InfoAut
Immagine di copertina per il post

Conferenza stampa congiunta Comitati “no alle cave”

La vittoria ottenuta non è che solo un primo passo, se pur vittorioso, verso una lunga battaglia contro il potere politico modenese il quale ha ben fissato salde radici nei luoghi di potere, nei quali non si fa più politica ma pura e semplice amministrazione di soldi e speculazioni. E’ chiaro ora mai a tutti il ruolo compiacente delle istituzioni modenesi verso questa nuova fonte di reddito che è l’edilizia e la devastazione del suolo per fare cassa, con rapporti stretti verso gli industriali di quel settore.

Quest’ultimi spesso di fronte alla opposizione dei comitati e della cittadinanza, si barricano dietro all’ emergenza lavorativa, accollando le colpe di casse integrazioni e mobilità su questi comitati e sulla cittadinanza che si ribella tutti i giorni verso scelte scellerate che vanno a ledere il loro vita e il loro futuro.

E’ chiaro che la controparte, cavatori e provincia, non starà a guardare e cercherà di tornare all’attacco, come si può leggere dalle dichiarazioni di oggi uscite mezzo stampa sui quotidiani locali, ma dovranno essere consapevoli che troveranno di fronte sempre più la rabbia della gente e dei comitati.

Infoaut Modena

Riportiamo sotto alcuni  spunti della conferenza stampa, tratti dal sito www.lacarbonarablog.it e un comunicato congiunto dei comitati e delle associazioni ambientaliste:

Riconoscendo le responsabilità della Provincia, il TAR ha condannato la stessa Provincia e la società proprietaria dell’impianto al pagamento di 15.000 euro per le spese legali a favore del ricorrente, l’associazione Italia Nostra. “La sentenza dimostra come è giusto che il rispetto delle regole non tocca soltanto ai cittadini ma anche e soprattutto alle istituzioni. In particolare coloro che sono preposti alla tutela della salute non possono prendere scorciatoie. Il TAR ha sancito che l’amministrazione provinciale ha sbagliato perché ha esercitato un eccesso di potere, contravvenendo alle regole imposte dalla normativa, con un atteggiamento che conforta unicamente le logiche economiche, a dispetto dei principi di precauzione che in materia di ambiente e salute devono sempre prevalere!”.

Amaro e duro è il commento di Eros Pancaldi, vicepresidente del comitato di Savignano: “E’ ovvio che ci siano motivi di indignazione da parte dei cittadini che si sono visti scavalcati da imposizioni che li hanno solamente danneggiati. Quella gente lì, come l’assessore Vaccari, se ne deve andare, o perché sono in malafede o perché hanno comunque dimostrato la loro totale incompetenza. Lo stesso Vaccari, che per ben due volte ci ha rifiutato l’audizione alla Conferenza dei Servizi, ci dovrebbe intanto chiedere scusa. Questa è una democrazia zoppa, dove manca un confronto alla pari. Se noi come cittadini sbagliamo, paghiamo noi; se sbagliano gli enti pubblici paghiamo comunque noi come contribuenti”.

E’ stato poi il turno di Cesare Volpi, Presidente del comitato Tutela e Territorio di Savignano: “Ormai la politica non rappresenta più i cittadini. Quando un comitato raccoglie più di 2000 firme in due weekend è palese che i politici abbiano completamente perso ogni credibilità. Quei 2000 cittadini dovrebbero essere proprio le amministrazioni pubbliche a tutelarli, invece questa gente ci ha detto per due anni che nell’impianto era tutto regolare. E hanno anche alzato il tiro, arrivando a minacciare il sindaco di Savignano. Questo è un atto intollerabile”. E ancora: “La politica in questo paese non sbaglia mai, perché se lo fa pagano comunque i contribuenti”.

A tal proposito il comunicato diffuso è chiaro: “Sul risarcimento desideriamo sottolineare che la sanzione verrà pagata con i soldi della collettività e non da chi ha realmente sbagliato. Chiediamo pertanto che l’amministrazione provinciale si impegni a recuperare, nei confronti di quei dirigenti che hanno firmato le autorizzazioni annullate da TAR, tutte le somme. Solo vedendo pagare di persona i responsabili di tali errori potremmo dire di avere ricevuto giustizia”.

Durissimo il commento di Eros Pancaldi, che ha tuonato: “Vaccari stia attento, perchè la prossima volta andiamo sul penale, e lo denunciamo”.

“Gli amministratori – ha poi continuato Volpi – non si devono meravigliare se i cittadini di Magazzino protestano: si vedono posizionare un impianto del genere a fondo cava, a 15 metri di profondità e a contatto con le falde acquifere, in centro abitato. Come se a Magazzino non ci fossero già altri gravi problemi come cave e una viabilità disastrata”.

Al momento di parlare di cave è arrivato puntuale l’intervento di Enzo Rubbiani, presidente del Comitato No alle Cave di Piumazzo: “vado dall’amministrazione comunale e chiedo che vengano fatti i controlli, e a parte che non devo essere io a chiederli ma mi rispondono di rivolgermi alle autorità competenti. Ma da chi devo andare se non proprio dal mio sindaco? Siamo alla deresponsabilizzazione più completa”.

Preoccupato della ripresa delle escavazioni, Paolo Pellicciari del comitato di San Cesario ha detto: “attualmente è tutto fermo, ma temo che si riprenda presto a scavare considerando che Donini ha vinto l’appalto per la realizzazione della terza corsia della Modena-Brennero e che presto a S. Cesario verrà realizzata la circonvallazione.

 

COSA CHIEDONO IL COMITATO TUTELA TERRITORIO DI SAVIGNANO – IL COMITATO BAZZANESE AMBIENTE SALUTE – IL COMITATO SOCCORSO AL TERRITORIO SAN CESARIO – IL COMITATO NO CAVE DI PIUMAZZO – LA CONSULTA AMBIENTE DEL COMUNE DI MODENA – LEGAMBIENTE – WWF – ITALIA NOSTRA

Visto che:

– in Emilia-Romagna esiste una cava ogni 68 km2 e nella sola Provincia di Modena è prevista per i prossimi 10 anni  l’estrazione di oltre 5000 m3/giorno di ghiaia. La ghiaia  viene trasformata rapidamente in edifici o in strade e i Comuni, attraverso l’uso improprio degli oneri di urbanizzazione, cercano di ripianare i propri bilanci. Il territorio è usato come merce di scambio economico. Circa 1 m2 al secondo di territorio è costantemente perduto nel territorio Regionale da parecchi anni.

– Il territorio provinciale è reso sempre più impermeabile dalla eccessiva cementificazione come rileva il Piano Tutela Acque e che ciò induce riduzioni nei processi di ricarica degli acquiferi che si traducono in sovrasfruttamento di risorse di carattere finito.

– Le aste dei fiumi Panaro e Secchia sono costrette a contenere il massiccio afflusso di acque non drenate e pericolosamente convogliate nei fiumi in tempi rapidissimi a causa dell’eccesso di asfalto e di cemento e che ciò produce alluvioni.

– Nel territorio Regionale si verificano oltre 1000 frane all’anno e che oltre 1000 km di strade sono direttamente o indirettamente minacciate da frane nella sola Provincia di Modena.

– Il rapporto del Consiglio Nazionale dei Geologi pone l’Emilia Romagna al secondo posto in Italia dopo la Campania per dissesto idrogeologico.

CHIEDONO

– Alle Amministrazioni Regionale, Provinciale ed Enti Locali che venga elaborato un piano per la messa in sicurezza del territorio provinciale con la partecipazione dei cittadini, delle Associazioni e dei Comitati locali.

– Che per tale funzione venga predisposto un fondo di copertura economica.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

caveModenano cave

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La variante del marmo: così la Regione Toscana vuole rimettere mano al Piano cave

La Giunta Giani ha avviato l’iter per modificare la normativa sulle attività estrattive e aumentare del 5% la capacità autorizzata fino al 2038.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

11 giugno: granelli di sabbia negli ingranaggi dell’agroindustria e delle industrie di cemento.

Domenica 11 giugno: sole splendente e caldo intenso nella regione Loire-Atlantique. Fin dall’alba, centinaia di biciclette sono confluite in un campo a Saint-Colomban, nel sud del dipartimento.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le pesantissime condizioni di lavoro nell’industria delle carni a Modena

C’è un conflitto tra fornitori di manodopera che pagano i lavoratori a ore – come da contratti stipulati – e l’azienda con la quale i fornitori hanno accordi di produzione legati alla quantità di carne lavorata, di conseguenza l’aumento dell’intensità di lavorazione è giustificato per il raggiungimento di quel tot di produzione necessario a pagare i dipendenti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sorvegliare e punire, anche a sprezzo del ridicolo. Succede a Modena

Perché la digos spia due pensionati modenesi? La denuncia del Comitato Verità e Giustizia per i Morti di Sant’Anna