InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Que se vayan todos!”, l’attuale verso di Rimbaud

Dentro e oltre il 14 dicembre

C’è un sentimento di preoccupazione e superba censura, un sentimento di sdegno, ancora quasi nascosto o a volte esplicito, che si aggira tra le pagine dei quotidiani, tra corsivi, lettere ed editoriali quando si parla dell’università e degli istituti superiori in lotta contro la riforma Gelmini e il governo Berlusconi. Dal Corsera al Foglio, da Repubblica al Giornale, tra pavidi tifosi di tribuna no-Gelmini, e accaniti coristi della curva Berlusconi, si fa largo l’aristocratica condanna di un moto, di un sommovimento sociale, che si è rifiutato a priori di stare alle grandi regole del gioco. Lassù, sulla torre di Pisa, sulla Mole Antonelliana, sul Colosseo, tra tetti di università e ponti di autostrade non si è in lotta per entrare nello spazio senza tempo della libera concorrenza del mercato, non ci si vuole conquistare una parte tra uguali per giocare al naturale movimento dell’economia neoliberale. Lassù, quell’alta posizione, se l’è conquistata, con un grande balzo la cooperazione espressa dal livello più alto della composizione tecnica e politica della classe in-formazione, e il bel vedere che si apre a quelle altezze ha il sapore di una visione archeologica, dove si ammira il comando che diviene statua, prossimo rudere, contro-parte di cui si può misurare la possibile durata e la conclamata storicizzazione.

I moti e sommovimenti della formazione in lotta descrivono una traiettoria verticale che da dentro la crisi, rifiuta e si rivolta verso l’alto per uscire e battere l’orizzonte senza e anti-storia dell’ideologia neoliberista. E’ la conquista del tempo che muove questa formidabile energia politica antagonista orientata a destituire lo spazio a-temporale dell’eterno sfruttamento neoliberista, è qui che si apre il grande e vero gioco: la riappropriazione del tempo, la ripresa del futuro, dove “We are wining!” è un gerundio che costituisce la premessa e promessa di continuità, il desiderio dell’accelerazione continua in avanti.

In Francia gli studenti e le studentesse delle scuole superiori hanno aperto gli scioperi e le mobilitazioni prendendo non solo parola sulla, ma prendendo posizione contro la riforma delle pensioni, costruendo una barricata costituente, aperta e inclusiva delle tante singolarità rivoltanti del territorio. Il banlieusard dopo decenni di aspra solitudine ha riscoperto il calore del “fare collettivo” nel ritorno delle barricate accese a Nanterre, un ritorno felice che segna la possibilità di sincronizzare un futuro anteriore in un programma di lotta attuale che dal proletariato giovanile attacca la riforma del sistema pensionistico costruendo uno spazio sociale accogliente le istanze di lotta contro la crisi.

Come in Francia anche in Gran Bretagna la formazione in lotta accelera ed anticipa, è in conflitto per rompere lo schema a priori dello spazio a-storico che si vorrebbe richiudere, o meglio sigillare tramite l’agganciamento della formazione al sistema creditizio e finanziario. I figli dei livelli bassi della classe media e del proletariato inglese hanno conquistato il tetto della MillBank Tower e si danno all’assedio dei palazzi del potere per ridare agli sfrutttati ciò che è degli sfruttati: il tempo delle lotte, fuori e contro l’atemporalità della libera concorrenza del mercato.

I blocchi stradali nelle città e nelle autostrade, l’arrivo della formazione in lotta ai terminali degli aeroporti e ai binari delle stazioni ferroviarie della grande giornata del 30 novembre in Italia hanno dato la continuità al discorso aperto dalle mobilitazioni europee, sferrando un colpo incredibile all’ideologie del “post-” nell’affermazione della piena modernità del gesto compiuto che fa prorompere la forma attuale dello sciopero con cui la cooperazione nei suoi livelli più alti si rivolta al comando. Da questo punto di vista il 30 novembre è stata una trasfigurazione antagonista del verso rimbaudiano con cui ci si approssima alla conclusione di “Una stagione all’inferno” quando il poeta raccomanda che “bisogna essere assolutamente moderni”. La formazione in lotta, avanguardia sociale contro la crisi in Italia e in Europa, il 30 novembre ha fatto prorompere l’assoluta modernità della lotta operaia nella forma moderna dello sciopero metropolitano. Ma d’altronde basta saper accostare l’orecchio alle strade attraversate dai cortei e dalle manifestazioni per constatare quanto mai come oggi ciò che la piazza dice è ciò che la piazza fa con risoluta spontaneità:”se ci bloccano il futuro noi blocchiamo la città!”.

Questa presa di posizione della formazione in lotta rompe d’anticipo, da fuori, la gabbia del discorso neoliberale, auto-producendo una narrazione di sè completamente altra quanto radicale, un’alterità dell’immaginazione che rifiuta e batte la figura della vittima con cui il potere ha narrato le solitudini, le disperazioni, i dolori, dei poveri d’oggi, degli sfruttati, dei precari. Ai buchi neri delle passioni tristi, quei maledetti vortici del no-future in cui sono precipitati operai e ricercatori, precari e studenti come vittime capaci al massimo dell’estremismo del suicidio, oggi si oppone in alterità un primo sommovimento felice che può polarizzare nel fare collettivo le singolarità libere dalla condizione della solitudine. Un rifiuto della figura della vittima tramite l’affermazione estremista della riappropriazione del futuro che è già un’allusione al divenire classe, una gioiosa voluttà espressa dagli studenti e dalle studentesse che lottano in Italia come in molti altri paesi europei.

Questa accelerazione liberogena provocata dalle occupazioni delle scuole e degli atenei, dai blocchi metropolitani, questa energia politica non a caso ha scelto di riconoscersi e salutare le sommosse argentine del 2001, riscrivendo nelle strade e nelle piazze italiane il “Que se vayan todos” di quelle giornate formidabili di lotte contro la crisi provocata dalle elites della Casa Rosata. Oggi in Italia, come tempo fa in Argentina, c’è forte ed esplicito il rifiuto della politica della rappresentanza. Qui non si tratta di anti-politica o anti-berlusconismo tanto caro a certi comici, scrittori, politici e giornalisti, anzi il “Que se vayan todos” supera e critica questi fenomeni considerati come prodotti passivi del sistema e della sua riproduzione in crisi. Tra battiti di mani e corse per strade i cortei affermano con lo slogan “Non ci rappresenta nessuno” la bellezza della politica che viene, che arriva altra e fuori dal sistema della rappresentanza. La bellezza della politica è lì e non, come qualcuno si ostina a dire tra primarie e comizi, nell’urna elettorale, poichè nel fondo di quella scatola si scorge il volto osceno del Leviatano ormai deturpato dalla sua stessa crisi. “Mandarli tutti a casa! e che non ne resti più nessuno!” è quindi la bella affermazione cosciente, che emerge in prima istanza dalle lotte del sapere e per la difesa dei beni comuni, dell’impossibilità della mediazione e della indisponibilità alla riforma di un capitalismo necrogeno e distruttivo che non si ferma nella sua corsa violenta e brutale davanti a nessun “alto là” dai toni socialdemocratici o riformatori.

A ragione quindi si insiste sulla possibilità di fare degli atenei occupati, dei presidi territoriali in difesa dei beni comuni dei primi spazi di sperimentazione costituente dell’alterità, proprio come i piqueteros che tornando dalla piazza della Casa Rosata, iniziarono ad autogestire le proprie fabbriche, le proprie università e a sperimentare una gestione autonoma e libera dei propri territori, quartieri e città fuori e contro la crisi. Ma per seguire questa traiettoria diagonale alla crisi, che soggettivamente prefigura e propizia un passaggio dell’energia politica destituente in potenza costituente, per accumulare la forze e la gioia del fare autonomia, oltre a godere della grande scoperta “che nessuno basta a se stesso”, c’è da scoprire le possibili sincronie dei tempi della politica alla temporalità delle lotte, rimisurando e verificando l’adeguatezza della nozione ideologica dei cicli dei movimenti sociali, mettendo da parte le lancette della politica della rappresentanza. D’altronde dopo il 30 novembre il presente dei movimenti non è più così remoto, e sincronizzare i molteplici scioperi metropolitani è la tendenza che si dirige già oltre il 14 dicembre, verso il futuro che ai movimenti appartiene.

Fulvio Massarelli

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

gelminiprecarietàrappresentanzastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.