InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brescia: a Trenzano bloccato lo sgombero di due famiglie

 

Una giornata dunque che già da tempo era in via di preparazione per essere, a Brescia, una Stalingrado per quanto riguarda la campagna per fermare tutti gli sfratti.

 

Già dalle primissime ore della mattina, infatti, iniziano a concentrarsi nel paesino decine di persone per monitorare la situazione ed essere pronte a reagire ad ogni mossa delle forze dell’ordine.

 

Alle 7 del mattino, momento in cui giunge un battaglione dei carabinieri accompagnato da diverse volanti, i solidali giunti a picchettare gli ingressi delle due abitazioni sono ormai quasi duecento; molti fuori in strada, altri barricati dentro le case e pronti a resistere. Alle finestre i soliti striscioni che accompagnano ogni iniziativa del comitato: “nessuna persona senza casa, nessuna casa senza persone”, “la casa è un diritto, no agli sfratti”.

 

Davanti a questa presenza la macchina dello sgombero si inceppa da subito e gli stessi militari cercano una mediazione scartando l’ipotesi di intervenire con la forza. Dopo una lunga trattativa anche la proprietà degli appartamenti si è trovata costretta a dover siglare il rinvio dell’operazione al 27 Novembre per un’abitazione, al 7 Dicembre per l’altra.

 

A questo punto la prima vittoria della giornata di mobilitazione, che non si è certo fermata: il problema di queste due famiglie è solo rinviato e a Trenzano la giunta comunale Pdl – Lega non ne vuole sapere nulla.

 

Sull’onda dell’entusiasmo per l’impotenza delle forze dell’ordine davanti alla rete di solidarietà che si è fatta trovare pronta alla difesa del diritto all’abitare delle due famiglie, il presidio si è dunque spostato con un piccolo corteo nelle vie del paese, arrivando fino alla sede del comune, blindata.

 

A fronte del rifiuto del sindaco Andrea Bianchi di incontrare esponenti del comitato contro gli sfratti la piccola manifestazione ha bloccato incroci e sfilato per Trenzano per buona parte della mattinata con qualche momento di tensione con i carabinieri in anti-sommossa che non hanno fatto mancare qualche insulto e provocazioni verbali nei confronti della piazza.

 

Una giornata positiva, ancora una volta un vero e proprio “corpo a corpo con la crisi” così come da tempo definiscono questa mobilitazione continua gli attivisti del comitato provinciale contro gli sfratti.

 

Una prova di forza importante per una lotta sempre interessante, quella per il diritto all’abitare.

 

Un percorso in grado da un lato di creare una rete di solidarietà in grado di opporsi fisicamente e politicamente alla barbarie della macchina di rigore e austerity messa in moto dalle governance della finanza, dall’altro di costruire nelle pratiche rapporti sociali altri ed un calendario autodeterminato, che mette al centro la riappropriazione delle proprie vite, delle proprie esistenze, al posto di profitti e speculazioni. Allo stesso tempo rimane un terreno di attivazione da interrogare, perchè, insieme a tutti i soggetti che lo attraversano e che si sono costituiti organizzazione in esso, possa non solo essere motore di momenti di solidarietà attiva forte, ma possa rappresentare un momento di rottura totale e programmatica con le strutture sociali, politiche ed economiche che attualmente governano l’esistente. Questo a partire, perchè no, dalla vera e propria conquista della soddisfazione di un bisogno imprescindibile come quello di avere un tetto sopra la testa.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bresciasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via e avvisi orali per aver letto al megafono: la Questura di Brescia contro Extinction Rebellion

La Questura di Brescia notifica cinque fogli di via e avvisi orali ad attiviste di Extinction Rebellion per aver partecipato ad una manifestazione di fronte Intesa Sanpaolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.