InfoAut
Immagine di copertina per il post

Catania: oltre un migliaio in corteo contro Salvini

||||

Il 3 oltre un migliaio di manifestanti in piazza contro Salvini a Catania, che nonostante tutte le chiamate sui social raduna circa quattrocento persone da tutta Italia.Radunati in piazza Trento, gli oltre mille manifestanti hanno sin da subito lanciato un messaggio chiaro, scritto anche nello striscione: “la giustizia non la fa un tribunale” e, a capeggiare sul furgoncino in testa alla manifestazione: “abbiamo già la sentenza: Salvini merda”.
La piazza ha proseguito il suo percorso fino piazza Verga, a pochi metri dal tribunale, dove oltre cento rotoli con la faccia di Salvini, che avevano sfilato lungo tutto il corteo, sono stati lanciati al di là del dispiegamento di polizia.

Qualche momento di tensione quando i manifestanti hanno rimosso le tranzenne che delimitavano l’ingresso di piazza Verga,  per ribadire che le strade, le piazze di Catania, appartengono a chi le attraversa ogni giorno e non chi le usa per racimolare voti e poi va via.Il 3 Ottobre Salvini è stato a Catania come imputato in un processo con l’accusa di sequestro di persona, riguardo ai fatti del 2019 legati al divieto di sbarco della nave gregoretti con a bordo 135 migranti.

La lega e Il Capitano pensavano di poter utilizzare inosservati la città di Catania come passerella elettorale, organizzando un circo mediatico di tre giorni dal nome “Gli Italiani scelgono la Libertà”, ad aspettarlo però tre giorni di contro manifestazione iniziati l’1 Ottobre con il flash mob di Non Una di Meno “el violador en tu camino” di fronte all’ingresso del luogo scelto dai leghisti per il convegno e concludendosi con una manifestazione regionale sabato 3 Ottobre a pochi metri dal tribunale di Catania.

Tre giorni di contro manifestazione costruiti attraverso il contributo di moltissime realtà provenienti da tutta la Sicilia.

Ad accogliere i leghisti nell’isola un unico grido: leghisti not welcome, come recita lo striscione appeso in aeroporto, che dava il “benvenuto” ai partecipanti del convegno leghista. Se da una parte i leghisti decidono di rinchiudersi dentro le mura del porto, scortati da centinaia agenti della polizia ed esercito, con filo spinato e container che circondano il fortino, dall’altra parte ad aspettarli c’era il resto della città, pronta a dare l’accoglienza meritata, quella di chi sa che nella propria regione non c’è spazio per razzisti, sessisti, per chi utilizza il sud solo come passerella elettorale dopo anni di calunnie e devastazione.La Sicilia ha dimostrato ancora una volta che non dimentica il passato ma non approva nemmeno le scelte recenti, che non sono una scelta strategica solo della Lega, ma dell’intera classe politica del nostro paese, da Minniti alla Meloni.
Proprio della stessa miseria è fatto quel centrosinistra che poi, quando conviene prova a tornare in piazza. Proprio per questo, e per fugare ogni dubbio si è deciso di bruciare la bandiera del PD insieme a quella della Lega. A Catania il 3 Ottobre si è raccontata e rappresentata una Sicilia ben diversa da quella che Musumeci vuole svendere alla Lega.

Contro ogni politica di odio, sfruttamento, violenza e discriminazione, ancora  una volta, nessuno spazio a parassiti come Salvini e la Lega.

[iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=258&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FmaiconsalviniCT%2Fvideos%2F2724921881119895%2F&show_text=false&width=560″ width=”560″ height=”258″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowTransparency=”true” allow=”encrypted-media” allowFullScreen=”true” ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cataniamigrantiSALVINI MINISTRO DELL'INTERNO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sgomberi a catena dal Sud al Nord Italia

Tra ieri e oggi diversi spazi occupati, attraversati da differenti progetti e realtà sociali e aggregative, sono stati colpiti da un duro attacco repressivo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il consultorio autogestito Mi cuerpo es mio e lo studentato 95100 non si toccano!

Riportiamo il comunicato del Consultorio Mi cuerpo es mio e dello Studentato 95100 di Catania sgomberati inaspettatamente questa mattina alle prime luci dell’alba. In serata è stata organizzata un’assemblea pubblica alla Palestra Lupo per discutere dello sgombero e organizzare la risposta cittadina e per domani mattina una conferenza stampa per raccontare l’accaduto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Catania: sgombero poliziesco per lo Studentato 95100 e il Consultorio Autogestito “Mi Cuerpo es Mio”

A Catania sgombero poliziesco ai danni dello Studentato 95100, nato nel 2018 per dare risposte al bisogno di un tetto sulla testa da parte di studenti universitari e precari della città etnea.