InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze, sospesi gli sfratti per i mondiali di ciclismo: l’ipocrisia istituzionale

La notizia, così come commentato da Lorenzo Bargellini, storico attivista del Movimento, non può che essere accolta favorevolmente. Infatti, non solo le numerose esecuzioni di sfratto previste per l’inizio d’autunno saranno posticipate di alcune settimane, garantendo implicitamente la permanenza dei nuclei familiari all’interno delle strutture interessate dagli sfratti, ma tutto il Movimento avrà tempo (non molto, in verità) per organizzarsi e raccogliere le forze di fronte ad una situazione di crescente emergenza abitativa. Tuttavia,  ci sembra necessario giungere anche ad una trattazione maggiormente critica della vicenda.

Abbiamo già sottolineato come la decisione del Prefetto contenga alcuni elementi sorprendenti. Questi diventano ancora più evidenti se si considera che la settimana centrale delle tre previste nel blocco degli sfratti è quella durante la quale si svolgeranno in città gli ormai famosissimi mondiali di ciclismo. Il legame tra l’evento sportivo e la decisione presa dal Prefetto non solo è sinistramente coincidente, ma non viene neanche negata nelle dichiarazioni rilasciate alla stampa dai vari organi e rappresentanti istituzionali. Le ragioni che hanno spinto le autorità cittadine a sospendere gli sfratti sono però meno chiare. Certamente, date le difficoltà di mobilità che si registreranno in tutto il tessuto viario fiorentino, il tentativo di ridurre al minimo alcune attività con ricadute rilevanti sul traffico, sembra logico e sensato. Immaginare però che alcune volanti della forza pubblica ed il presumibile mezzo privato dell’ufficiale giudiziario di turno siano a tal riguardo significative, appare alquanto assurdo.

Probabilmente è più interessante quindi cercare la risposta altrove. Un possibile sentiero di esplorazione è aperto dalle dichiarazioni rilasciate lo scorso maggio da Andrea Barducci, Presidente della Provincia di Firenze: “Gli sfratti possono provocare una situazione di tensione non facilmente governabile se non si metteranno in atto misure volte a limitare l’esecuzione forzosa e a graduare l’esecutività in funzione dell’individuazione di soluzioni di trasferimento da casa a casa”. Come appare evidente dal riscontro quotidiano che tutti noi possiamo avere, le istituzioni, consce che le misure suggerite da Barducci non hanno conferme nella realtà, rimangono consapevoli della situazione di tensione che si potrebbe generare dall’esecuzione degli sfratti. Evenienza che dovrà essere assolutamente scongiurata nella settimana dei mondiali, quando la rappresentazione della città dovrà essere completamente pacificata.  L’immagine che si vuole produrre è infatti quella di una città bella, ordinata, sicura e pulita. Una cartolina stereotipata, in grado di negare l’evidenza di una comunità attraversata da conflitti ed ingiustizie sociali, necessaria però per cogliere una doppia finalità.

Da un lato vi è infatti la sterminata ambizione personale di Matteo Renzi, deciso ad utilizzare l’evento come segno tangibile di una amministrazione comunale che riesce a ben governare il proprio territorio, rafforzando, qualora ce ne fosse ancora bisogno, la propria candidatura a politico di primissimo piano a livello nazionale. Sull’altro versante si situano invece gli interessi economici, desiderosi di ottenere la migliore pubblicità possibile per la città nella quale operano. Città che viene ridotta a brand da utilizzare per attrarre ricconi da tutto il mondo, desiderosi di spendere i propri soldi in hotel di lusso e in boutique di alta moda, siti nella cosiddetta culla del Rinascimento. Una non-città, segnata dall’allontanamento forzoso dei residenti dal centro storico, dalle crescenti aree pedonali ad uso e consumo turistico, dalla marginalizzazione e scomparsa degli esercizi commerciali storici sostituiti dalle marche conosciute su scala planetaria. Una grande Disneyland a cielo aperto, dove gli interessi economici e le ambizioni del Sindaco trovano costante e ricorrente assonanza: dai finanziamenti elargiti da potenti e note famiglie fiorentine alle sue campagne elettorali, alla volontà dell’amministrazione comunale di realizzare due parcheggi interrati nel centro storico, dalla promozione pubblicitaria costante delle virtù e bellezze della città alla strategica e condivisa volontà di mostrare la propria capacità con l’organizzazione dei prossimi mondiali di ciclismo.

Come appare evidente, a spingere le istituzioni al blocco degli sfratti non sono state ragioni di sensibilità nei riguardi di un’emergenza, quella abitativa, che si aggrava sempre più, ma semplicemente grigi calcoli utilitaristici al fine di massimizzare il proprio interesse personale.

Tratto da CortocircuitO

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

emergenza abitativaFirenzesfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.