InfoAut
Immagine di copertina per il post

Blitz in Rettorato contro l’Università-azienda

Principale motivo del blitz era la consegna di un documento al rettore Dionigi in cui si chiedeva la revoca della commissione per la formulazione del nuovo statuto dell’ateneo, istituto centrale nell’attuazione pratica dei contenuti della riforma, nomina che rende velleitaria e di fatto platonica l’assemblea di ateneo convocata dal rettore stesso il 17 febbraio per spiegare le modifiche che la riforma porterà.

La denuncia dell’illegittimità di quell’incontro parte infatti dal rifiuto di aderire ad una vuota vetrina,che ha il solo scopo di promuovere l’immagine “democratica” dell’ateneo, quando le scelte che contano rispetto alla politica della nostra università si sono già date in modo verticale e senza margine di trattativa alcuna con il corpo vivo del sapere.

Il Rettore Dionigi e il Prorettore Nicoletti erano in quel momento assenti perché impegnati a presenziare ad un’altra vuota vetrina, quella dell’AlmaOrienta, dove punti critici e di sfruttamento mascherato come stage e tirocini non pagati vengono invece presentati come punti di forza dell’Ateneo dietro la maschera delle parole d’ordine di efficienza e aziendalizzazione. Una volta avvertiti dell’azione e tornati in Rettorato hanno acquisito un documento degli studenti e la richiesta di aprire un tavolo di discussione sull`attuazione della riforma che comprendesse anche docenti,ricercatori,personale ata.

Gli studenti hanno chiesto una presa di posizione al Rettore per verificare se effettivamente ci sarà un’apertura alle necessità di chi vive tutti i giorni l’università o se, a partire dall’assemblea del 17, ripartirà una dura contestazione delle istituzioni accademiche che collaborano all’attuazione di una riforma da anni considerata illegittima dai movimenti studenteschi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

gelminiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Genova, come ti stronco il manifestante travisato

Un’altra decina d’indagini simili, infatti, è in corso all’ombra della Lanterna e coinvolge “anarchici” storici e alcuni studenti dei centri sociali che rischiano una somma di condanne soltanto per la reiterata partecipazione a cortei o iniziative antagoniste. «Senza che nella realtà si siano trasformate in guerriglia», sottolinea perfino il più diffuso quotidiano in città denunciando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Massa: contestata la Gelmini, scontri con la polizia

Oggi a Massa la visita dell’ex ministra dell’istruzione Gelmini, in città per sostenere il candidato sindaco del Pdl, è stata “accolta” da studenti e studentesse che hanno affermato con forza che la presenza di questi personaggi non è gradita. Appena il presidio ha provato ad avvicinarsi al luogo che ospitava la conferenza, le forze dell’ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Massa: contestata la Gelmini, scontri con la polizia

Oggi a Massa la visita dell’ex ministra dell’istruzione Gelmini, in città per sostenere il candidato sindaco del Pdl, è stata “accolta” da studenti e studentesse che hanno affermato con forza che la presenza di questi personaggi non è gradita. Appena il presidio ha provato ad avvicinarsi al luogo che ospitava la conferenza, le forze dell’ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blitz in Rettorato contro l’Università-azienda

Principale motivo del blitz era la consegna di un documento al rettore Dionigi in cui si chiedeva la revoca della commissione per la formulazione del nuovo statuto dell’ateneo, istituto centrale nell’attuazione pratica dei contenuti della riforma, nomina che rende velleitaria e di fatto platonica l’assemblea di ateneo convocata dal rettore stesso il 17 febbraio per […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Blitz in Rettorato contro l’Università-azienda

Principale motivo del blitz era la consegna di un documento al rettore Dionigi in cui si chiedeva la revoca della commissione per la formulazione del nuovo statuto dell’ateneo, istituto centrale nell’attuazione pratica dei contenuti della riforma, nomina che rende velleitaria e di fatto platonica l’assemblea di ateneo convocata dal rettore stesso il 17 febbraio per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Anche le scuole del torinese rifiutano i premi della Gelmini

Torino era stata scelta come protagonista del progetto sulla valutazione dei docenti, che metteva in palio una mensilità extra per i più bravi. Ma dopo il “no” degli istituti cittadini è arrivato il diniego del resto della Provincia. E ora l’Usr cerca le 15 scuole anche nel resto della Regione   di STEFANO PAROLA per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Noi insegnanti, contro il permesso a punti

Primi firmatari: Avanzi Ennio (Ctp Gabelli-To), Baiocchi Adriana (Ctp Drovetti-To), Benalli Alessandra (Ctp Gabelli), Coppo Maria Teresa (Ctp Gabelli), Crudo Roberto (Ctp Gabelli), De Castelli Luigi (Ctp Gabelli), Donatini Enrica (Ctp Chieri), Favasuli Angelo (Ctp Saba), Gonella Paola (Ctp-Gabelli), Macrí Sandra (Ctp Parini), Manzone Anna (Ctp Saba), Marchese Antonello (Ctp Gabelli), Passanisi Rosanna (Ctp Gabelli), […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Que se vayan todos!”, l’attuale verso di Rimbaud

Dentro e oltre il 14 dicembre C’è un sentimento di preoccupazione e superba censura, un sentimento di sdegno, ancora quasi nascosto o a volte esplicito, che si aggira tra le pagine dei quotidiani, tra corsivi, lettere ed editoriali quando si parla dell’università e degli istituti superiori in lotta contro la riforma Gelmini e il governo […]