InfoAut
Immagine di copertina per il post

Emergenza abitativa: occupata la Regione Lazio, sgombero della polizia

Riprendiamo da Blocchi Precari Metropolitani il comunicato dell’occupazione che ha avuto luogo ieri alla Regione Lazio per per il recupero di Casale De Merode. Occupazione che è stata sgomberata da un ingente schieramento di forze dell’ordine.

La decisione di entrare nella sede della Regione Lazio non è stata presa a cuor leggero. Le famiglie residenti a via di Casal de Merode hanno più volte chiesto un confronto con la neoeletta giunta regionale, con il governatore Rocca e con l’assessore alla casa Ciacciarelli. Confronto fino ad oggi disatteso.

Gli strumenti di mobilitazione del movimento e delle famiglie in emergenza abitativa sono sempre gli stessi da decenni, fatti di passaggi dal conflitto sociale alla trattativa. Questa volta però abbiamo assistito ad una chiusura totale e immotivata, se non per motivi di natura ideologica, mostrando un volto che mina seriamente il confronto politico cittadino ed alimenta una tensione probabilmente funzionale a progetti di natura diversa sullo stabile in questione.

L’indifferenza e il disprezzo mostrati oggi per le famiglie mobilitate pacificamente dimostra poca attenzione verso il diritto all’abitare delle persone povere. Eppure, in città l’emergenza è tale che il Comune di Roma sta per varare un piano casa straordinario che inizierà il suo iter domani in consiglio comunale. Il segnale che la Regione manda oggi non appare certo buono e palesa l’intenzione di lasciare il sindaco Gualtieri decisamente da solo.

Le uniche sortite fatte su questo tema da chi governa la Regione sono state infatti l’appoggio (ribadito anche oggi) alla spettacolarizzazione degli sgomberi nelle case popolari, e l’intenzione di criminalizzare ulteriormente chi vive in immobili e alloggi occupati per necessità, precludendo per legge l’accesso al welfare regionale e a tutte quelle misure che quantomeno mitigano quella stessa povertà per la quale si è intrapresa questa scelta. Nel frattempo, la stessa Regione, con la propria ostentata indifferenza, ha ignorato la richiesta di aprire un tavolo di confronto permanente con studentesse e studenti sulla questione del caro affitti e della mancanza pressoché totale di alloggi disponibili, pur sapendo che a breve la bolla speculativa della caccia al posto letto si riproporrà in concomitanza della riapertura degli atenei. Infine, sta di fatto affossando il progetto di recupero dell’ex IPAB San Michele di via del Casale de Merode, a un passo dal compimento del progetto che permetterebbe il recupero dello stabile, l’assegnazione degli alloggi alle famiglie che lo hanno riqualificato da sé, nonché la sottrazione di un pezzo importante di patrimonio pubblico al tritacarne delle cartolarizzazioni e della speculazione immobiliare. Un progetto che, peraltro, potrebbe dare lustro a chi governa la Regione affermando di avere a cuore le questioni sociali, e che dovrebbe pertanto avere tutto l’interesse a recuperare patrimonio pubblico per dare soluzioni all’emergenza abitativa.

Per questo riteniamo che la decisione burocratica di avallare uno sgombero spettacolare, e a tratti violento, con centinaia di uomini in divisa, sia stato un atto scomposto e in discontinuità con quanto avvenuto fino a ieri, laddove anche l’attuale ministro dell’Interno Piantedosi non era mai arrivato a tanto. Il significato nascosto, se ce n’è uno, sta nelle parole di chi ha gestito l’intera operazione in asse con il questore di Roma, “avete combinato un guaio”.

Per noi questa affermazione contiene il nodo reale della situazione. Il governo del Paese e della Regione Lazio è nelle mani di uomini e donne che hanno necessità di lanciare una crociata sulla legalità nei quartieri popolari e contro le occupazioni, per questo non vi è più spazio per il confronto anche se la questione abitativa è un tema rilevante. Così la narrazione è servita: o state all’interno di una pace sociale complice o tutto si trasforma in questione di ordine pubblico come è avvenuto oggi e nella scuola Sibilla Aleramo. O state alle regole o sono guai.

Per questo riteniamo inaccettabile il comunicato dove il presidente Rocca accomuna la vicenda di oggi alla gazzarra inscenata da Castellino nella sede Cgil. Oggi è accaduto ben altro e il tutto è documentato da immagini e video che chiediamo a tutta la città e alla stampa di pubblicare e fare circolare per ripristinare una narrazione realistica degli eventi nel momento in cui si cerca già di proporre ben altre versioni dei fatti.

Ciò che sappiamo, dopo la giornata di oggi, è che non possiamo in alcun modo consentire che la questione del diritto all’abitare, e dei diritti sociali in generale, subisca nuovamente una involuzione verso la mera gestione in termini di ordine pubblico, specialmente nel momento in cui passaggi delicati e sofferti come il Piano Straordinario per l’Abitare devono essere approvati e attuati da tutte le figure di governo responsabili in materia abitativa. Non possiamo consentire che progetti importanti come quello del San Michele non vedano la luce per impuntature propagandistiche.

Nei prossimi giorni, quindi, torneremo con lo stesso coraggio, la determinazione e la rabbia necessarie a mobilitarci, seguendo con attenzione i passaggi in Campidoglio per il Piano Casa, e chiedendo conto alla Prefettura e alla Questura di una gestione così avventata dell’ordine pubblico.

Movimento per il diritto all’abitare

Asia Usb

Cambiare Rotta Roma

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto all'abitareemergenza abitativaoccupazioneregione lazioroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.5 Radura || La prima cosa. Lotte per la salute in Calabria

La salute è un indicatore delle disuguaglianze sociali tra i più chiari. L’ambiente in cui viviamo, ciò di cui ci nutriamo, lo stile di vita a cui abbiamo accesso, le condizioni di lavoro, l’accesso alla cura sono una tessitura che influisce sul nostro stato di salute.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni. Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I medici a gettone e la sanità pubblica

Come una piaga d’Egitto, l’esternalizzazione dei servizi medici ad agenzie di somministrazione lavoro, amichevolmente dette cooperative, si è diffusa, partendo dai pronto soccorso ed è andata via via espandendosi agli altri reparti, mortificando e desertificando i servizi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Ieri ha avuto luogo a Napoli la quarta giornata di mobilitazione in un mese contro l’abolizione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Campi Bisenzio: tentativo di sgombero al presidio di MondoConvenienza.

Questa mattina la polizia si è presentato al presidio di via Gattinella a Campi Bisenzio, deposito di Mondo Convenienza, con l’intenzione di procedere allo sgombero dei lavoratori in sciopero da 100 giorni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La parte che manca – Sale

“La parte che manca” è un podcast a puntate per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il crollo del ponte Morandi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: sgomberata l’occupazione abitativa di Via Esterle

A Milano le forze dell’ordine, in gran numero, hanno iniziato all’alba di martedì 29 agosto lo sgombero dell’occupazione abitativa di via Esterle. Lo stabile è di proprietà del Comune guidato dal sindaco Beppe Sala.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Reddito contro Rendita. Dalla parte del diritto all’abitare

Dall’8 al 10 settembre si terrà a Roma a Metropoliz una importante tre giorni sull’abitare ed il reddito indetta dai Blocchi Precari Metropolitani. Di seguito riprendiamo l’appello.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Clima: agire ora” Extinction Rebellion occupa la Mole Antonelliana

Dal suo monumento più importante, Torino lancia un messaggio chiaro sull’urgenza di agire per mitigare i danni del collasso climatico. Sarà accolto dal governo o la risposta saranno nuovamente multe e denunce?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le banlieue…

Quello che sta succedendo in Francia rende più esplicito il ruolo dello Stato e del suo apparato militare all’interno degli agglomerati urbani. Utilizziamo questi giorni di fuoco francesi e le analisi di chi li osserva da un punto di vista critico per andare più in profondità su alcune questioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Trento: occupato il cantiere della circonvallazione esterna

Nella mattinata di ieri, 23 giugno 2023, un gruppo di attivisti del movimento No Tav di Trento ha occupato il cantiere della circonvallazione esterna di Trento, salendo su un camion e bloccando i lavori in corso.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mutui: l’aumento dei tassi BCE tira la rete dell’indebitamento

Le famiglie indebitate, in Italia, sono 6,8 milioni, pari a circa il 25% del totale: di queste, 3 milioni e mezzo hanno un mutuo per l’acquisto di una casa.