO nel nome della riappropriazione: ci riprenderemo Villa Roth, facciamo sul serio, la sfida ai sequestratori è aperta!

Sul continuare della serata musicale ci si conta, siamo quasi 300 e vogliamo dimostrare subito che si fa sul serio, mandare un messaggio chiaro. Allora impianto e furgone decidiamo di andare in giro per le vie della città a bloccare tutto, a riprenderci le strade, ad aprire altri spazi abbandonati. Si parte in corteo selvaggio per tutto il quartiere di San Pasquale fino a dirigersi su via Amendola, una delle arterie principali di Bari, prendendola, bloccandola tutta, fino ad arrivare di fianco una delle sedi della provincia (!) in cui c’è uno stabile abbandonato dal 1999, Villa Capriati, caso della vita sgomberato nello stesso gennaio ma del 1994 perché occupata pochi giorni prima da altri giovani carichi degli stessi desideri di chi ha animato la Villa. Fin quando il cancello si apre ed a centinaia si entra, facendolo proprio per una notte, continuando con la musica, dimostrando alla città, alle amministrazioni pubbliche ed alla polizia con tanto di vicequestore in persona lì fuori incredula che Villa Roth quando vuole apre un nuovo spazio, apre la città, non ha paura di niente.

La sfida è lanciata. Adesso bisognerà ritrovarsi tutti e tutte Sabato 1 Febbraio a fare sul serio, a riprendersi Villa Roth, a rompere i sigilli imposti dalla magistratura perché tutti insieme non abbiamo alcuna paura. Dimostriamo che gli spazi sono di chi li vive! Riprenderci Villa Roth tocca a noi, mettendo i nostri corpi ed i nostri cuori contro quel cancello incatenato e quelle finestre murate.

Qui di seguito il comunicato degli occupanti e delle occupanti di Villa Roth

Le storie, la Storia e noi: sul corteo spontaneo del 18 gennaio

Gennaio 2014. Dopo due anni di occupazione, viene sgomberata Villa Roth Occupata. La misura dell’importanza dello spazio culturale e sociale nella città la si può facilmente comprendere attraverso la solidarietà e la complicità attiva che centinaia di persone hanno dimostrato il giorno dello sgombero e in quelli successivi, nella rabbia e nella determinazione di non lasciare cadere nel silenzio un’azione feroce contro l’intera comunità cittadina. Oggi, le finestre da cui si sono affacciati due anni di sogni, bisogni, desideri ,felicità e rabbia sono murate come una tomba.

Gennaio 1994. A pochi giorni dalla sua occupazione, viene sgomberata Villa Capriati. Erano altri giovani, ma uguali i sogni, i bisogni, i desideri, la felicità e la rabbia. Uguale la mano che ha cercato di violarli, uguali i muri che hanno cercato di chiuderli dentro uno spazio sequestrato alla comunità. Villa Capriati, dicevano, sarebbe diventato il “museo della radio”. Fino a questa sera, gli stessi muri di vent’anni fa tumulavano una meravigliosa struttura di proprietà pubblica.

Gennaio 2014. Le assemblee pubbliche di sostegno a Villa Roth decidono che il consueto appuntamento sociale del sabato non può fermarsi con lo sgombero, e artisti, musicisti, attori, si susseguono in più di 5 ore di esibizioni davanti ai cancelli della Villa. Balliamo, parliamo, firmiamo petizioni, ci abbracciamo guardando le finestre chiuse di quella che era diventata la casa di tutti noi. E allora, succede qualcosa di strano. Il furgoncino su cui c’è musica si sposta, si srotola lo striscione che da anni guardava le assemblee e le attività dal muro della salone della Villa e, spontaneamente, si parte. Succede qualcosa di strano, e nessuno si chiede perché. Siamo tanti, e molti di noi non si conoscono. Non c’è bisogno di chiedere dove stiamo andando, tantomeno perché lo stiamo facendo. Dopo giorni lì davanti senza alcuno scorcio realistico di rientrare abbiamo qualcosa da dire, e vegliare la nostra Villa Roth in quella stradina chiusa non ci basta più. Non è più una questione di collettivo, di identità: è una questione di appartenenza. Che abbiano vissuto dentro Villa Roth o ci siano passati solo un sabato sera, duecento persone, a mezzanotte, sfilavano su via Amendola gridando “Se ci tolgono la villa occupiamo la città”.

Gennaio 1994/Gennaio 2014. Villa Capriati, abbandonata da decenni, si riapre alla città. Oggi, però, l’abbiamo fatto per riprenderci le nostre strade dopo che ci è stata tolta la nostra casa, e per raccontare una storia. La storia di una villa bellissima, un bene pubblico espropriato alla collettività, sequestrato dall’ottusità delle istituzioni. Murato vivo. Ma siamo sempre stati convinti che siano le persone a fare le storie, la Storia: e quella di Villa Roth la stiamo riscrivendo insieme. E stasera, davanti ai muri che appartenevano ad un’altra storia, ci siamo promessi che il nostro finale non sarà lo stesso. Ci rivedremo presto, ancora più forti, ancora più arrabbiati, ancora più belli, fieri del nostro “odio mosso da amore”.

DOMANI ALLE 17 DAVANTI AI CANCELLI DELLA VILLA ASSEMBLEA APERTA PER COSTRUIRE LA MOBILITAZIONE CITTADINA DEL 1 FEBBRAIO.

VILLA ROTH NON SI TOCCA – I BISOGNI NON SI SEQUESTRANO!

Alcune immagini dal corteo notturno di ieri:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Barivilla roth

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giochi di guerra aerea nelle regioni del Sud Italia

Il 2 ottobre ha preso il via dalla basedi Gioia del Colle (Bari) il “Tiger Meet 2023” della NATO, un “confronto-esercitazione” tra le forze aeree dei paesi membri dell’Alleanza Atlantica.I war games “ludici” stanno interessando – con un insostenibile impatto ambientale e sulla sicurezza delle popolazioni – i cieli delle regioni del Sud Italia (Puglia, […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

All’Università di Bari non si può parlare di quanto sta succedendo in Siria del Nord

Ennesimo attacco da parte delle istituzioni, in questo caso l’Università di Bari, a chi prova ad alzare la voce su quanto accade ad Afrin e nella Siria del Nord. Dell’invasione assassina di Erdogan, foraggiato dai soldi sporchi di sangue dell’Occidente, non si deve parlare. Ripubblichiamo il comunicato in merito ai fatti dell’Ex Caserma Liberata della […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dopo le intimidazioni, gli studenti del DeNittis scendono in strada!

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato di indizione di una manifestazione prevista per oggi alle 12.30 davanti al liceo De Nittis di Bari, per protestare contro la spirale di militarizzazione della scuola, con tanto di guardie private che puntano armi gli studenti. I fatti, di cui abbiamo già parlato qui, sono l’ennesima conseguenza di una torsione […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bari. Guardia a mano armata contro gli studenti

La notte fra domenica e lunedì 18 dicembre la vigilanza privata dell’istituto De Nittis ha minacciato di morte e puntato la pistola in faccia ad attivisti ed attiviste dei collettivi studenteschi durante un tentativo di occupazione.   Non si tratta di un incidente, ma dell’intenzione premeditata della preside Irma D’Ambrosio di assoldare una guardia giurata […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bari – Il Furgone di Troia del Collettivo Athena

Ripubblichiamo questo comunicato del Collettivo Athena sui fatti accaduti a margine del corteo cittadino di oggi nel capoluogo pugliese. Un gruppo di studenti del Collettivo Athena è stato aggredito dagli agenti della Polizia Locale mentre tornava dalla manifestazione che si è svolta oggi a Bari. Due studenti sono stati anche trattenuti al comando della polizia […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bari: antifascismo è antisessismo

Riportiamo il comunicato dell’Ex-caserma Liberata in merito a quanto accaduto alcuni giorni fa in occasione del Pride di Bari: “Perché se non ti lascio pronunciare il tuo odio, sono certa, rivendicherai il tuo “diritto alla libera espressione” e chiamerai le guardie per censurare le mie letture, per vietare la mia cultura, per bruciare i miei […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bari, il “patto di sicurezza” entra, armato, nell’università.

Pubblichiamo questa nota scritta da una studentessa dell’Università di Bari, a riguardo un episodio verificatosi  nell’Ateneo. In un contesto in cui l’emergenza sicurezza giustifica qualsiasi stravolgimento delle libertà individuali, nemmeno il sapere conserva la sua autonomia. Nella giornata di  Lunedì 25 gennaio, un evento organizzato in Ateneo dall’ Università degli Studi di Bari ha suscitato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bari, 12 Settembre: #ASSEDIAMORENZI!

  Una manifestazione che esprima la contrarietà della popolazione alle politiche del governo Renzi, politiche che spalancano le porte alle imprese e alle multinazionali che vogliono spremere e sfruttare i nostri territori, politiche che istituzionalizzano la precarietà e assoggettano l’istruzione alle leggi di mercato.   Invitiamo tutti e tutte a prendere parte a questa manifestazione […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bari: 76 denunce contro i collettivi di occupazione

Il teatrino permanente della politica istituzionale ogni tanto deve togliersi la maschera. Le fotografie mentre si puliscono i rifiuti e si istallano telecamere servono a questo: a simulare un impegno di facciata contro il malessere di questa città, che è tutt’altro che nelle scritte sui muri e nelle cacche a madonnella, ma è nella povertà […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sei un bombarolo perché partecipi ai cortei. Le nuove accuse della Procura di Bari

Ecco, ora si sono superati. In questi giorni (oltre l’arresto di Fabio, Rino e Vincenzo colpevoli d’essere antifascisti) è arrivata la notifica di fine indagine per uno di questi 4, messo al centro di tutta l’inchiesta dopo le perquisizioni ed indagato da solo con l’accusa di nientepopodimeno che aver piazzato/abbandonato/dimenticato un ordigno all’aeroporto di Bari-Palese! […]