InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: le lavoratrici delle pulizie della Prefettura scioperano per richiedere i loro diritti!

Le lavoratrici hanno finora svolto la loro mansione con una semplice lettera di assunzione mai tramutata in contratto, pure se la società di pulizie per cui lavorano, la Euro & Promos, con sede ad Udine, gli ha sempre fatto credere il contrario. Rivoltesi alla CGIL per avere la possibilità di regolarizzarsi effettivamente – cosa importantissima dato che le lavoratrici sono, manco a dirlo, tutte straniere – non hanno ricevuto alcun sostegno effettivo, se non reiterate promesse; é per questo motivo che hanno deciso di tesserarsi con il Sindacato Intercategoriale Cobas, nella sperenza di far valere le proprie ragioni. Lo stato non regolarizzato, peraltro, vale a dire effettivamente essere considerate come lavoratrici in nero, situazione paradossale e a dir poco insostenibile per chi si è mobilitata da tempo chiedendo la regolarizzazione. Invece di ottenere ciò, le lavoratrici si vedono sbatter in faccia quotidianamente le porte per accedere a diversi servizi senza che vi siano problemi, disguidi, ritardi, negazioni delle prestazioni, dalla sanità,all’ iscrizione dei figli a scuola e, ironia della sorte, il rinnovo del permesso di soggiorno che proprio Questura e Prefettura dovrebbero rilasciare loro…

 

Oltre a denunciare la mancata regolarizzazione di un contratto minimo che prevede una retribuzione lorda di 200 e rotti euro per 32 ore effettive, con un monte settimanale di due ore per quattro giorni, vedendosi negli ultimi tempi regolarmente retribuite solo 6 delle 8 ore settimanali, le lavoratrici hanno protestato per l’atteggiamento vessatorio delle proprie responsabili e al contempo lo stato di ostilità all’interno della Prefettura stessa, con continue lamentele dovute a supposte mancanze nelle prestazione del servizio di pulizia.

Una cosa, quest’ultima, che sa di vera e propria beffa e la dice lunga del senso civile di chi opera nella Prefettura, dato che in quattro lavoratrici dovrebbero pulire circa 2000 m quadri, 78 stanze e oltre una dozzina di bagni in sole due ore!

Nel frattempo che le lavoratrici in sciopero hanno presidiato davanti alla Prefettura insieme a sindacalisti Si.Cobas e militanti del Laboratorio Crash! per capire se si davano le condizioni per cui si poteva aprire una vertenza volta a regolarizzare la situazione contrattuale, all’interno del Palazzo di Governo si svolgeva un tavolo del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza, presieduto dal sindaco Virginio Merola, che ha decretato un ulteriore giro di vite per quel poco che rimane di vitalità notturna nel periodo estivo per quanto riguarda la zona universitaria. Il tutto in nome di un opaco legaritarismo in salsa securitaria che era stato già adottato durante il periodo della Giunta Cofferati,in cui Merola era il secondo dello “sceriffo” (questo nomignolo la dice lunga sulla fama che l’ex segretario CGIL aveva tristemente acquisito in città a seguito dei suoi provvedimenti), e che aveva ottenuto poco, se non meno di niente.

Un appello alla legalità che evidentemente non riguarda gli affari interni a Questura e Prefettura, dato le condizioni cui sono costrette le lavoratrici delle pulizie in quegli edifici, e che sono ben testimoniate da queste dichiarazioni di una delle scioperanti.

 

 

 

“//www.youtube.com/embed/6FdhO9VPNoU?list=UUv7fvj743JDBKK6HG-chk9g” frameborder=”0″ allowfullscreen>

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognaprefetturasciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]