InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ferrari: tra prestigio e repressione!

Ancora una volta viene colpito un lavoratore che insieme ai suoi compagni delegati ( Fiom-Cgil anche se non riconosciuti)  ogni giorno lottano contro il piano Marchionne e le condizioni di lavoro sempre più estenuanti all’interno dello stabilimento.

La causa della diatriba è un infortunio che il lavoratore ha subito in una zona più e più volte segnalata come pericolosa e mai messa in sicurezza dall’azienda. Cosa che a loro modo di dire ( l’azienda) non è cosi e di fatti ha punito il lavoratore accusandolo di negligenza sul posto di lavoro con due giorni di sospensione.

Cosi si lavora all’interno del prestigioso marchio Ferrari, talmente prestigioso che il nome Ferrari deve essere nominato solo quando si vince e quando si esporta eccellenza nel mondo e deve essere evitato in maniera  accurata di far uscire notizie come queste. Perché a livello mediatico è stato così, se non per qualche eccezione.

La lotta contro il modello Marchionne sarà dura perché ora mai intrinseco alla riforma del lavoro portata avanti dal governo Monti, ma bisogna sostenere ed analizzare queste piccole sacche di resistenza portate avanti dai delegati non riconosciuti della Fiom Ferrari,  che nonostante un leggero distacco da parte della Fiom locale, continuano giorno per giorno a resistere e contrastare tale modello, arrivando anche alla decisione di aderire e sostenere gli scioperi degli straordinari lanciati dai sindacati di base della cub.

Leggi i comunicati dei delegati Fiom Ferrari e del Guernica:

 

Comunicato Fiom Ferrari

Un operaio della Ferrari, addetto della Nuova Meccanica e delegato della Fiom (non riconosciuto da Fiat), a seguito di un infortunio sul lavoro è stato punito dall’azienda con 2 giorni di sospensione.

Secondo la Direzione aziendale della Ferrari, l’operaio sarebbe incorso nell’infortunio a causa della sua negligenza.

Questa tesi aziendale è semplicemente abominevole perchè risponde alla logica che il lavoratore, se si infortuna, è indisciplinato e colpevole, quindi va punito.

Ancora più assurdo e pretestuoso risulta il provvedimento disciplinare visto che sei mesi fa, i rappresentanti della sicurezza dei lavoratori congiuntamente all’ azienda avevano concordato la rimozione degli ostacoli presenti in alcune postazioni per metterle in sicurezza.

L’Operaio sospeso si è infortunato proprio in una delle postazione che la stessa azienda ammetteva non a norma.

Con la cacciata della Fiom e con l’applicazione del contratto Fiat, oggi, i lavoratori della Ferrari si trovano alle prese con una realtà repressiva ed ottusa che contraddice drammaticamente l’immagine mediatica dell’ azienda caritatevole e popolare.

Delegati Fiom Ferrari (non riconosciuti da Fiat)

Comunicato Guernica

Il Guernica esprime piena solidarietà e sostegno al compagno Elvis Fischietti delegato Fiom  Ferrari e condanna a piene mani l’ennesimo gesto repressivo della dirigenza Ferrari, scagnozzi  di Marchionne,  che ancora una volta tentano di far pagare le negligenze aziendali ai lavoratori.

Quello accaduto è paradossale! Addossare la colpa di un infortunio, sospendendo per due giorni lavorativi il lavoratore, per “negligenza” ( cosi motiva la Ferrari), è l’ennesima dimostrazione di come le condizioni di lavoro all’interno delle fabbriche marchiate Fiat siano peggiorate. ); la postazione incriminata che ha causato l’infortunio è stata più e più volte segnalata come pericolosa sia da parte dei lavoratori che dai rappresentanti della sicurezza

 

L’atteggiamento della dirigenza Ferrari però non ci stupisce se teniamo presente il ruolo importante che Elvis ha, insieme ai suoi colleghi Rsu Cgil Ferrari, nel contrastare ogni giorno il modello Marchionne e i sindacati complici dell’approvazione di quel modello. E’ evidente come si sia utilizzato un infortunio per attaccare una persona non gradita all’interno dello stabilimento.

 

La cosa più preoccupante però, salvo qualche rara eccezione, è che il fatto sia rimasto nel silenzio più assoluto, ennesima dimostrazione di come il marchio Ferrari e il suo prestigio non si possa e non si deve toccare, soprattutto quando si parla di diritti dei lavoratori.

 

Il Guernica sarà sempre al fianco di chi lotta e alla lotta che i compagni fanno quotidianamente all’interno degli stabilimenti dell’AD Marchionne.

 

Guernica

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ferrarifiatfiomModena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Stellantis senza freni

Le ore successive allo sciopero del settore automotive a Torino sono state sorprendenti: i media hanno annunciato l’aumento dei compensi che si sono riservati i vari dirigenti del gruppo Stellantis, in primis il Ceo Tavares.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Addio Pasquale, compagno generoso ed instancabile

Apprendiamo con amarezza che per un malore improvviso è venuto a mancare Pasquale Lojacono.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Genova: corteo con i lavoratori Ansaldo che rischiano 7 anni di carcere per blocco stradale

Un grande striscione con scritto “siamo tutti Ansaldo” apre il corteo di oltre mille persone in solidarietà dei 16 lavoratori denunciati durante lo sciopero del 13 ottobre 2022 a difesa dello storico stabilimento genovese, culminato con l’occupazione dell’aeroporto e scontri con le forze dell’ordine.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le pesantissime condizioni di lavoro nell’industria delle carni a Modena

C’è un conflitto tra fornitori di manodopera che pagano i lavoratori a ore – come da contratti stipulati – e l’azienda con la quale i fornitori hanno accordi di produzione legati alla quantità di carne lavorata, di conseguenza l’aumento dell’intensità di lavorazione è giustificato per il raggiungimento di quel tot di produzione necessario a pagare i dipendenti.