InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, la lotta per la casa in presidio per la moratoria sugli sfratti!

 

Le parole d’ordine portate in campo sono ormai note: stop immediato, con una moratoria, degli sfratti previsti in città e concessione delle residenze agli occupanti di tutta la città. Parole d’ordine non mediabili, che vanno nella direzione della rottura del piano Casa di Renzi e Lupi con la volontà di approcciare il problema dell’emergenza abitativa non in merito ad una discussione sull’ordine pubblico, ma con la presa d’atto dell’importanza di questo tema sociale.

 

Circa 400 persone si sono perciò dirette verso il Comune partendo dalle occupazioni cittadine, ottenendo dopo circa due ore di interventi e di cori la possibilità di incontrare l’assessore Malagoli e il capo di gabinetto della giunta. Dal breve colloquio è emersa la volontà di convocare, alla presenza anche dell’istituzione prefettizia, un tavolo che affronti il tema della moratoria degli sfratti. Solo a Bologna lo ricordiamo, a settembre sono programmati 150 sfratti mentre 2000 sono stati quelli chiesti nel solo 2014.

 

Di seguito il comunicato di Social Log:

 

Questa mattina il Comitato Inquilini Resistenti agli sfratti con Social Log e una delegazione di occupanti di case solidali hanno presidiato l’atrio del comune di Bologna sollevando con forza l’istanza per una moratoria urgente degli sfratti. Come noto le cifre pubblicate dalle stesse istituzioni parlano di 3 sfratti per morosità incolpevole ogni giorno per ciascun giorno dell’anno.

Dopo aver scandito per ore slogan di lotta e svoltolato la bandiera rossa con scritto “Stop sfratti, sgomberi e pignoramenti” una delegazione del presidio è stata ricevuta dall’assessore alla casa Malagoli e da un funzionario del gabinetto del Sindaco Merola. Durante l’incontro sono stati avanzate le istanze di lotta e i numeri impressionanti di sfratti a cui opporremo resistenza a partire dai prossimi giorni. Nel riconoscere il problema l’assessore ha confermato la disponibilità di allestire un tavolo inter-istituzionale tra giunta, prefettura e Comitato Inquilini Resistenti agli sfratti che verrà fissato nelle prossime ore della giornata.

Per quanto ci riguarda, in attesa che venga fissato il tavolo, rilanciamo la lotta contro gli sfratti che da settembre colpiranno la popolazione della nostra città, invitiamo tutti e tutte a solidarizzare con quanti sono stati sbattuti fuori casa per morosità incolpevole dalla proprie e oggi occupano i condomini sociali e l’ex-Telecom e che vivono con la minaccia di sgomberi ordinati dalla procura di Bologna, e diamo appuntamento per una nuova Notte Rossa per il diritto all’abitare il 10 settembre alle 20h in via Fioravanti 27 con l’obiettivo di rompere il silenzio sul tema degli sfratti, degli sgomberi e della campagna per l’abolizione dell’articolo 5.

Esprimiamo solidarietà a tutte le occupazioni della nostra città che durante l’estate hanno subito provocazioni (come il distacco della luce) o minacce di sgomberi! Resistere! Resistere! Resistere fino alla vittoria!

Casa, reddito e dignità per tutti e tutte!

Comitato Inquilini Resistenti agli sfratti con Social Log

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognacasasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia