InfoAut
Immagine di copertina per il post

Della necessità di cambiare lo stato delle cose presenti

Sempre con lo sgombero nelle orecchie, le voci in questi giorni si ritornano a fare insistenti, il Guernica va avanti con il suo agire e la sua specifica modalità di approccio alla città. Tra socialità a politica stiamo assistendo ancora una volta a una risposta forte da parte della Modena che non accetta i diktakt della politica locale e della governance in generale, trovando nello spazio sociale un punto di riferimento forte dove andare a contrastare a modo loro una società che non gli appartiene.

In un mese di occupazione e con già una programmazione che arriva fino a fine marzo, Il Guernica sta portando in città concerti, iniziative politiche e culturali di spessore, attraverso una socialità a basso costo e proponendo nomi importanti dell’agire politico, culturale e sociale italiano e straniero. Le lotte dell’Ikea, la lotta della val Susa e del movimento No Tav, le lotte dei comitati della provincia di Modena, solo per citarne alcune, la presentazione di libri che spaziano su diversi panorami culturali e per finire concerti con costi sostenibili che vedono la presenza e l’intrecciarsi di diverse generazioni accomunate dai colpi della crisi e dall’austerity.

A fianco di tutto questo non possiamo dimenticare la riqualificazione dello stabile occupato con l’avvio dei lavori per la palestra popolare e le salette per gli studenti dedicate a studi, corsi e formazione.

Davanti a tutto ciò, un eventuale sgombero non si potrà considerare come un atto di ripristino della legalità, ma come un chiaro segnale di degrado politico deliberato da chi non vuole che questa modalità di riappropriazione della vita e della realtà possa essere vista per quello che è: la costruzione di un orizzonte diverso da quello che propone chi è preoccupato che la pace sociale e l’aspetto socialdemocratico caratteristico di Modena, resti intatto ed immutabile nel tempo. Loro cercano una città subalterna, rassegnata: noi, sinceramente, no.

E’ partendo da questo punto di vista che si può interpretare l’ottusità della politica locale, soprattutto della governance di Modena. L’illusione delle primarie del Pd fa contrasto con il caso Montepaschi e l’agire di quella parte politica nella bassa colpita dal terremoto; quest’ultima vero e proprio banco di prova per il super partitone di Bersani, un banco che sta saltando giorno dopo giorno. Non siamo noi a dirlo, ma i fatti e soprattutto la gente che quotidianamente vive quelle terre che manda questi segnali a chi li vuole ascoltare.

Per questo è importante, leggendo il comunicato che pubblichiamo a seguire, che il Guernica torni a rilanciare in città la campagna in difesa degli spazi sociali, non escludendo di occupare posti pubblici lasciati in disuso e degrado.

All’interno di questa lotta non possiamo non considerare l’aspetto elettorale. Le prossime elezioni politiche saranno un vero e proprio trampolino di lancio per le prossime elezioni amministrative, che vedranno nel 2014 l’elezione del nuovo sindaco.

Una cosa possiamo garantirla: nella dibattito politico cittadino anche il Guernica sarà tra i protagonisti.

 

Comunicato Guernica

Dopo poco più di un mese arrivano, puntuali come sempre, le voci di sgombero per il Guernica a dimostrare che si continua a trattare la questione solo come un problema di ordine pubblico e non come un progetto che riqualifica spazi abbandonati per riempirli con socialità, iniziative e progetti.

In queste settimane abbiamo organizzato presentazioni di libri e altre iniziative per discutere di quelle problematiche che riempiono i giornali come accaduto per la lotta dei facchini dell’IKEA di Piacenza e per la battaglia contro il TAV in Val Susa; e poi un lungo lavoro con i comitati modenesi che si battono per la ricostruzione della Bassa e con i tanti altri che lottano contro le devastazioni ambientali. Tutte iniziative partecipate e con la presenza dei protagonisti, spesso nascosti dai media, delle varie situazioni.

Poi le serate di socialità con la presenza di artisti di fama nazionale esibitisi per la prima volta a Modena sul palco del Guernica e la presenza di tanti studenti che hanno ripristinato dei locali per adibirli ad aulette studio e per dare ripetizioni gratuite; studenti che hanno riscoperto la voglia e l’interesse per la politica vera e non per quella di palazzo, che si sta lucidando per la vetrina elettorale prima di tornare a dimenticarsi dei problemi della gente, ma forse è proprio per questo che si ripetono le voci di uno sgombero.

Tutto questo in solo un mese e senza spese per la collettività, tutto questo in una città dove gli spazi abbandonati si moltiplicano e quelli pubblici vengono abbattuti (anche contro una sentenza del TAR: ex-Amcm) o lasciati marcire a causa della mancanza di fondi, ormai cronica, come nel caso delle ex-Fonderie.

Per tutto questo, e per dare una risposta al bisogno di spazi sociali che esiste in città, non ci fermeremo e, in caso di sgombero, non attenderemo molto a riprenderci un pezzo di città. Magari questa volta per denunciare l’abbandono in cui versa il patrimonio pubblico, mentre dall’alto continuano a chiedere sacrifici, o per svelare mosse speculative che spesso si celano dietro le riqualificazioni.

Non basta provare a sottrargli spazi fisici, il progetto Guernica non si ferma!

Spazio Antagonista Occupato Guernica

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GuernicaModenaspazi sociali

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà e sostegno alla Witchtek Tribal Laboratory

Come tantx già sanno, all’ uscita della festa, mentre eravamo incolonnatx e prontx per uscire, le forze del disordine hanno voluto scatenare il panico con la violenza squadrifascista più brutale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]