InfoAut
Immagine di copertina per il post

Costruire l’altra Ostia è possibile

Il titolo è la miglior sintesi che trovo alla splendida mobilitazione del 25 Febbraio. A Dicembre avevamo immaginato il corteo come momento ricompositivo territoriale, dopo il 15 Ottobre e l’inizio della fase tecnocratica post-berlusconiana della governance.

Volevamo che diverse soggettività e soprattutto gli individui, s’incontrassero in una giornata contro la crisi e per la difesa dei Beni Comuni. I cassaintegrati Alitalia, gli studenti, i lavoratori della sanità, il mondo della cultura, i movimenti per il diritto all’abitare, le tante forme di precariato, i disoccupati e le associazioni. Volevamo Trasformare la paura in speranza.

Il risultato è stato parzialmente ottenuto. Non nascondiamo i limiti e le contraddizioni che abbiamo vissuto lungo il percorso “periferia che viene”. Diversi fattori non hanno permesso di centrare tutti gli obbiettivi fissati. Analizzare questa sperimentazione ci darà gli spunti per nuove traiettorie. Rimane comunque il dato di un corteo contro la crisi molto partecipato. Sicuramente più delle aspettative e non solo come conseguenza di una vile aggressione.

La gente ha voglia di partecipazione. La dimostrazione lampante è l’eccedenza della Val Di Susa, oscurata dai media nazionali. Ha bisogno di luoghi dove trovare le risposte materiali alla crisi. Non può bastare un corteo, ma il silenzio molte volte è peggiore dell’assenza di movimento. Il movimento è vita. La staticità è paura. Nella valle si respira vita e nemmeno con tutto il cs del mondo potranno coprire quell’odore.

La periferia che viene è modellabile. Il salto di qualità che dobbiamo avere è la capacità di costruire esperienze autorganizzate radicate che sappiano confrontarsi con il territorio. Se il valore è anche un prodotto della relazione e non solo un prodotto del capitale, dobbiamo assolutamente costruire degli spazi comuni di ragionamento e di pratica. Una palestra come un collettivo di genere, un teatro come un occupazione abitativa. Non una ma molte soggettività. Dobbiamo trasformare in pratica lo slogan “noi la crisi non la paghiamo”. Strappare la libertà che ci stanno togliendo.

Costruire un altra città è possibile. Sarà la moltitudine a determinarlo in senso pieno e non certo un singolo collettivo di periferia. Il nostro compito è dare dei segnali, senza l’arroganza di avere la soluzione in tasca. Non dobbiamo essere portatori di verità dogmatiche, ma piuttosto interrogarci e condividere i nostri punti di domanda. Un problema globale ha bisogno di risposte globali. Agire nei territori rimane elemento fondamentale.

Adesso con tanta pazienza bisogna rimettersi in marcia. Un abbraccio forte va ai 17 fermati e denunciati dopo l’aggressione di Casapound. Essere trattenuti in caserma per 15 ore, accusati di rissa, è veramente duro da sopportare. Le centinaia di telefonate, i tantissimi comunicati e l’affetto degli amici e dei compagni sono stati la miglior risposta che si poteva ricevere. Avevamo bisogno d’amore e il 25 Febbraio una comunità si è ritrovata. Se sapremo far crescere quell’energia, la periferia che viene non sarà lasciata in mano all’arroganza dei potenti.

C. del collettivo l’officina di Ostia (città/quartiere/periferia di Roma)

Video:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ostiaperiferiaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]