InfoAut
Immagine di copertina per il post

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Anche questo passaggio è infatti scontato: la Corte potrà solo segnalare irregolarità, senza alcun potere di bocciatura, e Salvini lo utilizzerà come ulteriore passerella mediatica per alimentare l’illusione di un’opera che vive soltanto nei titoli dei giornali e nei sogni di qualche comitato d’affari.

Lo stesso copione già visto recentemente con il roboante annuncio della firma del contratto tra Stretto di Messina e il General Contractor Eurolink, un consorzio che, secondo lo stesso decreto del 2023 che riaprì la partita del ponte, potrebbe ricostituirsi solo dopo la rinuncia al contenzioso legale con lo Stato. Ma il contenzioso è tuttora aperto e a ottobre ci sarà la nuova udienza d’appello a Roma, dopo che Eurolink aveva già perso in primo grado.

Il ponte resta quindi un imbroglio buono solo a drenare miliardi dalle casse pubbliche verso costruttori e cricche politiche. Persino gli stessi progettisti e i massimi esperti che hanno guidato i comitati scientifici, come Remo Calzona, hanno ribadito che l’opera è tecnicamente irrealizzabile: i parametri sismici e ambientali dello Stretto la rendono impossibile, i materiali necessari non esistono. Eppure il governo insiste con le favole, rinvia le verifiche, cambia le commissioni e arriva perfino a dichiarare il ponte “opera di emergenza” e “necessaria a fini bellici”, nel tentativo di mantenere in piedi una macchina propagandistica senza credibilità.

A Messina intanto nasce una nuova società per azioni che raccoglie famiglie storiche dell’imprenditoria locale, presentata come pronta a fornire beni e servizi per la realizzazione del ponte. Tra i soci figurano anche gruppi economici che, secondo la retorica pontista, sarebbero tra i più danneggiati dall’eventuale costruzione. La realtà è ben diversa: chi conosce i territori sa che il ponte non si farà mai e che gli equilibri dei grandi affari non sono affatto a rischio. Per questo molti scelgono di posizionarsi comunque nella partita, pronti a ottenere nuove rendite e vantaggi. È la dimostrazione plastica che il ponte non è mai stato pensato per il futuro di Sicilia e Calabria, ma come gigantesca bolla speculativa che ingrassa sempre gli stessi.

Mentre la politica si esercita in annunci in pompa magna, la realtà è che in oltre cinquant’anni sono già stati bruciati 650 milioni di euro per mantenere in vita una società inutile, pagare stipendi d’oro e pubbliche relazioni, senza un solo metro di infrastruttura. È lo stesso meccanismo delle grandi opere in tutta Italia: miliardi divorati da finanza e clientele mentre scuole, ospedali e trasporti locali crollano.

Per questo ribadiamo con forza che non accetteremo mai questo scempio. Non ci fermeranno né il decreto sicurezza, che prova a trasformare in problema di ordine pubblico il legittimo dissenso popolare, né gli interessi miliardari di chi difende un progetto irrealizzabile. Continueremo a opporci, a informare e a mobilitare, perché il ponte non si farà mai e perché Sicilia e Calabria meritano ben altro: lavoro vero, servizi pubblici, giustizia sociale e ambientale.

Il ponte non è progresso, è saccheggio. No al ponte!

NO Ponte Calabria

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CEMENTIFICAZIONEdevastazione ambientalegrandi opere inutilino pontesalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Povero Brianco. Speculazione energetica nel basso biellese

Continua inesorabile lo sfruttamento territoriale e trasformazione dei territori del basso biellese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.