InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: altro sfratto rinviato. Sabato corteo nel quartiere Barca

Il freddo pungente, con la temperatura che giunge fin sotto lo zero, non ferma il tentativo costante di eseguire gli sfratti abitativi nonostante nella stragrande maggioranza si tratti di casi di morosità incolpevole, in tutto il Paese come a Bologna e dintorni.


Allo stesso modo, però, non si ferma la lotta per il diritto all’ abitare. Nella città felsinea, un altro sfratto è stato strappato da una famiglia – che vive nel un quartiere popolare Barca – insieme a Social Log, che già ha rilanciato per un corteo nella stessa zona per questo sabato.

Come denunciato sempre da Social Log, il rinvio di oggi si inserisce in un contesto in cui, per le inadempienze tempistiche dell’ Ente Regionale nelle graduatorie di assegnazione degli alloggi residenziali pubblici, un picchetto solidale di decine e decine di persone ha scongiurato uno sfratto forzoso per mano della celere.


Una situazione che arriva dopo un periodo in cui – dopo la resistenza di tre giorni allo sgombero dello stabile occupato in via Agucchi – le attività e i momenti di lotta per il diritto all’abitare sono proseguiti senza sosta tra sfratti rimandati dal Comitato Inquilini Resistenti  e momenti informativi dislocati in vari quartieri, oltre allo sportello d’ascolto settimanale.Una attività continuativa che ha strappato già risultati importanti per il contesto cittadino e non solo, e che fa da contraltare sia ai dibattiti “grotteschi e inquietanti” con il quale si è cercato di stigmatizzare le forme di lotta e sviare dalle sue istanze, sia ad un generalizzato accanimento contro le povertà che si organizzano e rivendicano diritti e dignità nel Paese.

 
Così, a due giorni dal corteo di Firenze che ha contestato la vetrina di alta moda del Pitti Bimbo con i kidz delle occupazioni di svariate città di Italia, si è giunti allo sfratto rimandato di oggi e al rilancio con il corteo nel fine settimana.

 


 

Qui di seguito il comunicato di stamane di Social Log:

Muraglia popolare e meticcia difende la famiglia di Stefano dallo sfratto! Sabato 30 piccolo corteo di quartiere contro gli sfratti alla Barca! 
Al picchetto a casa di Stefano, sua moglie, e i suoi due figli, di cui uno appena nato, lo scorso 19 gennaio le autorità avevano annunciato l’uso della celere per sfrattare la famiglia che risiede da una vita al quartiere Barca. Questa mattina dalle 6am ci siamo quindi riuniti in via Pulega a decine e decine per una “muraglia popolare e meticcia” composta da inquilini resistenti agli sfratti, residenti Galaxy, occupanti e solidali per resistere allo sfratto. Dopo ore di presidio sono arrivati l’avvocato della ricca palazzinara, l’ufficiale giudiziario, e agenti in borghese che preso atto della determinazione del presidio hanno desistito dal proposito di sgomberare militarmente l’ingresso del palazzo difeso da tantissime persone.
Lo sfratto è stato rinviato al 9 marzo e ci auguriamo che per quella data saranno già state pubblicate le liste di assegnazione di casa popolare a cui Stefano con un punteggio altissimo potrà accedere.
Come Stefano sono centinaia le famiglie in attesa della pubblicazione delle liste ACER, che a causa della burocrazia e dei famigerati controlli annunciati dalla giunta tempo fa non vengono ancora rese note. Pretendiamo l’annuncio pubblico della data e l’immediata pubblicazione delle liste di assegnazione della graduatorie ERP! Ricordiamo che se una nucleo famigliare avente diritto con punteggio altissimo all’accesso all’edilizia popolare viene sfrattato ed esce da casa perde molti punti e rischia di perdere l’assegnazione. Non è accettabile e in questa situazione di emergenza abitativa è davvero grave che non si accelerino i tempi della pubblicazione che gli aventi diritto aspettavano per i primi giorni di
gennaio!
A partire dalla resistenza allo sfratto vincente della “muraglia popolare e meticcia” di oggi annunciamo per sabato 30 da Piazza Bonazzi alle 15:30 il primo Piccolo Corteo di Quartiere per il diritto all’abitare che in questa occasione sfilerà nella zona di periferia della Barca per festeggiare la vittoria di Stefano e invitare i residenti a sconfiggere la paura, rompere la solitudine e unirsi alla lotta per la casa al fine di resistere insieme alla macelleria sociale degli sfratti. Sarà un nuovo passo da fare insieme nella direzione della costruzione di Bologna Meticcia che dello slogan “Prima i poveri!” ha fatto un vero e proprio programma politico di resistenza e antirazzismo. Questa mattina infatti a difendere la famiglia operaia di Stefano c’erano inquilini ed occupanti di case provenienti dalla Cina, dalla Moldavia, dall’Egitto, dall’Iran, dal Marocco, dalla Tunisia e da tanti altri paese del mondo che insieme si stanno sostenendo a vicenda e stanno costruendo una comunità solidale che non permetterà ai “Signori della guerra tra poveri” che dicono “Prima gli italiani” di mettere radici fasciste e razziste nella nostra città!
Moratoria degli sfratti subito!
Prima i poveri!
Casa, reddito e dignità per tutti e tutte!

Comitato Inquilini Resistenti con Social Log

 

(foto di Michele Lapini)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognacasasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.