InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chi si nasconde dietro lo sgombero di via Falck, 44?‏

Ma di che “ristrutturazione” si parla? Facendo qualche ricerca, quella che è saltata fuori è piuttosto una SPECULAZIONE EDILIZIA bella e buona, in perfetto stile palazzinaro. Lo stabile in questione è stato donato dalla vecchia proprietà alla Fondazione Pelucca, un ente partecipato a maggioranza dal Comune di Sesto che gestisce l’attuale casa di riposo; dato il vincolo di destinazione sociale per lo stabile, inizialmente e al momento della discussione in consiglio comunale più di 5 anni fa, si era parlato per via Falck della creazione di uno spazio riabilitativo per
anziani. In realtà il progetto di “ristrutturazione” presentato prevederebbe la costruzione di un piccolo spazio per gli anziani su circa un terzo dell’attuale superficie, mentre sugli altri due terzi sorgerà una bella palazzina di appartamenti, in vendita al libero mercato tranne alcuni a uso sociale.

Così, dietro LA FOGLIA DI FICO del buco per gli anziani, si cela la ben più appetitosa torta della speculazione edilizia. C’è bisogno di altri palazzi in una città come Sesto, che con il cosiddetto “recupero” delle aree dismesse ha cementificato e continuerà a edificare palazzi, torri, centri commerciali? Il tutto a beneficio di quei pochi che di questi tempi possono ancora permettersi una casa a prezzi di mercato.
Come farà il Comune a spiegare alle famiglie degli operai Falck malati per le conseguenze dello sfruttamento subito in fabbrica per quarant’anni, che la loro associazione deve essere sfrattata?
Come spiegherà ai tanti collettivi che frequentano la Fucina che uno dei pochi spazi in cui fare politica e autorganizzare l’opposizione sociale alla società del profitto e del nuovo fascismo deve chiudere, per far posto a degli appartamenti grazie a cui si leccheranno ulteriormente i baffi “gli amici degli amici”? Come spiegherà agli operai che devono lasciare una sede che è diventata un centro di lavoro per organizzarsi come operai, come forza sociale politica e indipendente?

Non permetteremo che questa ennesima speculazione, fatta inoltre parandosi la faccia dietro gli anziani, si realizzi!
Non resteremo in silenzio di fronte a questo sgombero, non solo per quello che rappresenta l’esperienza della Fucina, ma anche per difendere uno spazio di agibilità politica e sociale per giovani, lavoratori, compagni e realtà sociali che vogliono far vivere contenuti e valori diversi da quelli che questo sistema impone.

IL C.P.O. LA FUCINA NON SI SGOMBERA!!!

LE ASSOCIAZIONI DELLO STABILE DI VIA FALCK 44

LUNEDì 9 luglio 2012 h.17.30
c/o Cpo La Fucina – Via E. Falck 44 – Sesto San Giovanni (MM1 SESTO F.S.)
Appuntamento per andare a dare la prima risposta!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casaMilano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.