InfoAut
Immagine di copertina per il post

Corrispondenze isolane: cronache dalle prime proteste dei pastori in Sicilia

||||

Le migliaia di litri di latte ovino versato a terra in Sardegna hanno scosso tutto il paese. Le immagini dei pastori esasperati che gettano via il frutto della loro fatica, distruggendo il prodotto del loro lavoro, sono entrate in tutte le cellule della società: dentro le case, dentro il governo, dentro le piazze e i discorsi al bar; ed hanno suscitato solidarietà. Le immagini dei pastori in rivolta sono arrivate anche in Sicilia…

 

 

Il profumo di latte fresco, appena munto, riempie subito le narici quando si arriva a Poggioreale, a pochi metri dallo svincolo sulla Palermo-Sciacca, in cui è stata chiamata la prima mobilitazione di pastori Siciliani. Fino ad ora c’era stato solo individualismo, poi sono arrivati i pastori Sardi, dopo ancora la rete a farla da padrone. E come successo in Sardegna, è nei gruppi facebook degli allevatori che circolano i primi video di protesta che uniscono la lotta dei pastori Sardi a quella dei Siciliani, è tramite questi che ci si comincia ad organizzare. A fare scalpore un video di un pastore della provincia di Catania, che decide di svuotare la sua riserva di latte: lo seguono in molti, e postano il video. Ed ora, chi prima si sentiva solo nella sua lotta contro gli industriali, costretto a dover subire la svendita della sua forza-lavoro, prende coscienza collettiva: capisce che non è solo.

La notte seguente, allo svincolo dell’autostrada di Giarre, un gruppo sparuto di pastori, senza preavviso alcuno nei gruppi, fa la sua comparsa e improvvisa un blocco, versando del latte per strada: il tutto viene ripreso e girato nel social. Funziona. In un moto totalmente spontaneo, alcuni pastori delle Provincie di Trapani e Palermo decidono di lanciare il primo appello pubblico a scendere in piazza collettivamente. È Venerdì mattina, subito dopo lo svincolo sulla Palermo-Sciacca. L’odore di latte invade l’aria quando si arriva a Poggioreale, impregna i vestiti, dipinge le strade di un bianco splendente alla luce del sole. “È oro bianco, quello che stiamo buttando. Il frutto del nostro lavoro. Io mi alzo per andare a lavorare col buio, e torno a casa col buio” racconta un pastore, per poi “tornare a casa e sentire la famiglia che si lamenta, perché anche oggi non ho guadagnato nulla.” E ci sono le famiglie quel giorno a Poggioreale, ragazzini appena adolescenti, donne giovani che sono là per manifestare.

Alcuni ragazzini muoiono dalla voglia di gettare il latte, ma la loro espressione è decisa e ferma: sembra lo facciano con la spensieratezza di bambini, ma con la consapevolezza di cosa significhi. Si può capire subito, dai calli nelle mani, dalle loro espressioni, dalle loro facce malandate che la loro vita è di stenti e sacrifici. La routine di un pastore è quella di alzarsi alle 4.00\5.00 per andare al pascolo, per poi continuare in tutto quello che serve per la riproduzione del gregge (la montatura, la mungitura, il mangime) e tornare a casa per cena. In sostanza “il latte ci viene pagato meno di quanto è il costo del nostro gregge, o della nostra piccola attività, è meglio buttarlo o darlo ai porci che venderlo per così poco. Questo è un modo per farci sentire il più possibile ma non solo, c’è più dignità nel gettarlo che a rivenderlo.” La pratica di un intero movimento non cambia, dalla Sardegna alla Sicilia. Il gesto di buttare il latte è un gesto che rifiuta il lavoro, nega il prodotto del proprio sfruttamento.

2019 02 15 Poggioreale

Dentro la filiera dell’industria casearia, il pastore è l’operaio che vende la sua forza lavoro all’industriale, e di fatto è l’industriale il primo nemico o chi per lui. Ad un tratto, nel presidio, dopo litri e litri di latte versato si scorge un uomo curato e vestito bene, non è con giacca e cravatta ma porta un semplice bomber blu, una polo e dei jeans: è accerchiato da pastori. Chi è non è difficile capirlo. “Tu sì tradituri” gli grida un uomo, “ta stari sulu mutu” asserisce un altro, “è vero, t’accattasti i me agneddi a 2 euro l’uno” conclude il primo. In pochi secondi, l’uomo col bomber viene allontanato dai pastori uniti. Scopriamo essere un commerciante che più volte ha fatto l’interesse degli industriali. Lo scontro con la linea di comando dunque è subito palpabile. In questa non solo gli industriali ma anche lo Stato che impone agli allevatori l’obbligatorietà del “certificato antimafia” per poter operare nel settore. Un foglio indispensabile obbliga a trafile burocratiche e attese interminabili e che di fatto tiene sotto scacco migliaia di allevatori. Mentre ancora litri di latte venivano versati, arrivano due notizie: da Sciacca, inaspettatamente, è partita una marcia di trattori che si dirige a Menfi, mentre a Regalbuto, senza alcuna chiamata pubblica, una trentina di pastori decide di bloccare l’ingresso ad una galleria, anche qua gettando latte.

Le notizie scorrono sulla rete e arrivano a tutti al presidio. I pastori cominciano a borbottare: “qui non ci vede nessuno, siamo troppo nascosti, non possiamo gettare il nostro latte in questa campagna.. Andiamo alla pompa di benzina”. L’idea però viene accolta solo in parte, visto che alle limitazioni della polizia di non dover spostare la manifestazione altrove, i pastori, per questa volta, decidono semplicemente di andare a “prendersi un caffè” in quella pompa di benzina. Alla stazione di servizio spunta un parlamentare del Movimento 5 Stelle, che cerca di tranquillizzare i pastori asserendo solidarietà, raccontando dei tavoli che ci sono stati per la questione Sarda e rasserenando che, in commissione agricoltura, anche per la Sicilia verranno presi nuovi accordi.

Un giovane allevatore interviene “ciò che abbiamo noi è oro. Oro bianco. Buttarlo a terra è un peccato, per i nostri figli, per la nostra famiglia, per il mondo intero. Ma è necessario. Un euro al litro di latte più iva ce lo devono, e lo pretendiamo, non smetteremo di lottare fin quando non sarà così. E butteremo latte, ma per quanto noi possiamo buttarne, gli industriali andranno a comprare sempre il latte della Romania, che gli costa 0,20 cent al litro. E vi spiego il perché: lì, la manodopera è a bassissimo prezzo; i loro terreni sono inquinati da scorie radioattive; il mercato europeo impone questo trattamento. Fino a quando non ci libereremo di questo, con tutto che il nostro lavoro verrà pagato giusto, non risolveremo la questione. Bisogna difendere il nostro territorio dai prodotti che vengono dall’estero.” Viene applaudito, per più volte durante il suo discorso. Il tema della grande distribuzione organizzata è un’invarianza, presente anche in Sardegna. Lo stato di lotta avanzato rispetto alla Sicilia, ha permesso al movimento di prendere consapevolezza del problema e arginarlo tatticamente bloccando le merci. Qualcuno qua in Sicilia, già oggi, ipotizzava qualche blocco simile…

§§§

È passato un solo giorno da Venerdì. È Domenica mattina questa volta, le associazioni di categoria, hanno preso la palla al balzo ed hanno deciso di mettere il cappello alla giornata di lotta che si era discussa nel gruppo da circa tre giorni. Concentramento allo svincolo autostradale di Dittaino, in provincia di Enna. Il concentramento sembra contare inizialmente 300 pastori, già triplicati di numero rispetto ai numeri di Poggioreale. Le tensioni tra i pastori e gli organizzatori si sentono sin dall’inizio. Il corteo non è autorizzato, ma i pastori vogliono comunque sfilare verso l’autostrada. L’intenzione finale sembra quella di bloccare lo svincolo verso il centro commerciale costruito appositamente nella zona; gli organizzatori però si oppongono, e poco possono fare con un presidio che già comincia a camminare. Nel frattempo, dopo una dozzina di minuti e qualche metro percorso, il corteo comincia ad ingrossarsi e quelle che sembravano 300 persone raddoppiano: oltre in 600 sono in corteo.

{youtube}-X2fiSZbYu0{/youtube}

La composizione si distribuisce equamente tra giovani dai 22-35 anni e gente con età superiore fino ai 60. Maggiore è anche la presenza di donne. I cartelli recitano “dignità per i pastori” “lotta fino a un euro ad oltranza” “Un euro al litro di latte subito” “siamo stanchi di far arricchire le multinazionali” e mentre il corteo avanza, grida “Sicilia, Sicilia, Sicilia“. Si fanno delle soste nella marcia, spesso, per versare il latte; dei giovani sono legati da un filo al quale sono attaccate delle campane, sono molto vivaci. Nel frattempo a Capizzi, un altro gruppo di pastori butta il latte in strada. Il movimento cresce e si diffonde: i numeri di oggi ne sono un esempio. Al contempo, il movimento prende consapevolezza al suo interno, come in un processo osmotico nel quale, giorno dopo giorno, scarti le particelle che non ti piacciono senza energia che proviene dall’esterno.
Arrivati al primo bivio, gli organizzatori tentano di bloccare il corteo insieme ad alcuni reparti digos. Dopo una prima fase di attesa, i pastori passano. Così anche per il successivo bivio. Ci si è lasciati dietro la paura della minaccia, della denuncia e delle ripercussioni, del “da ora in poi denunciamo tutti quelli che proseguiranno”, come affermava il capo della polizia. Ci si è lasciati dietro Poggioreale, dove alle intimidazioni della polizia non si era sostanzialmente risposto, nonostante la tendenza dei pastori a rendersi autonomi e a scegliere di violare le prescrizioni date all’organizzatore. Questa volta lo scontro è stato più caratteriale che fisico: i pastori hanno dovuto imporre la loro volontà agli organizzatori (alcune associazioni che si muovono, da anni ormai, nel campo dell’agrozootecnica) in un confronto schietto: “nessuna mediazione, vogliamo passare!”. In un settore abituato all’ individualismo e alla competitività tra soggetti pari, l’attivarsi di processi decisionali collettivi semplici come questi, è un segnale.

Il corteo continua compatto fino all’ingresso dell’autostrada, dove una camionetta della polizia sbarra la strada insieme ad un cordone di celerini. Durante tutto il tragitto gli insulti agli organizzatori, che predicavano calma, erano abbondanti. “Vogliamo i soldi, niente calma” “e la nostra dignità dov’è?” “ma tu sei con noi o contro di noi?” solo alcune delle grida. Ora però, arrivati a questo punto, prende la parola un senatore, l’ennesimo senatore del movimento 5 Stelle, Antonio Trentacoste e, considerata la reazione, forse sarebbe stato meglio se fosse rimasto in silenzio, in disparte, senza farsi riconoscere. Viene subito attaccato e i pastori rivendicano subito la loro autonomia, affermando che doveva essere una manifestazione senza alcun partito o sindacato, politico o sindacalista. Le parole del senatore fanno fatica a sentirsi, a causa del brusio della gente che si lamenta. “Solo chiacchiere”, dicono dal corteo. Infine al suo comizio, quando ormai il senatore capisce che stare a parlare vale poco viste le critiche, dei pastori lo richiamano: hanno due bidoni di latte nelle loro mani e si guadagnano la prima fila. “Senatore, senatore, dov’è ora senatore?” grida il corteo, qualcuno afferma che dovrebbero buttarglielo addosso. Il senatore fa dietrofront ed il latte viene versato ai suoi piedi, mentre i manifestanti esultano e urlano “ora vattinni!”.

{youtube}RTJJ5B1MA3g{/youtube}

Ciò che emerge in questi primi passi di lotta in Sicilia è non solo la disillusione nei confronti delle associazioni e dei sindacati di categoria come la Coldiretti, i quali negli anni hanno permesso che si arrivasse a questa situazione, ma anche nei confronti della rappresentanza politica: per quanto si possa credere che attraverso le istituzioni delle conquiste siano possibili, solo nella lotta si vede la soluzione ai problemi che soffre oggi il settore, e i pastori rivendicano la loro autonomia costantemente, non sentendosi rappresentati da nessun partito o personaggio politico. Dopo la “cacciata di Trentacoste”, gli allevatori si parlano tra di loro. Si dicono della rivendicazione di un euro al litro di latte, della somiglianza tra tutti i politicanti, delle promesse mai mantenute, di un’Europa che uccide, di un mercato da bloccare… Il profumo di latte versato a terra a Dittaino, mentre ritorniamo in gruppo verso la macchina, ha il sapore della lotta.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GUERRA DEL LATTEsicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, maestro vero

Franco Piperno ci ha lasciato. Fisico di fama internazionale, intelligenza di rara curiosità, tra i fondatori di Potere Operaio e di Radio Ciroma, con Franco abbiamo un grande debito. Di quelli che si hanno con i maestri. Un termine che non usiamo a caso, perché a dispetto di quanto scritto dai soliti sciacalli anche in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, ovunque il destino ti abbia gettato…

Con grande cordoglio apprendiamo la notizia della scomparsa di Franco Piperno. Franco è stato per decenni una delle figure di riferimento dei movimenti sociali in questo paese. Dalla fondazione di Potere Operaio ad oggi le discussioni, i suoi interventi, le sue intuizioni hanno segnato generazioni di militanti alla ricerca di un mondo diverso. Franco era […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.8 Radura || Rivoltare la terra. Le mobilitazioni degli agricoltori

In tutta Europa stiamo assistendo alla crescita delle mobilitazioni di agricoltori ed allevatori. L’elemento scatenante è quasi ovunque l’aumento dei prezzi del gasolio agricolo e la nuova PAC, politica della comunità europea sull’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Agricoltori siciliani in protesta: primo corteo sulla Palermo-Sciacca

La protesta degli agricoltori e allevatori sbarca in Sicilia. Questa mattina (20 gennaio) si è svolto il primo corteo con i mezzi agricoli: partendo dall’area artigianale di Poggioreale, i trattori hanno sfilato lungo la Palermo-Sciacca per 3 km. Code infinite e traffico in tilt per diverse ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Tra premierato e autonomia differenziata: la Sicilia stretta nella morsa delle politiche di Roma

Il 3 novembre il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge costituzionale per l’elezione diretta del Presidente del Consiglio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terna, il Mase autorizza il secondo tratto del Tyrrhenian Link

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha autorizzato con il decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo per la realizzazione della seconda tratta del Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 21 ottobre in Sicilia: “costruiamo insieme l’opposizione alla guerra”

Domenica 10 settembre si terrà a Catania, presso la Palestra L.u.p.o. , l’assemblea generale verso il 21 ottobre in Sicilia, data di mobilitazione contro la militarizzazione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Sigonella (e in altre 28 basi) la corsa per la morte..

Tutte le basi di guerra italiane, USA,NATO e UE per omaggiare l’Aeronautica Militare e il suo ignobile centesimo compleanno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Muos: tre giorni di lotta contro la guerra in contrada Ulmo

Anche quest’anno in movimento no muos ha attraversato i territori della sughereta di Niscemi.