InfoAut
Immagine di copertina per il post

Carcere: tra pandemia, lotte e invisibilità

||||

Ormai da marzo dell’anno scorso, dopo lo scoppio della pandemia, un’ondata di proteste è esplosa nelle carceri di tutta Italia. Le condizioni assurde e disumane che si vivono al loro interno si sono palesate, anche a chi fa finta di non vedere, proprio con il diffondersi del covid. L’inizio della pandemia è coincisa, per le detenute e i detenuti, con un ulteriori violazioni dei propri diritti. In un attimo sono stati bloccati i colloqui con i parenti, sono stati sospesi i permessi premio e il regime di semilibertà. A tutto ciò si è unita la paura del contagio, in strutture sovraffollate in cui già di norma la salute non viene tutelata.

Così da venerdì 7 marzo 2020 in tutta Italia sono scoppiate decine e decine di rivolte che si sono susseguite per giorni in circa 100 carceri italiane su 189. In un solo weekend decine di istituti penitenziari subiscono incendi, ci sono stati scontri con la polizia e reparti distrutti, evasioni, battiture. In alcuni casi, come a Napoli e Bologna, i detenuti hanno preso possesso di alcuni reparti. Purtroppo come sappiamo ci sono stati anche dei morti tra la popolazione carceraria.

Nonostante la repressione che ne è conseguita ancora oggi le proteste non si sono fermate ed hanno portato a delle conquiste.
Proprio sabato scorso, a Torino, Roma, Vicenza, Pisa, Padova, Bologna, Treviso, Venezia, Pavia e Milano, sono stati organizzati presidi e manifestazioni in solidarietà a Dana, Fabiola, Stefania e Manuela che avevano interrotto da pochi giorni lo sciopero della fame.

Uno sciopero durato sei giornate, e interrotto quando l’amministrazione carceraria ha accolto importanti rivendicazioni delle detenute per quanto riguarda il diritto alla salute e quello all’affettività. Infatti sono state ripristinate le ore settimanali per le videochiamate coi parenti. Inoltre è stata garantita, entro l’inizio di marzo, l’attuazione delle misure di prevenzione del covid, compresa la possibilità di vaccinarsi, che non erano ancora state applicate. Questi infatti sono stati i motivi che hanno portato alla decisione dello sciopero della fame. Una lotta sostenuta anche dalle altre detenute, dal movimento notav e dai tantissimi e tantissime solidali dall’esterno. L’importanza di questa vittoria mette in evidenza che da un lato la lotta paga, e dall’altro quanto sia importante sostenerla e darle voce. Ovviamente questo non è un arrivo, bisogna continuare a rivendicare le istanze che in questo ultimo anno sono state portate avanti con forza e determinazione. Sostenerle e portarle al di fuori di quelle mura è una questione imprescindibile.
Bisogna continuare a lottare per spingere l’apparato repressivo a mollare la corda: non possono continuare a negare l’applicazione delle misure alternative al carcere. Ci sono ottomila persone con meno di un anno di residuo pena e altrettante devono scontare ancora da uno a due anni. Con le misure alternative si eviterebbe di intasare le carceri e di rendere ancora più difficile l’emergenza sanitaria. E’ disumano che i tribunali di sorveglianza neghino gli arresti domiciliari o altre misure, nonostante pandemia e sovraffollamento. Così come nel caso delle Notav Dana e Fabiola, punite perché da sempre lottano per un mondo giusto, dove il carcere non avrebbe motivo di esistere.

L’attualità impone un ripensamento radicale della società in cui viviamo e questo ripensamento non può che comprendere luoghi come il carcere, invisibili e nascosti all’opinione pubblica, dove si consuma continuamente la sopraffazione della dignità umana.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

carcereCORONAVIRUSDANA LIBERA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]