InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze: blocco degli sfratti? Continuano sgomberi e intimidazioni

potere e contropotere nel capoluogo toscano…

BLOCCO DEGLI SFRATTI ?

Da due giorni la Forza Pubblica e gli Ufficiali Giudiziari si sono presentati rispettivamente in Piazza Mascagni e in Via Vittorio Emanuele per procedere all’esecuzione di due sfratti per “morosità”…

E per due mattine alcuni militanti del movimento hanno dovuto fare le corse per impedire nuovi atti di violenza contro famiglie intere.

Sapevamo che gli SFRATTI ERANO BLOCCATI TRAMITE UNA DEROGA SINO AL 28 FEBBRAIO DEL PRECEDENTE BLOCCO, ma secondo altri (ufficiali giudiziari e alcuni poliziotti) la deroga è concessa unicamente a coloro che una commissione comunale definisce come “morosi incolpevoli”, una strana interpretazione di un DECRETO PREFETTIZIO…IN ATTESA DI CONOSCERE LA VERITA’ INVITIAMO GLI SFRATTATI A VIGILARE…

per informazione entrambi gli sfratti sono stati rinviati, grazie all’arrivo di alcuni compagni del movimento e alcuni solidali…

LE MENZOGNE DELLA STAMPA

Ancora oggi il quotidiano “LA NAZIONE” regala spazio e voce ai vari Marco Stella ai Donzelli interpreti della provocazione e della stupidità umana, nel loro violento attacco contro le povertà.

Peccato che il solito attacco al Movimento (considerato la panacea di tutti i mali) sia esercitato su palazzi occupati che il movimento non conosce neanche…

E’ nostro costume RIVENDICARE le tante occupazioni in città. Al Movimento di Lotta per la Casa fanno riferimento quasi 16 stabili occupati a Firenze e in Provincia… ma l’occupazione esistente in Via Accademia del Cimento non appartiene al circuito del movimento, non perchè siano pìù o meno bravi o l’incontrario, semplicemente perchè non ne fà parte…quindi si invita ad un corretto uso dell’informazione, cosa strana di questi tempi…

FACCIAMO LUCE…

DA due giorni gli occupanti del Concorde si sono mobilitati per ottenere un CONTRATTO di semplice erogazione della corrente elettrica. Ma anche ottenere il diritto all’ENERGIA nella città di Renzi sembra impossibile.

Mercoledì HANNO OCCUPATO LA DIREZIONE ENEL IN VIA CORRIDONI, ieri hanno protestato sotto la DIREZIONE DEI SERVIZI SOCIALI in Via de’Amicis, e lunedì saranno in PREFETTURA…

sembra tutto impossibile in questa città…

Intanto aumentano rabbia e disperazione sociale mentre l’attenzione dei media scivola inesorabilmente sulle marce politiche di poltrona…

intanto:

SABATO 22 FEBBRAIO PIAZZA TASSO ORE 15 CORTEO CITTADINO CONTRO LA CITTA’ DELLA TAV E DELLA SPECULAZIONE PER LA LIBERTA’ DI TUTTI GLI ARRESTATI

MERCOLEDI’ 26 FEBBRAIO ORE 10, VIA DELL’ANCONELLA, PRESIDIO DI MASSA SOTTA LA SEDE DI PUBLIACQUA, CONTRO AUMENTI E STACCHI

 

Il movimento di lotta per la casa-Firenze

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto all'abitareemergenza abitativaFirenzesfrattisgomberi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Contributi

…Sorpresa!

Sono le tre di mattina, il 15 ottobre, quando a Castel D’Azzano, sud di Verona, decine di carabinieri irrompono in una cascina abitata da due fratelli e una sorella.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]