InfoAut

‘Dovremmo scendere in piazza con loro’ – Comunicato genitori degli studenti pisani

Una generazione di giovanissimi sta scendendo in piazza decisamente arrabbiata. Una generazione che vede i propri genitori navigare con difficoltà tra uno stipendio e l’altro, tagliando spese sempre meno superflue; che vede i fratelli e le sorelle maggiori espulsi da università sempre più elitarie, condannati a forme sempre più selvagge di sfruttamento, o costretti a conciliare studio e lavoro nero; che frequenta scuole impoverite nelle risorse umane, materiali e motivazionali, segnate anch’esse da un precariato che offende l’idea stessa di sapere, in cui ogni idea di comunità educante è lasciata morire per fare spazio ad un grande parcheggio senza uscite. Una generazione inascoltata che trova davanti a se’ solo portoni chiusi e militarmente protetti: chi governa la città, chi amministra le scuole o chi rappresenta il ministero dell’istruzione è del tutto disinteressato ai bisogni di cui i ragazzi sono portatori.

Invece di ascoltare, si sprecano parole vecchie e così abusate da far quasi sorridere: i giornali parlano di ira, atti preordinati e violenti, tensioni, violenze, intemperanze, cattivi maestri, minoranze aggressive. Invece di capire, si rispolvera la mai sopita tentazione del teorema e del cattivo maestro.

Questore e Provveditore si appellano a genitori e docenti perché educhino alla legalità. Comincino a rendere legali gli edifici dove questi ragazzi, che sono nostri figli, devono vivere tutte le mattine. Comincino almeno ad indignarsi per lo sfruttamento medioevale del lavoro che sorregge l’istruzione pubblica. Comincino a far rispettare davvero la nostra Costituzione e affermino nella realtà quotidiana il diritto alle pari opportunità formative per tutti.

Falsi miti, individualismo, tv spazzatura, riforme della scuola sempre più autoritarie e meno qualificanti, annientamento del pensiero critico: si è provato in tutti i modi ad azzerare la capacità di conoscere e di riconoscersi, di pensarsi portatori di diritti e non sudditi ossequienti e sopiti.

La crisi, l’austerità imposta, il debito contratto dalla finanza e pagato dai salari e dai servizi hanno cominciato a far cortocircuitare uno schema che negli ultimi venti anni aveva quasi funzionato.

Una generazione formata al precariato in un mondo che sa essere sempre più precario non ha tanta voglia di essere presa in giro: cattivi maestri non sono i loro fratelli maggiori, sono coloro che vorrebbero continuare ad arricchirsi vendendo le loro vite e cancellando i loro diritti.

Come genitori dovremmo essere fieri di avere figli che, abbandonate le vie assai più facili dell’individualismo, lottano per i diritti di tutti, anche quelli di genitori che troppo spesso borbottano e si lamentano continuando a piegare la testa.

Dovremmo raccogliere il loro invito e scendere in piazza con loro.

Alcuni genitori di studenti in mobilitazione

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

pisaprotestestudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]