InfoAut

Damiano libero, liber* tutt*! Sempre No Tav

All’alba del 26 gennaio, è scattata una vasta “operazione” che ha portato decine di attivisti agli arresti in carcere, agli arresti domiciliari ed ad altre e varie restrizioni della libertà.

I giornali, riportando fedelmente e senza alcun spirito critico come nella migliore tradizione italia (nella quale, spesso, la difesa della libertà di stampa ha significato al piu’ la difesa di qualche lobby, e raramente la difesa di un giornalismo di un qualche spessore), hanno parlato di “attacco all’ara antagonista dal movimento NOTAV”, ricopiando quanto illustrato dalla Procura di Torino.

Lo hanno già scritto in molti, e non ci stanchiamo però di ripeterlo: parlare di buoni o cattivi nel movimento NO TAV è privo di senso. E’ questo un dato di fatto chiaro e lampante a chiunque, per qualche ora o per settimane intere, abbia incontrato e conosciuto questo movimento.

Tutte le decisioni, si trattasse di svolgere una manifestazione “pacifica” quanto di assediare e bloccare un cantiere, sono assunte e portate avanti assieme – attraverso un processo vasto, complesso, costituente.

E’ anche in questo che seonco noi risiede la forza di questo movimento, ed è anche e soprattto per questo che l’ennesimo teorema dei buoni e dei cattivi è’ destinato a rivelarsi inefficace nel tentativo di produrre divisioni interne ai movimenti. Ed i diecimila scesi in piazza a torino in poche ore così come le centinaia di dimostrazioni di solidarietà in tutta italia ne sono la piu’ chiara dimostrazione.

Tuttavia, non possiamo non notare alcuni aspetti  quanto mai insidiosi in questa operazione.

Da una parte, come stanno facendo notare diversi tecnici del settore, le sempre maggiori contraddizioni del diritto penale italiano rispetto ai suoi stessi principi fondanti – la responsabilità penale personale, la presunzione di innocenza, il carattere straordinario e temporaneo delle misure cautelari stanno venendo piegati all’esigenza di “emergenza ordine pubblico”, con una ordinanza del GIP che rivendica appieno – ad esempio – che sia superfluo stabilire le specifiche responsabilità dei manifestanti e che il rischio di reiterazione del reato sia derivante dal fatto che il cantiere dal TAV procederà (ipotesi che peraltro fa sorridere, visto che finora non si vede neppure l’ombra di un cantiera, tanto che il movimento ha ribattezzato “non-cantiere” l’area presidiata dalla forze dell’ordine, che – di fatto – presidiano se stesse e basta)..

Dall’altra, un ampia articolazione degli strumenti di limitazione delle libertà personali. In questi mesi agli arresti, vediamo affiancarsi sempre piu’ di frequente gli obblighi di dimora, gli obblighi di firma, i fogli di via, gli avvisi orali, i decreti penali – in una riarticolazine inquietante del dispositivo di controllo, anche per via amministrativa (ricordiamo che in italia sono previsti un ampio numero di c.d. “misure di sicurezza” e “misure di prevenzione”, ovvero limitazioni della libert personale non dipendenti dalla condonna per un reato bensì dalla valutazione di una presunta pericolità sociale – dal daspo all’obbligo di dimora passando per la casa di lavoro e la sorveglianza speciale, questi provvedimenti – pure dal profilo costituzionale controverso – sono in costante aumento nell’ultimo decennio).

Ed in questa riarticolazione non può sfuggire un ulteriore elemento. Sempre piu’ di frequente, ad essere oggetto di provvedimenti restrittivi sono giovani e giovanissimi. Dal 14 Dicembre del 2010, è stato un succedersi di provvedimenti per così dire “fuori prassi” che hanno riguardato minorenni, ventenni incensurati, universitari ai primi anni. La grande operazione contro “l’ala antagonista del movimeno NO TAV” vede uno studente di diciotto anni di Milano costretto all’obbligo di dimora (e quindi impossibilità ad andare a scuola), due minorenni all’epoca dei fatti costretti ai domiciliari, un incensurato di ventidue anni costretto in carcere. Anche al piu’ qualunquista degli osservatori, questi provvedimenti apparirebbero piuttosto insensati. Eppure, forse, un senso ce l’hanno – e si affiancano, ad esempio, alle perquisizioni, alle multe, alle denunce che si sono susseguite sugli studenti e le studentesse di Modena – agli arresti di qualche mese fa a Milano, ai fermi relativi al 14 dicembre ed al 15 ottobre, ed a numerosi e sempre piu’ frequenti episodi in tutta italia. Bisogna educarli da piccoli, deve aver pensato qualcuno, prima che sia troppo tardi. Si sa che la partecipazione, in questo paese, è ritenuta pericolosa.

In questo quadro, crediamo che le riflessioni possano e debbano essere molte – collettive, trasversali, articolate.

Un dato, però, è secondo noi sicuro: non abbiamo paura. Non perchè siamo eroi magari addestrati in qualche campo paramilitare all’esterno come vorrebbe certa stampa, ma perchè – dalla Val Susa alla mobilitazioni giovanili e studentesche – abbiamo saputo in massa disegnare una prospettiva altra e conflittuale di uscita dalla crisi.

Ed un altro dato è certo: la situazione è complessa ma, come si è soliti dire citando qualche proverbio cinese, ricca di opportunità.

Far vivere l’esperienza della Val di Susa nei nostri territori, ovvero esperienze di autogoverno costituente e di contropotere, è la strada attraverso cui praticare la solidarietà, ed è quello che nel piccolo della nostra esperienza intediamo continuare a fare.

Ed è anzitutto così che vogliamo esprimere la nostra rabbia e la nostra vicinanza a Damiano, con il quale molti di noi hanno condiviso tante volte le piazze di questa città, ed a tutti gli attivisti ed i compagni privati della libertà in tutta Italia, quelli che abbiamo conosciuto e quelli che è come se conoscessimo, perchè in Val di Susa c’eravamo tutti.

Generazione P. Rendez-Vous

 ex cineteatro Preneste liberato

 Pigneto, Roma

 DAMIANO LIBERO!

LIBER* TUTT*!

SEMPRE NO TAV

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

notavromasolidarieta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]