InfoAut
Immagine di copertina per il post

#IkeainLotta a Bologna “Kubz 7orria 3adala agtama3ia!”

Siamo stati al loro fianco durante le cariche, al freddo dell’inverno della pianura Padana davanti ai magazzini all’alba, abbiamo gridato con loro gli slogan e con fermezza non ci siamo mossi di un millimetro quando la celere intimava lo scioglimento del picchetto.

Ieri all’Ikea di Bologna abbiamo portato i picchetti della dignità alle porte del grande negozio, resistendo con determinazione alle ripetute cariche dei carabinieri schierati all’ingresso, e bloccandolo con le stesse pratiche di lotta degli ultimi mesi insieme a tanti operai migranti e a tanti altri studenti, precari e operai solidali che hanno risposto all’appello #IkeaInLotta. Siamo convinti che le lotte nel settore della logistica costruite dagli operai coraggiosi e determinati siano il segno dei piccoli e grandi mutamenti in corso nell’Italia dell’austerità e della crisi.

La quotidiana insorgenza operaia nel settore della logistica impone ai collettivi e ai progetti di lotta di ripensare la pratica della solidarietà che per troppo tempo ha mascherato un certo paternalismo, praticato con metodo e precisione da alcune realtà, incapace di portare a casa alcun risultato e a replicare le forme della subalternità all’interno di processi di attivazione della soggettività migrante.

Al contrario è tempo di dare il sostegno alle forme di insubordinazione e di antagonismo che gli operai in Emilia-Romagna stanno mettendo in campo con determinazione da mesi. Al contrario è tempo di imparare dalla determinazione degli operai migranti e schierarsi con loro in prima fila e mai ai lati cercando di dare improbabili lezioni. La Bossi-Fini, le catene di quella sciagurata legge, si spezzano anche a partire dalle lotte della logistica dove gli operai non si sono fatti intimidire dal ricatto del rimpatrio e del permesso di soggiorno!

Ne siamo convinti da quando Mohamed Bouazizi si è immolato a Sidi Bouzid che la pratica della solidarietà per essere strumento di lotta deve essere immaginata e praticata come reciprocità tra pari, ed in questo caso rompere “il noi e il voi” facendo funzionare come mezzo di lotta il privilegio di avere un passaporto. Il Laboratorio Crash! in questi anni di lotte contro la crisi e i regimi della povertà ha ascoltato, si è posto al fianco dei poveri e degli sfruttati e ora ha imparato a gridare insieme “Kubz, 7orria 3adala agtama3ia!”, “Pane, libertà e giustizia sociale!”, slogan delle rivoluzioni in Nord Africa che nelle lotte si traduce nella pratica di conquista di vita dignitosa, di solidarietà e di un mondo giusto ancora da costruire.

Al fianco degli operai della logistica grideremo sempre insieme “Ikea razzista, lavoro da schiavista!” e non saranno qualche manganello e scudo a bloccare la nostra lotta per “Kubz 7orria 3adala agtama3ia!”

 

Laboratorio Crash!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

BolognaIkeaInLottamigranti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2025. Los Angeles. California

Il 6 giugno, agenti dell’ICE hanno condotto blitz in vari punti della città: Fashion District, Home Depot e una grossa azienda tessile. Oltre cento arresti. da Nodo Solidale Le strade hanno risposto: molotov, blocchi di cemento, barricate e auto in fiamme. I manifestantihanno resistito con determinazione, trasformando la città in un campo di battaglia contro […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).