InfoAut
Immagine di copertina per il post

La lotta per la casa non gioca al ribasso… e continua!

A poco servono quindi il pugno d’acciaio imposto con affanno dal prefetto di Milano, il governatore Roberto Maroni e il sindaco Giuliano Pisapia, con la complicità dell’Aler. Una task force che a novembre dichiarò l’intenzione di effettuare circa 200 sgomberi nel giro di una settimana. Sappiamo bene che sparate di questo tipo hanno tutta l’intenzione di intimidire chi lotta per un diritto basilare come quello di avere una casa. Anche ieri mattina le truppe della Questura meneghina, con tre cellulari della Polizia, si sono presentate in zona Molise-Calvairate a Milano, sgomberando due appartamenti con altrettante famiglie rom che avevano occupato per necessità dopo che il Comune aveva smantellato il campo dove vivevano.

In un clima di crescente difficoltà nella gestione degli sgomberi, è invece di ieri la notizia della richiesta da parte dell’assessore regionale alla Casa di Milano, Paola Bulbarelli, dell’intervento dell’esercito per contrastare le occupazioni e per facilitare gli sgomberi annunciati. Una richiesta peraltro non nuova poichè qualche settimana fa già Matteo Salvini aveva auspicato un intervento di questo tipo.

Eppure, nonostante i numerosi sgomberi a suon di manganellate, il movimento per il diritto alla casa non si ferma e rilancia. Lo dice chiaramente la partecipata assemblea della Rete nazionale Abitare nella crisi che si è svolta domenica scorsa a Firenze. Al centro dell’attenzione le giornate di resistenza contro gli sgomberi che si sono date nelle ultime settimane a Milano, in quello che sembra ormai un laboratorio di repressione verso il diritto dell’abitare. In occasione dell’assemblea è stata programmata per metà dicembre, un’assemblea nazionale nella metropoli lombarda, rilanciando oltremodo la giornata di mobilitazione contro il Jobs Act, la cui approvazione al Senato è prevista per domani 3 dicembre e lo sciopero generale del 12 dicembre che andrà a portare in piazza, contenuti e forme di lotta propri dei movimenti per il diritto all’abitare. Inoltre l’assemblea ha lanciato l’indicazione di una giornata nazionale di mobilitazione a fine gennaio per ottenere la moratoria generalizzata degli sfratti per morosità incolpevole.

A dimostrarci che il diritto alla casa non si gioca al ribasso, è stata anche l’irruzione di questa mattina di occupanti e sfrattati nella sede della regione Toscana, a guida Pd, per protestare contro la nuova legge regionale sulla casa che prevede un aumento dei canoni di locazione per i residenti nelle case popolari, ma che colpisce anche chi un tetto non riesce ad averlo. La nuova normativa può essere intesa come l’applicazione dell’infame Piano Casa ideato dall’esecutivo di Renzi. Essa prevede infatti l’impossibilità a vita di fare richiesta di una casa popolare a chi si è reso protagonista di una occupazione a scopo abitativo. Un vero e proprio ricatto che ancora una volta ci dimostra come il Governo faccia sfoggio di tutti i suoi mezzi per arrivare a contrastare la lotta per il diritto alla casa. Non ci dispiace dirlo e forse vale la pena ricordarlo ancora una volta: il movimento per il diritto alla casa non è disposto a scendere a compromessi, nè tanto meno ad arrendersi, mentre si prepara con nuove mobilitazioni e occupazioni.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto all'abitareFirenzelotta per la casaMilanosfrattisgomberi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Contributi

…Sorpresa!

Sono le tre di mattina, il 15 ottobre, quando a Castel D’Azzano, sud di Verona, decine di carabinieri irrompono in una cascina abitata da due fratelli e una sorella.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.