InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: rinviati due sfratti e primi risultati dal tavolo con Acer!

Nel pomeriggio invece, a seguito dell’occupazione degli uffici Acer di Piazza della Resistenza di ieri, si è tenuto il tavolo tra il dirigente e il manager della stessa azienda casa regionale, rappresentanti del Comune e Social Log, per concretizzare le richieste che dai quartieri popolari della città stanno venendo portate avanti anche a seguito del gravoso ritardo e delle inefficienze nella pubblicazione delle graduatorie Erp.

Dopo un lungo confronto si è giunti a un primo importante risultato, consistente nella promessa da parte di Acer della pubblicazione delle graduatorie per il 15 marzo, e a partire da quella data del blocco degli sfratti per tutti coloro che rientreranno in quella graduatoria.
Un primo risultato, per l’appunto, a cui è seguita la convocazione di un ulteriore tavolo tecnico sul rientro delle morosità degli inquilini Acer il prossimo 10 Febbraio alle ore 15.

Nel frattempo, il movimento per il diritto all’abitare bolognese ha rilanciato la resistenza a sfratti e sgomberi nei quartieri popolari della città.

Qui di seguito il Comunicato del Comunicato Inquilini Resistenti:

Oggi si è tenuto il tavolo tra il comitato inquilini resistenti con Social Log ed alcuni rappresentanti di ACER, tra cui il direttore generale e l’amministratore delegato, in merito alle richieste avanzate durante il presidio tenutosi l’altro ieri. Per ciò che riguarda la necessità di avere certezze sul periodo di pubblicazione della nuova graduatoria ERP, grazie al presidio ed alle sollecitazione fatte dal comitato inquilini resistenti, sotto la spinta delle decine di sfratti rinviati in questi giorni, ACER ha preso l’impegno di pubblicare la nuova graduatoria entro il 15 Marzo, e si è data disponibile ad inviare la comunicazione, di tale data, in Prefettura.

Così da rendere possibili i rinvii, delle decine di famiglie sotto sfratto, ma in prossimità di assegnazione di una casa popolare. Inoltre sul tema degli sfratti e la relativa perdita di punteggio nella graduatoria non si è potuto che cedere alle legittime istanze della lotta per la casa sulla necessità di rivedere i regolamenti ACER per adeguarli ad una istanza più che legittima proveniente dai quartieri popolari.

Per ciò che attiene invece la situazione delle famiglie che versano in stato di morosità incolpevole nei confronti di ACER, davanti alle istanze della lotta per la casa non hanno potuto far altro che proporre aggiustamenti per un primo passo avanti che ha portato alla calendarizzazione di un nuovo momento di confronto, per Mercoledì prossimo al fine di pervenire al blocco definitivo degli sfratti da casa popolare, per le famiglie del comitato inquilini resistenti. Dall’incontro è inoltre emerso da parte di ACER l’esigenza di dover tornare ad investire sull’edilizia residenziale pubblica, esigenza che i movimenti per il diritto all’abitare riconoscono da anni e di cui si sono fatti portavoce nelle svariate battaglie sulla diversa redistribuzione delle risorse.

Un momento di confronto positivo ma che giudichiamo ancora insufficiente rispetto alle istanze poste dal Comitato, che derivano dalle decine di picchetti antisfratto e dalle resistenze di questo periodo, situazioni drammatiche che ci costringono a ribadire che la lotta contro gli sfratti continua fino a che non sarà sancito per tutti il diritto ad avere una casa.

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognacasa popolaresfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.