InfoAut
Immagine di copertina per il post

Emergenza abitativa: occupata la Regione Lazio, sgombero della polizia

Riprendiamo da Blocchi Precari Metropolitani il comunicato dell’occupazione che ha avuto luogo ieri alla Regione Lazio per per il recupero di Casale De Merode. Occupazione che è stata sgomberata da un ingente schieramento di forze dell’ordine.

La decisione di entrare nella sede della Regione Lazio non è stata presa a cuor leggero. Le famiglie residenti a via di Casal de Merode hanno più volte chiesto un confronto con la neoeletta giunta regionale, con il governatore Rocca e con l’assessore alla casa Ciacciarelli. Confronto fino ad oggi disatteso.

Gli strumenti di mobilitazione del movimento e delle famiglie in emergenza abitativa sono sempre gli stessi da decenni, fatti di passaggi dal conflitto sociale alla trattativa. Questa volta però abbiamo assistito ad una chiusura totale e immotivata, se non per motivi di natura ideologica, mostrando un volto che mina seriamente il confronto politico cittadino ed alimenta una tensione probabilmente funzionale a progetti di natura diversa sullo stabile in questione.

L’indifferenza e il disprezzo mostrati oggi per le famiglie mobilitate pacificamente dimostra poca attenzione verso il diritto all’abitare delle persone povere. Eppure, in città l’emergenza è tale che il Comune di Roma sta per varare un piano casa straordinario che inizierà il suo iter domani in consiglio comunale. Il segnale che la Regione manda oggi non appare certo buono e palesa l’intenzione di lasciare il sindaco Gualtieri decisamente da solo.

Le uniche sortite fatte su questo tema da chi governa la Regione sono state infatti l’appoggio (ribadito anche oggi) alla spettacolarizzazione degli sgomberi nelle case popolari, e l’intenzione di criminalizzare ulteriormente chi vive in immobili e alloggi occupati per necessità, precludendo per legge l’accesso al welfare regionale e a tutte quelle misure che quantomeno mitigano quella stessa povertà per la quale si è intrapresa questa scelta. Nel frattempo, la stessa Regione, con la propria ostentata indifferenza, ha ignorato la richiesta di aprire un tavolo di confronto permanente con studentesse e studenti sulla questione del caro affitti e della mancanza pressoché totale di alloggi disponibili, pur sapendo che a breve la bolla speculativa della caccia al posto letto si riproporrà in concomitanza della riapertura degli atenei. Infine, sta di fatto affossando il progetto di recupero dell’ex IPAB San Michele di via del Casale de Merode, a un passo dal compimento del progetto che permetterebbe il recupero dello stabile, l’assegnazione degli alloggi alle famiglie che lo hanno riqualificato da sé, nonché la sottrazione di un pezzo importante di patrimonio pubblico al tritacarne delle cartolarizzazioni e della speculazione immobiliare. Un progetto che, peraltro, potrebbe dare lustro a chi governa la Regione affermando di avere a cuore le questioni sociali, e che dovrebbe pertanto avere tutto l’interesse a recuperare patrimonio pubblico per dare soluzioni all’emergenza abitativa.

Per questo riteniamo che la decisione burocratica di avallare uno sgombero spettacolare, e a tratti violento, con centinaia di uomini in divisa, sia stato un atto scomposto e in discontinuità con quanto avvenuto fino a ieri, laddove anche l’attuale ministro dell’Interno Piantedosi non era mai arrivato a tanto. Il significato nascosto, se ce n’è uno, sta nelle parole di chi ha gestito l’intera operazione in asse con il questore di Roma, “avete combinato un guaio”.

Per noi questa affermazione contiene il nodo reale della situazione. Il governo del Paese e della Regione Lazio è nelle mani di uomini e donne che hanno necessità di lanciare una crociata sulla legalità nei quartieri popolari e contro le occupazioni, per questo non vi è più spazio per il confronto anche se la questione abitativa è un tema rilevante. Così la narrazione è servita: o state all’interno di una pace sociale complice o tutto si trasforma in questione di ordine pubblico come è avvenuto oggi e nella scuola Sibilla Aleramo. O state alle regole o sono guai.

Per questo riteniamo inaccettabile il comunicato dove il presidente Rocca accomuna la vicenda di oggi alla gazzarra inscenata da Castellino nella sede Cgil. Oggi è accaduto ben altro e il tutto è documentato da immagini e video che chiediamo a tutta la città e alla stampa di pubblicare e fare circolare per ripristinare una narrazione realistica degli eventi nel momento in cui si cerca già di proporre ben altre versioni dei fatti.

Ciò che sappiamo, dopo la giornata di oggi, è che non possiamo in alcun modo consentire che la questione del diritto all’abitare, e dei diritti sociali in generale, subisca nuovamente una involuzione verso la mera gestione in termini di ordine pubblico, specialmente nel momento in cui passaggi delicati e sofferti come il Piano Straordinario per l’Abitare devono essere approvati e attuati da tutte le figure di governo responsabili in materia abitativa. Non possiamo consentire che progetti importanti come quello del San Michele non vedano la luce per impuntature propagandistiche.

Nei prossimi giorni, quindi, torneremo con lo stesso coraggio, la determinazione e la rabbia necessarie a mobilitarci, seguendo con attenzione i passaggi in Campidoglio per il Piano Casa, e chiedendo conto alla Prefettura e alla Questura di una gestione così avventata dell’ordine pubblico.

Movimento per il diritto all’abitare

Asia Usb

Cambiare Rotta Roma

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto all'abitareemergenza abitativaoccupazioneregione lazioroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Contributi

…Sorpresa!

Sono le tre di mattina, il 15 ottobre, quando a Castel D’Azzano, sud di Verona, decine di carabinieri irrompono in una cascina abitata da due fratelli e una sorella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.