InfoAut
Immagine di copertina per il post

Blitz in Rettorato contro l’Università-azienda

Principale motivo del blitz era la consegna di un documento al rettore Dionigi in cui si chiedeva la revoca della commissione per la formulazione del nuovo statuto dell’ateneo, istituto centrale nell’attuazione pratica dei contenuti della riforma, nomina che rende velleitaria e di fatto platonica l’assemblea di ateneo convocata dal rettore stesso il 17 febbraio per spiegare le modifiche che la riforma porterà.

La denuncia dell’illegittimità di quell’incontro parte infatti dal rifiuto di aderire ad una vuota vetrina,che ha il solo scopo di promuovere l’immagine “democratica” dell’ateneo, quando le scelte che contano rispetto alla politica della nostra università si sono già date in modo verticale e senza margine di trattativa alcuna con il corpo vivo del sapere.

Il Rettore Dionigi e il Prorettore Nicoletti erano in quel momento assenti perché impegnati a presenziare ad un’altra vuota vetrina, quella dell’AlmaOrienta, dove punti critici e di sfruttamento mascherato come stage e tirocini non pagati vengono invece presentati come punti di forza dell’Ateneo dietro la maschera delle parole d’ordine di efficienza e aziendalizzazione. Una volta avvertiti dell’azione e tornati in Rettorato hanno acquisito un documento degli studenti e la richiesta di aprire un tavolo di discussione sull`attuazione della riforma che comprendesse anche docenti,ricercatori,personale ata.

Gli studenti hanno chiesto una presa di posizione al Rettore per verificare se effettivamente ci sarà un’apertura alle necessità di chi vive tutti i giorni l’università o se, a partire dall’assemblea del 17, ripartirà una dura contestazione delle istituzioni accademiche che collaborano all’attuazione di una riforma da anni considerata illegittima dai movimenti studenteschi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

gelminiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Genova, come ti stronco il manifestante travisato

Un’altra decina d’indagini simili, infatti, è in corso all’ombra della Lanterna e coinvolge “anarchici” storici e alcuni studenti dei centri sociali che rischiano una somma di condanne soltanto per la reiterata partecipazione a cortei o iniziative antagoniste. «Senza che nella realtà si siano trasformate in guerriglia», sottolinea perfino il più diffuso quotidiano in città denunciando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Massa: contestata la Gelmini, scontri con la polizia

Oggi a Massa la visita dell’ex ministra dell’istruzione Gelmini, in città per sostenere il candidato sindaco del Pdl, è stata “accolta” da studenti e studentesse che hanno affermato con forza che la presenza di questi personaggi non è gradita. Appena il presidio ha provato ad avvicinarsi al luogo che ospitava la conferenza, le forze dell’ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Massa: contestata la Gelmini, scontri con la polizia

Oggi a Massa la visita dell’ex ministra dell’istruzione Gelmini, in città per sostenere il candidato sindaco del Pdl, è stata “accolta” da studenti e studentesse che hanno affermato con forza che la presenza di questi personaggi non è gradita. Appena il presidio ha provato ad avvicinarsi al luogo che ospitava la conferenza, le forze dell’ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blitz in Rettorato contro l’Università-azienda

Principale motivo del blitz era la consegna di un documento al rettore Dionigi in cui si chiedeva la revoca della commissione per la formulazione del nuovo statuto dell’ateneo, istituto centrale nell’attuazione pratica dei contenuti della riforma, nomina che rende velleitaria e di fatto platonica l’assemblea di ateneo convocata dal rettore stesso il 17 febbraio per […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Blitz in Rettorato contro l’Università-azienda

Principale motivo del blitz era la consegna di un documento al rettore Dionigi in cui si chiedeva la revoca della commissione per la formulazione del nuovo statuto dell’ateneo, istituto centrale nell’attuazione pratica dei contenuti della riforma, nomina che rende velleitaria e di fatto platonica l’assemblea di ateneo convocata dal rettore stesso il 17 febbraio per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Anche le scuole del torinese rifiutano i premi della Gelmini

Torino era stata scelta come protagonista del progetto sulla valutazione dei docenti, che metteva in palio una mensilità extra per i più bravi. Ma dopo il “no” degli istituti cittadini è arrivato il diniego del resto della Provincia. E ora l’Usr cerca le 15 scuole anche nel resto della Regione   di STEFANO PAROLA per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Noi insegnanti, contro il permesso a punti

Primi firmatari: Avanzi Ennio (Ctp Gabelli-To), Baiocchi Adriana (Ctp Drovetti-To), Benalli Alessandra (Ctp Gabelli), Coppo Maria Teresa (Ctp Gabelli), Crudo Roberto (Ctp Gabelli), De Castelli Luigi (Ctp Gabelli), Donatini Enrica (Ctp Chieri), Favasuli Angelo (Ctp Saba), Gonella Paola (Ctp-Gabelli), Macrí Sandra (Ctp Parini), Manzone Anna (Ctp Saba), Marchese Antonello (Ctp Gabelli), Passanisi Rosanna (Ctp Gabelli), […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Que se vayan todos!”, l’attuale verso di Rimbaud

Dentro e oltre il 14 dicembre C’è un sentimento di preoccupazione e superba censura, un sentimento di sdegno, ancora quasi nascosto o a volte esplicito, che si aggira tra le pagine dei quotidiani, tra corsivi, lettere ed editoriali quando si parla dell’università e degli istituti superiori in lotta contro la riforma Gelmini e il governo […]