InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: la procura attacca sul diritto all’acqua, i movimenti bloccano sfratti

Mentre il Comitato Inquilini Resistenti si impegnava con successo nell’evitare uno sfratto multiplo (6 famiglie coinvolte) in via di Corticella, arrivava infatti la notizia per la quale l’ordinanza con cui il sindaco Merola aveva imposto il riallaccio dell’acqua al Condominio Sociale di via Mario de Maria è stata messa sotto indagine dalla Procura di Bologna.

 

Un gravissimo episodio, che si scaglia contro il godimento di un diritto fondamentale come l’accesso all’acqua in un palazzo dove vivono anche decine di minori; una prova di come il Piano Casa di Renzi e Lupi si basi su una spaventosa brutalità che si ostina a mettere davanti una monolitica legalità al valore di tante vite, come dimostrato oggi non solo a Bologna ma anche a Torino nel corso dello sgombero dello Spazio Popolare Neruda.

Di seguito i comunicati dell’Assemblea Occupanti e Comitato Inquilini Resistenti con Social Log sull’ennesima esecuzione di sfratto rinviata oggi e sulla vicenda dell’attacco della Procura all’ordinanza:

Oggi dopo una lunga trattativa tutte e sei le famiglie interessate dallo sfratto hanno potuto tirare un sospiro di sollievo con un lungo rinvio. Grazie alla solidarietà e alla determinazione del Comitato Inquilini Resistenti il tribunale fallimentare intervenuto per liquidare i debiti della società di speculazione edilizia a cui appartenevano gli immobili, ha dovuto oggi fare i conti con la carne e il sangue di persone organizzate e decise a non fare un passo indietro di fronte alla minaccia di dover lasciare le proprie case senza alcuna soluzione alternativa per consentirne una messa all’asta.

 
Ancora una volta grazie alla resistenza il diritto ad avere un alloggio e la dignità sono prevalsi sugli interessi delle banche creditrici.
Lasciamo soddisfatti e con una promessa il picchetto, finché la speculazione e gli interessi dei banchieri vorranno prevalere sulla vita e sulla dignità delle persone non saremo disposti a fare un passo indietro. 

La lotta continua…‪#‎stopsfratti‬

Abolire l’articolo fascista del Piano Casa! Il ministro Delrio cancelli subito l’infame articolo 5!

Apprendiamo dalla stampa cittadina che la procura di Bologna ha aperto l’inchiesta contro il riallaccio dell’acqua all’occupazione abitativa di via Mario de Maria ordinata dal sindaco Merola lo scorso 23 aprile. Ricordiamo che le famiglie occupanti erano state private dell’acqua grazie all’applicazione dell’articolo fascista presente nel Piano Casa dell’ex ministro Lupi, il disgraziato articolo 5 che priva del diritto all’acqua, alle utenze, e alla residenza chiunque abiti all’interno di occupazioni abitative.

L’ex ministro Lupi con l’articolo 5 ha disposto che in Italia decine di migliaia di persone che vivono dentro una casa occupata siano private di acqua, luce, e di diritti fondamentali come salute, istruzione, maternità, infanzia, e l’accesso al rinnovo del permesso di soggiorno e contratti lavorativi. Quello che sta producendo nelle vite reali delle persone già afflitte dagli effetti della crisi economica e per questo costrette ad occupare sono sofferenze atroci ed inaudite.

Con una grande battaglia di giustizia sociale e per la dignità la nostra città è stata la prima in Italia a mettere concretamente in discussione l’articolo fascista del Piano Casa e a costituire un precedente importante e prezioso per rafforzare le lotte che nelle altre città puntano allo smantellamento dell’articolo. Solo poche settimane fa anche la vice-presidente Gualmini della regione Emilia Romagna, a seguito di un tavolo di contrattazione sulle nostre istanze di lotta, ha garantito pubblicamente l’indisponibilità a recepire l’articolo 5 all’interno del piano casa regionale.

Crediamo quindi che le iniziative della procura di Bologna fatte di inchieste e sequestri preventivi siano una vera e propria aggressione contro un movimento sociale che coinvolge decine di migliaia di persone nel nostro paese, sostenuto da ampie fasce della popolazione che nel destino degli occupanti o degli inquilini resistenti agli sfratti di oggi riconoscono il loro futuro prossimo, e che nella nostra città sta ottenendo primi importanti risultati come l’ordinanza per l’acqua in questione.

La procura della città aggiunge una nuova aggressione alle famiglie occupanti, e questa volta torna a colpire gli abitanti dei palazzi occupati di via Mario de Maria che sono tornati a godere di un diritto fondamentale come l’acqua. La crociata della procura contro il movimento per il diritto all’abitare e le occupazioni di case continua anche davanti al dato oggettivo che vede le occupazioni come l’unica vera soluzione all’emergenza abitativa. Tutto questo deve finire! La lotta per il diritto all’abitare non è argomento di tribunali, manette, celere, e manganelli!

Esigiamo in maniera forte e determinata l’immediata abolizione dell’articolo fascista del Piano Casa! Crediamo senza esagerare che togliere l’acqua e diritti fondamentali a parte della popolazione sia un gesto degno di una rappresaglia delle SS o di un gerarca fascista, ed esigiamo una presa di posizione chiara e concreta dal nuovo ministro delle infrastrutture Delrio: o dalla parte dell’articolo 5, o dalla parte del diritto alla residenza, all’acqua, alla salute, alla maternità, all’istruzione, all’infanzia e al lavoro anche per chi vive nelle occupazioni!

Per quanto ci riguarda anche il mese di luglio sarà dedicato alla nostra quotidiana resistenza agli sfratti e a al rilancio della campagna nazionale per l’abolizione dell’articolo 5 del Piano Casa. A proposito rinnoviamo l’invito a partecipare alla Prima Notte Rossa del diritto all’abitare dando appuntamento il 16 luglio alle 21:30 in via Fioravanti 27.

Dopo anni di lotte un sogno si realizzò a Bologna quando per prima la nostra città si è liberata dell’orrore dei CIE, ora è il momento di realizzare un nuovo sogno: che Bologna si liberi subito dell’infame articolo 5!

Assemblea Occupanti e Comitato Inquilini Resistenti con Social Log

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

acquaBolognasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori.

L’incontro pubblico organizzato da Confluenza si terrà martedì 25 febbraio ore 14.30 al Politecnico di Torino, aula 9B.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovi terreni da esplorare: dal consumo di suolo allo spreco di risorse idriche verso un’agricoltura 4.0

In un clima in cui le istituzioni sono sempre meno propense ad ascoltare i bisogni e le necessità delle persone, di chi vive e lavora nei territori, compresi i coltivatori e i tecnici agrari, scambiarsi esperienze e prospettive è sempre di più uno strumento per crescere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nessun bacino a Saint-Sauvan, uno sguardo sulla marcia popolare e contadina

Sabato 16 novembre 2024, nonostante il freddo e i blocchi stradali della gendarmeria, quasi 1.000 persone hanno manifestato a Saint Sauvant contro i mega bacini e a favore di un’equa condivisione dell’acqua, in risposta all’appello lanciato dai collettivi Bassines Non merci, A l’eau la Vonne e dalla Confédération Paysanne.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La violenza dell’argine

Pubblichiamo in questa sezione la Seconda puntata della Terza Stagione di Radura – un viaggio nei conflitti dell’hinterland italiano, perché viene approfondito il tema dell’acqua, dei fiumi e degli argini e soprattutto la tendenza che si individua lungo tutto l’arco alpino di artificializzazione dei bacini idrici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Traversata delle lotte per l’acqua

“In questo lungo viaggio verso un mondo giusto, dove la vita sia assicurata alle nostre generazioni future, i sentieri che noi, compañeras e compañeros, abbiamo costruito con dolore e rabbia si stanno pian piano unendo, fino a formare un bellissimo tessuto che ricopre di colore e dignità il mondo intero.”

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Custodiamo la Val Sessera: le buone ragioni per dire NO alla diga.

Per affrontare il tema della gestione delle risorse idriche occorre partire dall’impatto sui territori che i progetti di accumulo di acqua possono arrecare, considerando vari aspetti.