InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli incendiari non abitano in Valle: sono altrove!

I Sindaci, sin dai difficili momenti del 2005, hanno sempre svolto in modo responsabile il loro compito di rappresentanti dello Stato, impedendo con una azione encomiabile che la protesta popolare sfociasse nella violenza, tanto che decine di migliaia di persone in più e più occasioni scesero in piazza e fronteggiarono direttamente le forze dell’ordine in assetto anti-sommossa senza che nessuno subisse delle conseguenze fisiche significative, a parte pochissimi episodi marginali e insignificanti, tanto che i medesimi funzionari della Digos hanno sempre riconosciuto il ruolo fondamentale svolto dai sindaci in quei difficili frangenti. Ora che mi trovo dalla parte delle istituzioni come sindaco, mi sento chiamato in causa dalle parole diffamatorie e negativamente allusive usate nei confronti dei sindaci contrari all’opera – che ricordo essere la quasi totalità di quelli i cui territori sono interessati dal tracciato del TAV – nell’intervista citata. Penso che gli incendiari più pericolosi nella nostra società siano in primo luogo quelli in doppio petto, spesso con tanto di laurea e sovente profumatamente pagati con denaro pubblico, a differenza dei sindaci che svolgono un difficilissimo lavoro sul territorio con miseri rimborsi spese, senza risorse economiche e umane, a fronte di pesanti responsabilità e problemi concreti da risolvere quotidianamente.

Gli incendiari moderni in doppio petto, quelli che innescano le micce del malcontento e sono il detonatore delle proteste popolari da parte di cittadini esasperati, sono facilmente individuabili.

Non si possono qui fare i nomi e cognomi per motivi di privacy: mi limiterò ad indicare le categorie di appartenenza e la tipologia comportamentale. Sono alcuni grandi dirigenti privati e pubblici che hanno fatto del falso in bilancio e dello spreco del denaro pubblico – abilmente depenalizzati o messi al riparo dell’immunità parlamentare – il loro modo di operare. Sono quelli che gestiscono la così detta “governance” di processi complessi come il tav con la perenne bugia e la costante omissione di dati e informazioni, con la connivenza di politici che delegittimano pubblici amministratori democraticamente eletti, che sostengono opere pubbliche faraoniche e costosissime, utili solo alle solite imprese e a scapito di emergenze sociali e ambientali ben più pressanti.  Sono i politici che non investono nella scuola, nella formazione, nella ricerca, sui giovani, in opere pubbliche che veramente servono, che non si interessano di una gioventù che sta abbandonando l’Italia in massa per andare all’estero dove è rispettata e valorizzata, che spendono ingenti capitali pubblici per l’acquisto di aerei ed elicotteri da combattimento – 25 miliardi di euro per elicotteri e caccia-bombardieri d’attacco -, sono i fautori e sostenitori della globalizzazione selvaggia che ha portato ad impoverire gli europei per sfruttare le povertà del terzo  mondo dove si lavora ancora in assenza delle più elementari norme di sicurezza e di tutela del lavoro. Sono i fautori dei vitalizi ai parlamentari dopo due anni di mandato mentre i precari con contratti a termine tentano di campare con ottocento euro al mese. Sono i potenti che truccano i concorsi, sono i furbi che sventolano con arroganza la loro ricchezza ottenuta in modo misterioso, sono le persone di potere e i conduttori televisivi che distribuiscono volgarità e stupidità a manciate, sono quei personaggi pubblici ed  irresponsabili che con le loro dichiarazioni insultano e offendono l’intelligenza dei cittadini. Con la disonestà intellettuale solo chi è della stessa matrice può mediare, chi ha una coscienza non può scendere a patti con l’omissione, la bugia e la mancanza di rispetto e delle più elementari regole del dialogo e della democrazia. Caro Architetto, noi sindaci non “interpretiamo le pulsioni” della gente come lei sostiene per chissà quali fini politici – la mia professione è un’altra!- :  noi ci confrontiamo giornalmente con i reali bisogni dei cittadini, con il fuoco del malcontento diffuso e generalizzato alimentato dagli incendiari in doppio petto appena elencati! Qualcuno ben più in alto di noi deve fare i conti con le sue “pulsioni”, di ben altra natura rispetto a quelle di cittadini che onestamente cercano di campare e difendere l’ambiente in cui vivono: mi spiace architetto, gli incendiari non abitano in Valle ma altrove! Un cordiale saluto                

Il sindaco di Sant’Ambrogio Dario Fracchia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

chiomontenotavval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.