InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Guernica ha una nuova casa: Guernica 5.0 fight back

Il nuovo spazio è in via Orsini n°18 laterale di via Zarlatti.

Guernica 5.0 Fight Back.

Lunga giornata per il guernica ma giornata che ha visto il ritorno del Guernica, all’ interno di un nuovo spazio occupato.

Oltre 400 persone sono entrate all’interno del posto occupato dimostrando ancora una volta la voglia che ha questa città di Guernica, di spazi sociali, andando nuovamente a contraddire tutte quello logiche legaritarie che ad ogni occupazione la politica modenese tira fuori senza entrare mai nel merito.

Con la giornata di oggi si sancisce una cosa all’interno della città di Modena: il Guenrica è l’unica soluzione alla crisi.

Con l’occupazione di oggi si riconsegna alla città uno dei tanti posti vuoti, con l’occupazione di oggi ci si riprende quello che ci viene tolto tutti i giorni, con l’occupazaione di oggi si va a ridare vita a una delle tante zone di Modena lasciate al degrado.

Il Guernica non si ferma con l’occupazione di oggi perchè il Guernica è nelle lotte per le lotte, domenica salirà in valle al fianco dei compagni della val susa, sabato a partire dalle 17,00 ci sarà un presidio antifascista con a seguire un assemblea pubblica, mentre martedì sera ci sarà la prima assemblea all’interno del posto occupato.


00.00 il corteo ha appena lasciato il quartiere che per 6 mesi, all’ interno dell’ ex cinema scala ha ospitato il guernica, 6 mesi di alta socialità dove modena ha potuto respirare un aria diversa, la stessa aria che da domani con un nuovo guernica potrà tornare a respirare.

Un corteo che lungo tutto il percorso si sta ingrandendo sempre di più, a dimostrare la voglia che c’è di guernica in questa città, una città governata da una classe politica incapace di dare risposte alla gente che la vive tutti i giorni, cosa che il guernica riesce a dare con le sue lotte a sostegno del diritto alla casa, all’interno delle lotte dei lavoratori, degli studenti e a finco dei precari. 

L’unica vera risposta alla crisi è il Guernica

 

23,00Modena un nuovo spazio sociale, un nuovo Guernica.

Pubblichiamo l’intervento del Guernica all’interno della Parade:

Da alcuni giorni ragazze e ragazzi del Guernica sono entrati in uno dei tanti stabili vuoti di questa città, e questa sera il posto verrà restituito alla città. Riprendiamoci tutto, come risposta alla crisi, come rispoista alle politiche securitarie e xenofobe che si stanno facendo largo anche in questa città…governata da un amministrazione comunale che non ha esitato a reprimere con forza esperienze di lotta ed aggregazione come quelle dei precedenti spazi che abbiamo occupato, ma che non riesce più a farlo in sordina, l’ora dell’indignazione è scattata. Siamo sempre di più a non volere leggi repressive, leggi che limitano la nostra libertà, che non ci permettono, per esempio, di poter bere una birra in santa pace in una delle tante piazze del centro storico, o nei parchi, leggi che vanno sempre a colpire i piu deboli, gli stranieri, i senzatetto, gli studenti e i lavoratori. E giunto il momento di dire basta, andiamo tutti e tutte insieme verso il nuovo guernica!

 

22,50 parte il corteo, il Guernica si riprende le strade di Modena, una Modena che fin dallo sgombero dell’ ex cinema scala, ha reclamato un nuovo Guernica, e con la parade di oggi il Guernica torna ad affermare che Modena a breve avrà un nuovo spazio sociale.

22,30- Primo concentramento in piazza Sant’ Agostino per la prima parade notturna del GUERNICA, per gli spazi sociali verso un nuovo spazio sociale a Modena.

Già un centinaio di persone si sono radunate al presidio accompagnati dalla musica dell’ elettroLab uno dei tanti laboratori nati con il Guernica nelle diverse occupazione che hanno dato casa al Guernica.

A breve si parte, per l’ennesimo passo verso il nuovo Guernica, uno spazio che la città vuole e che chiede constantemente tutti i giorni

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GuernicaModenaspazi sociale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà e sostegno alla Witchtek Tribal Laboratory

Come tantx già sanno, all’ uscita della festa, mentre eravamo incolonnatx e prontx per uscire, le forze del disordine hanno voluto scatenare il panico con la violenza squadrifascista più brutale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.