InfoAut

Noi insegnanti, contro il permesso a punti

Primi firmatari:

Avanzi Ennio (Ctp Gabelli-To), Baiocchi Adriana (Ctp Drovetti-To), Benalli Alessandra (Ctp Gabelli), Coppo Maria Teresa (Ctp Gabelli), Crudo Roberto (Ctp Gabelli), De Castelli Luigi (Ctp Gabelli), Donatini Enrica (Ctp Chieri), Favasuli Angelo (Ctp Saba), Gonella Paola (Ctp-Gabelli), Macrí Sandra (Ctp Parini), Manzone Anna (Ctp Saba), Marchese Antonello (Ctp Gabelli), Passanisi Rosanna (Ctp Gabelli), Spanò Graziella (Ctp Gabelli), Tarino Paola (Ctp Saba), Vottero Maria Teresa (Ctp Gabelli)Marrella Erika (Collettivo Gabelli), Melano Marco (Avvocato ASGI), Ciancio Claudio (docente di Filosofia teoretica dell’Università del Piemonte orientale) Roggero Maria Adele (MEIC), Golzio Giovanna (insegnante del liceo annesso al convitto nazionale) Donna Maria Angela USR Piemonte, Alessandria Adriano (direttivo regionale fiom-cgil) Stramazzo Aljossa, Marchetto Daniela, Marina Eusebi (insegnante MEIC), Elia Margherita (Associazione MEIC)

Arnello Michela (Convitto Nazionale Umberto I), Della Valle Bruna (volontaria MEIC), Amedura Giovanni (Coop Senza Frontiere), Esposito Mariasonia (educatrice del liceo convitto Umberto I -To), Paolillo Pierluigi, Brusasco Stefano (ex dipendente Assessorato Istruzione), Piovano Pierangela (insegnante in pensione), Grandis Teresa (Assistente Sociale), Ccanto Luz Margot, Carlin.

Giorgio, Yamfu Luyindula (Gruppo teatro Gabelli), Merlo Paola, Morgano Francesca (Traduttrice e Interprete), Argiolas Liliana (Assistente Giudiziario Corte d’Appello di Torino), Merletti Angelo (insegnante al liceo scientifico M.Curie di Pinerolo), D’Aleo Giorgio (volontario di “Scuola senza frontiere), Ghirardotti Domenico (Scuola senza frontiere), Avaro Franca (Scuola senza frontiere), Picatti Emanuela (Scuola senza frontiere), Bolognesi Gianni (Scuola senza frontiere), Pussetto Paola (Scuola senza frontiere), Benedetto Paolo (Scuola senza frontiere), Bai Andreina (Scuola senza frontiere), Camusso Gabriella (Scuola senza frontiere), Gottero Consuelo (Scuola senza frontiere), Cogno Dino (Scuola senza frontiere), Dovio Ada(Scuola senza frontiere), Nicolazzo Maurizio, Garombo Graziella (insegnante L2 del MEIC), Jeannine Casarini (insegnante I.I.S. Marie Curie di Grugliasco), Daniela Alfonzi (già senatrice PRC), Stefano Zanotto, Jaouad Tazouda (Associazione islamica delle alpi), Fulvio Gardumi, Pietro Giorgis (insegnante IIS M.Buniva – Pinerolo), Sergio Casanova, Ugo Mattei (Ordinario Diritto Civile, Università di Torino), Elisabetta Grande (Ordinario di diritto Comparato Università del Piemonte Orientale), Silvana Valpiana ( ex insegnante CTP e Rete radiè resch- Verona), Francesca Vallarino Gancia (Associazione Mamre Onlus), Enzo Cerrato (Chieri), Antonietta Zotti (MEIC), Leonarda Ramella (insegnante del MEIC), Enrica Boffetta (insegnante MEIC), Aurora Cagnana, Germana Tuninetti (insegnante in pensione), Danièle Lehaire, Mariafranca Gambino (docente scuola media N. Bobbio, Torino), Mara Gianolio (ex insegnante SMS Alvaro Modigliani), Teresina Ferrero (Istituto Comprensivo “P. Gemelli”, Torino), Giuseppe Sergi (Ordinario di Storia medievale, Lettere e Filosofia, Università di Torino), Rocco Sciarrone (professore associato di Sociologia, Università di Torino), Simonetta Sabaino, Donatella Boschi (Professore Associato

Facoltà di Farmacia, Università di Torino), Cristiana Cavagna (ex docente di Diritto, Torino), Simona Bani (Regista, Avigliana – TO), Renato Miceli (professore ordinario di Psicometria), Emanuela Melchiorre, Marina Cancedda (Gruppo MEIC di Torino), Leonardo Lesmo
Gruppo di Ricerca “Modelli di interazione” Dipartimento Informatica, Università di Torino), Gabriella Bentivoglio (Macerata), Maria Teresa Lisa (Insegnante di scuola media), Monica Mincu (Ricercatore), Luigi Colaianni (docente a contratto, Università di Padova), Antonietta Difonzo (docente scuola primaria, Ferrara), Paolo Bianchini (Docente dell’Università di Torino), Cristiano Nattero (Genova), Patrizia Cola (Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino), Danila Lusso, M. Cristina Caimotto (Docente a contratto e traduttrice), Elena Rossetto (Associazione ASAI), Giuliano Tescari (Facoltà di Scienze Politiche), Franco Marengo, Brunella Lottero, Patrizia Barello (Borgo San Dalmazzo), Giuseppe Civale (Avvocato), Luciana Galliano (volontaria presso la Comunità Crescere Insieme), Alessandro Nobili (Volontario ASAI), Annamaria Iannino (insegnante), Valter Abbà, Paola Pignatelli e Julieta Joao (Associazione “PR: Prevenzione e promozione”), Pier Mancuso, Formento Franca, Marco Buttino (prof. ordinario di Storia dell’Europa orientale, Università di Torino), Franco Prina (Professore ordinario, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Torino), Ruth Anne Henderson (Docente di Lingua inglese presso il DAMS, Università di Torino), Dott. Arch. Elena Scartabello (presidente dell’associazione culturale le oasi), Enrico Santangelo, Adriana Re, Eliana De Biasi, Marta Peradotto (docente scuola primaria, Torino), Anna Maria Santarello Silvestro, Caterina Guiot (prof associato di Fisica applicata, Medicina e Chirurgia, Università di Torino), Domenico Argirò (insegnante presso l’ITI G. Omar di Novara), Daniela Pantaloni (ex insegnante Robassomero – TO), Roberto Colarullo (ex insegnante Robassomero – TO), Daniela Steila (professore associato di Storia della filosofia, Università di Torino), Enrico Guglielminetti (Ordinario di Filosofia Teoretica, Scienze della Formazione, Università di Torino), Marco Ricagno, Franco Previtali (Docente universitario, Milano), Cristina Adriani (Insegnante dell’associazione Dante Alighieri di Trieste), Boris Bellone (docente di scienze del Colombatto di Torino e ANPPIA- Torino – Ass. naz. perseguitati politici it. antifascisti), Maria Piera Pelizzoni
(docente CTP Mugello – Milano), Marco Gatto (Associazione culturale “Tra Mondi”, provincia di Cosenza), Mariangela Rosolen, Maria Bongiovanni, Antonella Meo (Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Torino), dott. Guido Mazzucco (psicologo psicoterapeuta Torino), Carla Bazzanella (Università degli Studi di Torino), Matteo Desalvia, Gloria Berlier
(ricercatrice Università di Torino), Maria Pia, Laurence, Gabriella Delmastro (iscritta al CUB Piemonte docente del Giolitti di Torino), Antonio Soggia (dottorando di ricerca in storia contemporanea, Università di Torino), Sonia Brioschi (Docente CTP Maffucci- Milano), Mariateresa Crosta (Ricercatrice INAF-OATo), Elena Blasi (alfabetizzatrice CTP di Cremona), Antonella Mantovani (insegnante liceo annesso al Convitto Umberto I di Torino), Valentina Pazé (ricercatrice di Filosofia politica, Università di Torino), Alessandra Algostino (Prof.associato Diritto costituzionale comparato, Scienze Politiche, Torino), Anna Maria Nosotti (Docente di lettere presso il Liceo Classico europeo”Umberto I” Torino)

 

Per contatti e adesioni: pernonesserecomplici@libero.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

gelminipermesso di soggiornoriformascuola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

In Val Susa si accende lo sciopero studentesco

Durante la giornata di ieri un grande numero di studentesse e studenti si è riunito in piazza per scioperare contro l’accorpamento tra il Liceo Norberto Rosa e l’iis Enzo Ferrari e la chiusura della stazione di Susa per i lavori della stazione internazionale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quale democrazia nella scuola?

L’Assemblea, gruppo informale di un centinaio di docenti di una quarantina di Istituti piemontesi, ha redatto un questionario dal titolo “Quale democrazia nella scuola?” con lo scopo di condurre una ricerca tra il personale scolastico circa il cambiamento dei processi democratici all’interno delle istituzioni scolastiche.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Contro presidi padroni e scuole aziende è arrivato il tempo di organizzarsi e lottare!

L’accesso abusivo sarebbe servito, secondo le indagini, per alterare i voti scolastici a discrezione del volere della preside

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola: piattaforme di apprendimento e maestri dotati di intelligenza artificiale

Il corso sperimentale si rivolge a venti studenti di età compresa tra 15 e 17 anni che possono frequentare l’università ogni giorno impegnandosi nello studio utilizzando le piattaforme di apprendimento adattivo basate sull’intelligenza artificiale che personalizzano il loro percorso formativo.