InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il lavorismo tenetevelo voi!

||||

Sulla questione dello stop alle aperture domenicali si evince come sulla questione del lavoro e dei concetti dubbi di “progresso” e di “crescita economica” si giochi una partita cruciale a livello sociale e culturale, oltre che politico.

Quello che in teoria dovrebbe essere il Partito più vicino alle esigenze dei lavoratori, il sedicente “progressista” Partito Democratico, rivela in maniera sempre più chiara per bocca del suo reale leader Renzi la sua natura: quella di ancella e portavoce del più totale liberismo economico.

Non a caso è il partito del JobsAct ad invocare che non si metta fine al brutale sfruttamento di migliaia di lavoratori, utilizzando la disoccupazione e la mancanza di prospettive come pungolo a mandare al macello ogni domenica migliaia di persone. Motivazione della sortita renziana è la volontà di attaccare i CinqueStelle strizzando l’occhio a Confindustria, impegnata non a caso in mirabolanti costruzioni di neo-umanesimi capitalistici.

Dalle dichiarazioni di Di Maio si capisce in realtà come la sua idea sia tutt’altro che rivoluzionaria: “ci sarà sempre un luogo in cui andare a fare la spesa di domenica”, dice Giggino, in una prospettiva di rotazione delle aperture che sarà poi implementata nei fatti dalle amministrazioni locali. Insomma, un qualcosa di molto debole e comunque soggetto alle volontà e alle eccezioni della politica locale, che non mette in discussione ad esempio la posizione dominante della grande distribuzione e non parla dello stritolamento dei lavoratori da parte di un liberismo sempre più sfrenato.

La proposta di Di Maio andrebbe piuttosto pungolata, incalzata, forzata, a partire dalla conoscenza del fatto che meccanismi come l’e-commerce sempre di più tagliano i guadagni della piccola distribuzione, mandando sul lastrico una marea di gente. Oppure bisognerebbe mettere in contraddizione diMaio chiedendogli perchè a Taranto si sia genuflesso poteri forti come ArcelorMittal tenendo aperta una fabbrica di morte piuttosto che chiuderla come promesso.

Ad ogni modo, pensare che la soluzione al dibattito sia quella di lavorare di più e pagati di meno, è semplicemente assumere il punto di vista del padrone invece di ribaltarlo. E se non ci attendiamo altro dal PD, sicuramente una difesa a oltranza del lavorismo più becero non interessa a chi si ritiene antagonista a questo stato di cose.

Dovrebbe invece interessare di più analizzare il reddito di cittadinanza – per come verrà inserito e proposto in finanziaria – che tipo di ricadute potrà avere, quali meccanismi subdoli di messa al lavoro coatta andrà a produrre, quali requisiti verranno richiesti ai beneficiari. Per andare all’attacco sul vero piano di innovazione capitalistica degli anni a venire.

Ma su un punto bisogna essere chiari prima di continuare a non capire il mondo dove si vive: se la base del discorso è che l’innovazione tecnologica sta ampliando lo sfruttamento lavorativo, l’unica possibile soluzione è la ridistribuzione della ricchezza sociale (da conquistare nelle piazze, sicuramente non mendicandola). Non certo l’intensificazione dello sfruttamento stesso. Lavorare meno, lavorare tutti? Si, ma a salario pieno e possibilmente senza dover rischiare la vita o bruciarsela a servire caffè o alla cassa di un supermercato.

Sinceramente non è permettere di potersi comprare ad ogni ora del giorno un pezzo di formaggio o una maglietta quello che ci interessa fare: piuttosto, ci interessa accelerare sempre più un cambio di passo culturale che superi la dittatura del pensiero unico lavorista ed entri in quella in cui l’accesso al reddito sia libero da ogni condizione e da ogni sfruttamento.

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.