InfoAut
Immagine di copertina per il post

Della necessità di cambiare lo stato delle cose presenti.

Sempre con lo sgombero nelle orecchie, le voci in questi giorni si ritornano a fare insistenti, il Guernica va avanti con il suo agire e la sua specifica modalità di approccio alla città. Tra socialità a politica stiamo assistendo ancora una volta a una risposta forte da parte della Modena che non accetta i diktakt della politica locale e della governance in generale, trovando nello spazio sociale un punto di riferimento forte dove andare a contrastare a modo loro una società che non gli appartiene.

In un mese di occupazione e con già una programmazione che arriva fino a fine marzo, Il Guernica sta portando in città concerti, iniziative politiche e culturali di spessore, attraverso una socialità a basso costo e proponendo nomi importanti dell’agire politico, culturale e sociale italiano e straniero. Le lotte dell’Ikea, la lotta della val Susa e del movimento No Tav, le lotte dei comitati della provincia di Modena, solo per citarne alcune, la presentazione di libri che spaziano su diversi panorami culturali e per finire concerti con costi sostenibili che vedono la presenza e l’intrecciarsi di diverse generazioni accomunate dai colpi della crisi e dall’austerity.

A fianco di tutto questo non possiamo dimenticare la riqualificazione dello stabile occupato con l’avvio dei lavori per la palestra popolare e le salette per gli studenti dedicate a studi, corsi e formazione.

Davanti a tutto ciò, un eventuale sgombero non si potrà considerare come un atto di ripristino della legalità, ma come un chiaro segnale di degrado politico deliberato da chi non vuole che questa modalità di riappropriazione della vita e della realtà possa essere vista per quello che è: la costruzione di un orizzonte diverso da quello che propone chi è preoccupato che la pace sociale e l’aspetto socialdemocratico caratteristico di Modena, resti intatto ed immutabile nel tempo. Loro cercano una città subalterna, rassegnata: noi, sinceramente, no.

E’ partendo da questo punto di vista che si può interpretare l’ottusità della politica locale, soprattutto della governance di Modena. L’illusione delle primarie del Pd fa contrasto con il caso Montepaschi e l’agire di quella parte politica nella bassa colpita dal terremoto; quest’ultima vero e proprio banco di prova per il super partitone di Bersani, un banco che sta saltando giorno dopo giorno. Non siamo noi a dirlo, ma i fatti e soprattutto la gente che quotidianamente vive quelle terre che manda questi segnali a chi li vuole ascoltare.

Per questo è importante, leggendo il comunicato che pubblichiamo a seguire, che il Guernica torni a rilanciare in città la campagna in difesa degli spazi sociali, non escludendo di occupare posti pubblici lasciati in disuso e degrado.

All’interno di questa lotta non possiamo non considerare l’aspetto elettorale. Le prossime elezioni politiche saranno un vero e proprio trampolino di lancio per le prossime elezioni amministrative, che vedranno nel 2014 l’elezione del nuovo sindaco.

Una cosa possiamo garantirla: nella dibattito politico cittadino anche il Guernica sarà tra i protagonisti.

 

Comunicato Guernica

Dopo poco più di un mese arrivano, puntuali come sempre, le voci di sgombero per il Guernica a dimostrare che si continua a trattare la questione solo come un problema di ordine pubblico e non come un progetto che riqualifica spazi abbandonati per riempirli con socialità, iniziative e progetti.

In queste settimane abbiamo organizzato presentazioni di libri e altre iniziative per discutere di quelle problematiche che riempiono i giornali come accaduto per la lotta dei facchini dell’IKEA di Piacenza e per la battaglia contro il TAV in Val Susa; e poi un lungo lavoro con i comitati modenesi che si battono per la ricostruzione della Bassa e con i tanti altri che lottano contro le devastazioni ambientali. Tutte iniziative partecipate e con la presenza dei protagonisti, spesso nascosti dai media, delle varie situazioni.

Poi le serate di socialità con la presenza di artisti di fama nazionale esibitisi per la prima volta a Modena sul palco del Guernica e la presenza di tanti studenti che hanno ripristinato dei locali per adibirli ad aulette studio e per dare ripetizioni gratuite; studenti che hanno riscoperto la voglia e l’interesse per la politica vera e non per quella di palazzo, che si sta lucidando per la vetrina elettorale prima di tornare a dimenticarsi dei problemi della gente, ma forse è proprio per questo che si ripetono le voci di uno sgombero.

Tutto questo in solo un mese e senza spese per la collettività, tutto questo in una città dove gli spazi abbandonati si moltiplicano e quelli pubblici vengono abbattuti (anche contro una sentenza del TAR: ex-Amcm) o lasciati marcire a causa della mancanza di fondi, ormai cronica, come nel caso delle ex-Fonderie.

Per tutto questo, e per dare una risposta al bisogno di spazi sociali che esiste in città, non ci fermeremo e, in caso di sgombero, non attenderemo molto a riprenderci un pezzo di città. Magari questa volta per denunciare l’abbandono in cui versa il patrimonio pubblico, mentre dall’alto continuano a chiedere sacrifici, o per svelare mosse speculative che spesso si celano dietro le riqualificazioni.

Non basta provare a sottrargli spazi fisici, il progetto Guernica non si ferma!

Spazio Antagonista Occupato Guernica

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GuernicaModenaspazi sociali

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.