InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fiom-Cgil Ferrari volantina all’inaugurazione Casa-museo Ferrari

Pubblichiamo il testo del volantino:

Dal 1° Gennaio 2012 nello stabilimento della Ferrari sono state sospese le libertà sindacali per gli iscritti alla Fiom-Cgil. I lavoratori non hanno più diritto alla rappresentanza sindacale in fabbrica, non gli viene fatta la trattenuta sindacale, non hanno diritto alle assemblee.

La libertà sindacale per gli iscritti alla Fiom è cancellata a causa di un accordo nazionale sottoscritto tra Fiat con Fim, Uilm, Fismic,… un accordo che peggiora le condizioni di vita in fabbrica (più turni, più straordinario obbligatorio, meno riposo) e che limita la libertà di sciopero dei lavoratori attraverso una clausola di responsabilità. Una clausola che sottomette il sindacato alle scelte dell’azienda. La Fiom, che non ha accettato questo peggioramento imposto da Fiat, è stato estromessa dal gruppo Fiat.

Anche la Ferrari si è adeguata a questa impostazione autoritaria: si assorbe il contratto di Pomigliano e si applica in un’ azienda che fattura 2 miliardi all’anno.

Il Contratto Fiat non è stato approvato dai lavoratori. Nessuno si è potuto esprimere liberamente su un accordo gravissimo che lede la dignità dei lavoratori. Sono state svolte solo assemblee informative, e solo dopo la firma del contratto.

In Ferrari, così come è accaduto alla Maserati e alla CNH di Modena, i segretari nazionali di Fim e Uilm sono stati duramente contestati dai lavoratori per l’accordo imposto; sono stati contestati per il voto farsa tra le rsu avvenuto lo scorso dicembre (in quell’occasione il contratto Fiat in Ferrari è stato bocciato 2 volte e nonostante tutto viene applicato); sono stati contestati perché il contratto Fiat impatta in modo devastante sulla contrattazione aziendale, che viene vincolata al dettato di un contratto nazionale che nessuno ha approvato; inoltre i segretari di Fim e Uilm sono stati duramente contestati dai lavoratori della Ferrari perché, oggi, le organizzazioni firmatarie a livello nazionale, conducono una trattativa per il rinnovo del contratto aziendale senza mandato dei lavoratori Ferrari.

Il contratto Fiat oggi viene applicato in Ferrari: nonostante la Fiom risulti in azienda il sindacato più rappresentativo e con il maggior numero di iscritti, non gli è riconosciuta la rappresentanza sindacale, i permessi sindacali, l’utilizzo della saletta sindacale, ecc… E’ in corso una lesione del diritto all’associazione sindacale in Ferrari che diventa ancora più grave dopo la sentenza di pochi giorni fa del tribunale di Modena, il quale riconoscendo la validità del contratto unitario del 2008, ribadisce di fatto, il diritto alla Fiom di rappresentare i lavoratori in fabbrica.

La Ferrari nega le libertà sindacali nonostante la condanna del tribunale di Modena.

La politica locale è stata sollecitata in varie occasioni a prendere posizione in modo determinato nei confronti del gruppo Fiat di Modena per la lesione della dignità dei cittadini occupati in Ferrari, Maserati, New-Holland. Continuiamo come lavoratori a sollecitare una presa di posizione della politica. Intanto continuiamo la nostra lotta per la democrazia nei luoghi di lavoro, ribadendo che nel gruppo Fiat i lavoratori hanno raccolto 20.000 firme per potersi esprimere sul contratto attraverso un referendum (negato da Fim e Uilm) e ricordando che la Fiom ha raccolto oltre 100.000 firme per una legge di iniziativa popolare sulla rappresentanza nei luoghi di lavoro.

Augurandovi buona giornata, ci teniamo a sottolineare che oggi, sabato, tanti dipendenti della Ferrari, sono obbligati dall’azienda a lavorare. 15 Sabati all’anno senza chiedere il parere ai diretti interessati!

Si racconta che durante la seconda guerra mondiale, Enzo Ferrari, nella sua azienda nascondesse i partigiani. Nei suoi sogni c’era posto anche per il sostegno alla lotta per la libertà. Il gruppo dirigente attuale della Ferrari probabilmente sogna altro, e realizza altro!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ferrarifiatfiomModena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Stellantis senza freni

Le ore successive allo sciopero del settore automotive a Torino sono state sorprendenti: i media hanno annunciato l’aumento dei compensi che si sono riservati i vari dirigenti del gruppo Stellantis, in primis il Ceo Tavares.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Addio Pasquale, compagno generoso ed instancabile

Apprendiamo con amarezza che per un malore improvviso è venuto a mancare Pasquale Lojacono.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Genova: corteo con i lavoratori Ansaldo che rischiano 7 anni di carcere per blocco stradale

Un grande striscione con scritto “siamo tutti Ansaldo” apre il corteo di oltre mille persone in solidarietà dei 16 lavoratori denunciati durante lo sciopero del 13 ottobre 2022 a difesa dello storico stabilimento genovese, culminato con l’occupazione dell’aeroporto e scontri con le forze dell’ordine.