InfoAut

Contro il piano casa, per il diritto all’abitare

In continuità con la mobilitazione generale lanciate da Abitare nella crisi contro il piano casa del governo Renzi, questa mattina, dopo l’occupazione di martedì scorso degli uffici dell’emergenza abitativa, occupanti, sfrattati, senza casa e sportelli cittadini per il diritto all’abitare si sono dati appuntamento in piazza Palazzo di Città per continuare la mobilitazione sulla questione degli sfratti .

All’incontro, cui dovevano partecipare anche funzionari della locale Prefettura (assenti non giustificati) erano invece presenti l’Ass. Tedesco e la Vicesindaco Elide Tisi.

La delegazione ricevuta ha da subito portato all’attenzione quanto la questione dell’emergenza abitativa necessiti di un intervento strutturato non più rinviabile, che coinvolga tutti gli attori in campo cambiando radicalmente quelle (non)politiche abitative che hanno prodotto una situazione sociale di enorme precarietà che coinvolge ampi strati della popolazione di questa città e non solo.

Durante l’incontro è stata forte la richiesta dell’apertura di un tavolo politico sull’emergenza abitativa che ponga al centro una moratoria o graduazione degli sfratti, la sospensione immediata dell’art.610 (sfratto a sorpresa), stratagemma che Questura e Prefettura usano come pratica d’ufficio per fiaccare la resistenza dei picchetti e favorire padroni e palazzinari nel rientrare velocemente in possesso dell’immobile, requisizione degli alloggi sfitti, censimento delle case ATC inutilizzate e riutilizzo del patrimonio pubblico per l’emergenza abitativa straordinaria.

Incontro dai toni accesi che ha rotto quel muro di gomma dietro il quale la politica locale si era trincerata rispetto l’emergenza casa e che ha messo in luce ancora una volta l’immancabile rimbalzo di responsabilità politiche fra le varie istituzioni.

Se è vero che la mancanza di un piano casa regionale (l’ultimo è datato 2010) che faccia ripartire l’edilizia residenziale pubblica (anche se le “indicazioni” del governo Nazionale sembrano andare in tutt’altra direzione) pesa parecchio, altrettanto palese è l’inadeguatezza delle Istituzioni cittadine nel fornire indicazioni politiche chiare su come approcciarsi al problema.

Nell’era del “non ci sono i soldi ” e del “non dipende da noi” crediamo sia responsabilità oggettiva di un istituzione come il Comune, prendere posizione ed esporsi pubblicamente su temi così delicati e importanti come quello di cui stiamo parlando. Diversamente le varie dichiarazioni sul non occupare e sull’agire nella legalità contano meno di zero.

Sulla pratica degli “sfratti a sorpresa” registriamo ancora una volta il silenzio imbarazzato e imbarazzante dei rappresentanti del Comune, che continuano ad evitare l’argomento quasi la cosa non li riguardi, mentre è stata invece presa in carico la proposta di riutilizzo del patrimonio pubblico sfitto anche attraverso azioni di autorecupero che coinvolgano direttamente quei nuclei che vivono la problematica abitativa.

Discorso a parte merita la richiesta di apertura di un tavolo politico che è stata “rimbalzata” a dopo le elezioni regionali previste per il 25 Maggio. Su questo riscontriamo una grossa criticità visto che evidentemente gli sfratti non aspettano le elezioni e a decine sono previsti per le prossime settimane.

Dopo l’incontro il presidio si è trasformato in un corteo che è arrivato fin sotto la Prefettura; alla delegazione che voleva salire per richiedere moratoria e sospensione art.610 è stato detto che “purtroppo” non c’era nessuno e che il Prefetto era in altre faccende affaccendato (per la precisione pare presenziasse alla festa della polizia….).

Il tutto mentre Torino continua a rimanere capitale degli sfratti e quotidianamente le persone finiscono per strada.

Dopo la giornata di oggi continua a essere sempre più forte la voglia di lottare. E proprio quella rabbia che vediamo tutti i giorni ci fa dire con certezza: #renzistaisereno…ci vediamo l’11 luglio!

E se le soluzioni non arriveranno ci penseremo noi a prenderci quello che ci spetta!

Occupanti, sfrattati, senza casa e sportelli cittadini per il diritto all’abitare

#stopsfratti #no610 #nopianocasa #renzistaisereno #civediamolundici

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casaoccupazionipiano casarenzisfrattitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.