InfoAut
Immagine di copertina per il post

Blocchi a Pisa rivendicano reddito e giustizia sociale

Qualche settimana fa un’assemblea pubblica aveva ricomposto i diversi percorsi di lotta cittadini sui temi del reddito individuando la giornata di oggi come momento utile per praticare, nelle forme del blocco, la rottura indispensabile per “farsi sentire”. Il concentramento, chiamato in Logge dei Banchi per le ore 16, è stato inizialmente segnato da uno scontro con i funzionari di polizia intenzionati a ostacolare la manifestazione perché convocata sotto elezioni, nella giornata del silenzio elettorale. Il diritto a manifestare è stato conquistato con una posizione di estrema chiarezza: le lotte sul terreno del reddito chiamano in causa l’intero meccanismo della politica e le sue responsabilità, non lo spazio della competizione politica.

 

Partendo in corteo la manifestazione di oltre un centinaio di persone ha attraversato Corso Italia rivendicando “Case, servizi, giustizia sociale per ogni quartiere popolare”. In via Battisti, a distanza di pochi giorni dall’ultimo presidio di protesta, la sede dell’enel è stata segnalata dai manifestanti decisi a combattere contro i distacchi delle utenze e per ottenere la garanzia di consumi minimi vitali a costo zero. Di lì è stata rapidamente raggiunta la strategica rotonda di Porta a Mare che collega il centro cittadino con l’Aurelia e la nuova zona commerciale dello store Ikea. In pochi minuti il traffico è andato in tilt.

Il blocco si è protratto per circa due ore e la rotonda presidiate con le tende. Un lungo braccio di ferro che ha messo in scacco la viabilità ha infine prodotto i risultati voluti. Per venerdì mattina è stato fissato un incontro in prefettura tra Coordinamento dei quartieri popolari di Pisa, il Sindaco della città e il Prefetto per discutere dell’emergenza abitativa, dei distacchi delle utenze, dei contributi economici alle famiglie indigenti e dei buoni spesa. Sarà un’importante tappa per strappare reddito contro l’ingiustizia conquistata grazie alla lotta e ai blocchi.

 

Guarda il video Perché stiamo bloccando!

Posted by Pisa Sciopera on Sabato 30 maggio 2015

 

Qui di seguito riportiamo la piattaforma rivendicativa del coordimento dei Quartieri Popolari che ha convocato la manifestazione


All’interno delle periferie della nostra città è da tempo che i cittadini che vivono la crisi si stanno organizzando. La crisi sta approfondendo un divario tra chi può pagare e chi invece è costretto a impoverirsi sempre di più non potendo accedere a beni indispensabili per la dignità. Chi ci guadagna da tutto questo? Grosse aziende, banche ed imprenditori senza scrupoli approfittano di questa situazione per ricattare sempre di più la maggior parte della popolazione imponendo sacrifici che ledono la dignità delle persone. Un dato su tutti: negli anni di crisi in Italia le dieci famiglie più ricche hanno visto raddoppiare i loro patrimoni.

Nell’Assemblea del 12 maggio scorso al Polo Porta Nuova decine di interventi pubblici hanno sottolineato quanto la povertà non riguardi più solo gli “esclusi”, ma investe tutti coloro che sono costretti a rinunciare ad una qualità della vita dignitosa. In questo contesto i servizi sociali rischiano di essere l’unico canale di accesso statale al reddito per migliaia di famiglie nella nostra città,generando tensioni e conflitti a causa dell’assenza di politiche di redistribuzione della ricchezza che esiste ed è tanta. La questione ormai sollevata da interi pezzi di società è quella dell’
accesso ad uno standard di vita dignitosa per tutti. La scrittura collettiva di una “Carta dei diritti degli utenti dei servizi sociali” rappresenta l’orizzonte delle mobilitazioni che, vertenza per vertenza, stanno costruendo un presente di lotta e soddisfazione per tanti.Proprio in questo momento in parlamento vengono dibattute proposte di reddito di cittadinanza, reddito di dignità e altre proposte di reddito garantito che vengono usate solo per cercare di raccattare voti sotto elezioni, le solite promesse mai mantenute, è doveroso far pesare la voce di tutti coloro che da mesi si battono per soluzioni di dignità e giustizia sociale. Non è più possibile vedersi chiudere porte in faccia quando la fattibilità delle proposte è oramai chiara a tutti: da coloro che lavorano nelle amministrazioni pubbliche e nei servizi sociali, fino a quelli che attendono un reddito sostitutivo dell’assenza di ammortizzatori sociali degni.

Nella nostra città da tempo i movimenti sociali hanno sottolineato quali siano le misure necessarie e non più rimandabili per invertire la rotta della povertà e conquistare delle condizioni di vita dignitose per quelle migliaia di famiglie che stanno sprofondando nella crisi.

Questione cibo: centinaia di famiglie non hanno nella nostra città una dieta alimentare dignitosa. Ogni mese questo diritto al cibo viene sacrificato in nome dei profitti delle grandi catene di supermercati che fanno soldi a palate nel mentre le persone a basso reddito sono costrette a rivolgersi ai Servizi Sociali. Nel corso dell’ultimo anno sono stati fatti numerosi blocchi alle casse dei supermercati ed iniziative ai Servizi Sociali per sensibilizzare le Istituzioni sul tema della necessità di REDISTRIBUIRE una parte della ricchezza dei Supermercati sotto forma di beni alimentari. Sono stati fatti incontri con Assessori e direttori dei supermercati ma l’unica risposta è stata il taglio dei buoni spesa al servizio sociale e l’esternalizzazione di quel servizio alla Caritas che ricicla una parte dei prodotti in scadenza dei supermercati e condanna alla povertà ed al sottoconsumo migliaia di persone nella nostra città. TUTTO CIO’ è INACCETTABILE:devono riprendere le trattative per ottenere dai supermercati e dal Servizio Sociale una redistribuzione dei prodotti di prima necessità alle persone che vivono una condizione di disagio economico.

Questione casa: nella nostra città sono tantissime le famiglie che si trovano in emergenza abitativa: senza un tetto fisso in cui dormire, in condizioni di ospitalità precaria,costretti alla separazione del nucleo, sotto sfratto esecutivo. La commissione Tecnica Emergenza abitativa dovrebbe dare delle soluzioni dignitose a queste persone, invece crea una guerra tra poveri dicendo“che non ci sono abbastanza case”. Tutto ciò è una grande menzogna: esistono più di cento appartamenti dell’Apes vuoti da anni, altri centinaia di case vuote di proprietà pubblica e migliaia di alloggi di nuova costruzione da anni inutilizzati. C’è bisogno immediato di aprire la strada all’utilizzo di questo enorme patrimonio per terminare questa emergenza sociale! Sono anni che i movimenti discutono ed incontrano le Istituzioni e fanno presente questa necessità: adesso sono mesi che la commissione tecnica emergenza abitativa non delibera alcuna soluzione per decine e decine di nuclei. Vogliamo la riapertura immediata di questo confronto.

Questione utenze. Acqua, Luce e Gas sono beni necessari alla vita delle persone. Negli anni questi servizi pubblici sono stati privatizzati portando ad un aumento vertiginoso dei costi e il conseguente ricatto del “o paghi o ti stacco il contatore”. A Pisa addirittura i Servizi Sociali ed il Comune non hanno predisposto alcuna mediazione con queste Aziende affinché vengano impediti i distacchi per tutte quelle famiglia,spesso con figli minori, che hanno gravi problemi economici e sociali. Negli scorsi mesi abbiamo a più riprese chiesto sia alle Aziende che agli Enti Istituzionali o misure di emergenza e di buonsenso per fermare questa infame pratica di privazione delle utenze. Dopo due mesi niente si è ancora mosso da quel versante, a differenza dei distacchi che proseguono incessantemente creando tensioni e malessere per grande parte della popolazione. ORA BASTA! Questo tavolo deve essere immediatamente convocato intanto per passare i nominativi di tutti quei nuclei seguiti dai servizi sociali affinché vengano riallacciate od impediti gli imminenti distacchi delle utenze!

Questione Contributi economici. Nonostante le ingenti risorse destinate dalla Regione Toscana e dalla Comunità Europea alla Società della Salute, per le famiglie senza reddito è costante il rifiuto da parte della Commissione Indigenza dei Servizi Sociali di erogare i contributi economici di 200 euro oltre tre volte l’anno. Sono mesi che chiediamo alla Dirigenza ed all’Assessore alSociale di cambiare il regolamento adeguandolo ai bisogni della nuova povertà: OVVERO DI ESTENDERE FINO A 12 MESI LE POSSIBILITA’ DI OTTENERE IL CONTRIBUTO ECONOMICO. A queste richieste sono stati messi in atto vergognosi comportamenti da parte della Dirigenza come la chiusura delle commissioni indigenza nei mesi scorsi e poi la smentita di queste operazioni, scaricando nei confronti degli assistenti sociali le responsabilità: Vogliamo la riapertura di queste trattativa con la Dirigenza dei Servizi Sociali e l’Assessore Capuzzi affinché centinaia di famiglie seguite dai servizi sociali non si ritrovino più a subire il dramma del ricatto della povertà e dell’accettazione dell’esclusione dai servizi fondamentali.

Per questo la giornata di Sabato 30 marzo vedrà una piazza per niente addormentata dal clima delle elezioni, e invece sarà un importante momento per esprimere pubblicamente queste rivendicazioni contro la crisi e per la necessità di redistribuire la ricchezza esistente. Ad alta voce la pretesa è quella di far valere di più queste istanze e rompere l’ipocrita tranquillità e compatibilità di quelle parti istituzionali, interessate solamente a scaricare verso il basso la tensione ed i problemi sociali.

La richiesta improrogabile fatta dal Coordinamento dei Quartieri Riuniti di Pisa è quella della convocazione di un Incontro per la costituzione di un Piano Straordinario contro le povertà da tenersi la prossima Settimana: Prefetto, Sindaco e membri della Giunta, Delegati delle Aziende gestori delle utenze (acqua – luce – Gas), Rappresentanti delle Catene dei Supermercati, devono ascoltare e prendere in considerazione le rivendicazioni sociali espresse in questi anni dai Comitati di quartiere.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

blocchipisareddito

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.