InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bari, il “patto di sicurezza” entra, armato, nell’università.

Pubblichiamo questa nota scritta da una studentessa dell’Università di Bari, a riguardo un episodio verificatosi  nell’Ateneo. In un contesto in cui l’emergenza sicurezza giustifica qualsiasi stravolgimento delle libertà individuali, nemmeno il sapere conserva la sua autonomia.

Nella giornata di  Lunedì 25 gennaio, un evento organizzato in Ateneo dall’ Università degli Studi di Bari ha suscitato non poche polemiche fra la popolazione studentesca e fra chi studente non lo è più, ma si ricorda bene la vita fra quelle mura.

Si trattava di un convegno intitolato “le opportunità di crescita economica e le esigenze di sicurezza del Paese in ambito marittimo” in cui erano presenti fior fior dei rappresentanti dello Stato e della Difesa (http://www.uniba.it/eventi-alluniversita/2016/uniba-marina), organizzato in occasione della firma di un accordo di collaborazione fra marina militare e Uniba. In cosa consista l’accordo non è dato sapere, ma ciò che certamente tutti hanno notato è stata l’esposizione della marina militare.
Decine di stand (intorno ai quali vagavano ancor più di militari) erano sistemati per tutto il piano terra dell’ateneo barese esponendo moltissime armi e strumenti atti ad offendere, scudi, caschi, divise.

Uniba non è nuova ad accordi con le forze della difesa.
Accordi di reciproco scambio che seguono la logica delle ultime riforme, riforme che hanno spinto allo smantellamento dell’Università come luogo di cultura autonomo, costringendolo a diventare un ente-azienda che può e deve accogliere chiunque possa finanziarla e tenerla in vita. L’obiettivo è cancellare ogni forma di tutela del sapere e del diritto allo studio, quello che rimane è solo una macchina aziendale. Non esiste alcuna vergogna nello stuzzicare studenti universitari ad abbandonare gli studi per la carriera militare, né nell’organizzare visite nelle caserme ad eventi militari come è già accaduto in passato ad esempio con la Guardia di Finanza.

L’università non è più il luogo dove lo Stato offre e garantisce ai cittadini la possibilità di studiare, oggi l’università è di proprietà dello Stato. In quanto tale essa deve diventare una sua emanazione: si aprano le porte dunque alla difesa! Nessuno stupore se ciò si affianca ai tagli alla ricerca, anzi il tutto segue una logica banale ( come solo ciò che è malvagio può essere). Non bisogna fare ricerca, non bisogna farsi domande, basta perdere tempo: bisogna produrre e difendere chi produce. Così, aziende e militari hanno fatto il loro trionfale ingresso nell’università.

Chiaramente questo non significa che manchino le responsabilità dei singoli. Il rettore Uricchio ha dimostrato di avere la volontà politica di mettere l’Uniba a disposizione delle forze dell’ordine. Probabilmente, se la Marina avesse scelto di “limitare” la sua esposizione nessuno si sarebbe accorto di nulla.

L’università è già stata, di fatto, snaturata. Da questo punto di vista quello che è accaduto ieri è perfettamente coerente. Molti studenti si sono indignati, qualcuno ha scherzato sugli arsenali e su possibili incontri con pescatori baresi, ma c’è anche chi approvava questa dimostrazione di forza. Tutti in qualche modo erano rassegnati a questo cambiamento.
Fra Stato e popolazione vi è un “patto di sicurezza”, di cui Foucault ha scritto molto, un patto di protezione da tutto ciò che può essere incertezza, rischio, pericolo, che porta lo Stato a intervenire ogni volta in cui si verifica un singolo evento eccezionale. Questa eccezionalità viene monitorata in un’attenzione onnipresente e costante, e richiede un intervento altrettanto eccezionale, spesso extra-legale.

Ma la soglia dell’eccezionalità non la stabilisce la popolazione, di conseguenza una protesta popolare può divenire terrorismo, le armi all’interno di un ateneo possono divenire necessarie. Viviamo in una società securitaria la cui protezione spesso ha un prezzo troppo alto, in cui la sicurezza e la paura si sfidano e si rilanciano l’un l’altra. In questo tipo di società l’abuso di potere avviene regolarmente travestito da emergenza, ma molti non ne sono coscienti. Forse, se l’università facesse studiare Foucault alle matricole, se aiutasse davvero gli studenti a comprendere la società, aiuterebbe la popolazione tutta a non temere il mondo in cui viviamo. Perché temiamo solo quello che non comprendiamo, e a comprendere ci possono aiutare i libri, non le armi.

da oltreilguardo.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

armiBariuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Maxi-scritta di Extinction Rebellion sulla ciminiera della Leonardo: “Life not War”

Extinction Rebellion ha realizzato una grande scritta, “Life Not War”, sulla ciminiera della sede di Leonardo, azienda leader nell’industria militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra: una coalizione per disarmare il militarismo

Traduciamo un appello partito da diversi collettivi e realtà in Francia, pubblicato sui canali di Soulèvements de la Terre , che ci sembra fondamentale diffondere a nostra volta, per sottolineare l’urgenza di unirsi in un fronte transnazionale contro la guerra.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Contro Stato e dirigent3 tutto e subito all3 student3!

Scendiamo in piazza, il 15 novembre, pochi giorni prima dalla giornata dell3 student3, contro un sistema scolastico devastato da continui tagli ai fondi pubblici, dall’autoritarismo e dalla repressione che tende ad insinuarsi anche nei nostri luoghi del sapere e da una didattica che non pone al centro lo sviluppo del pensiero critico bensì una valutazione numerica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esplosione delle spese militari italiane

Nel 2025 a 32 miliardi (di cui 13 per nuove armi).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.