InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’approvazione della legge Saccardi: la vera lotta inizia ora!

D’altronde nei mesi passati in diverse città si era diffusa una profonda e giustificata inimicizia nei confronti di questa legge, concretizzata in una serie di mobilitazioni a cui la giunta regionale non era probabilmente preparata, vista l’abitudine a far passare nel silenzio e nell’indifferenza ogni sorta di porcheria.

 

La Legge Saccardi ha un preciso valore politico. Con un colpo di coda senza precedenti mira a velocizzare e rendere più crudo un processo in atto da diverso tempo, quello del progressivo smantellamento degli alloggi popolari e dell’edilizia pubblica in genere come strumenti centrali per affrontare l’emergenza abitativa. All’esclusione sistematizzata di fasce sempre più ampie di persone dall’accesso agli alle case popolari, fa da contrappeso un sempre maggior investimento in misure alternative dove il margine di profitto di soggetti privati è certamente più ampio: residence, contributi per la morosità, housing sociale. Per avvoltoi e pescecani la questione abitativa è semplicemente un’altra opportunità per un lauto banchetto; la Legge Saccardi abbatte con ferocia alcuni ostacoli aprendo nuove praterie alla speculazione.

Da una parte si assesta il concetto per cui la casa popolare è un diritto “a tempo determinato”. Aumentare le cause di decadenza vuol dire porre sotto ricatto continuo gli assegnatari, ed obbligarli a rimanere nella miseria per non rischiare di perdere la casa. Dall’altro lato, irrigidendo i parametri di accesso, si estende la cosiddetta “fascia grigia” troppo ricca per poter ambire alla casa popolare e conseguentemente dirottata su inconcludenti e devastanti circuiti di housing sociale. Ma la novità più critica sarà l’orizzonte sperimentale di gestione totalmente emergenziale della questione sfratti, una volta che, con l’abolizione dell’apposito punteggio in graduatoria, le famiglie sotto sfratto si vedranno preclusa una risoluzione definitiva al loro problema.

 

Dalla prima bozza al testo definitivo sono state apportate alcune modifiche; in particolare è stato modificato un capoverso cruciale, quello che decretava l’esclusione dai bandi ERP per le persone che nei 5 anni precedenti avessero occupato un qualsiasi tipo di immobile. Questa disposizione era evidentemente una rappresaglia confezionata su misura per punire e contrastare i movimenti di lotta per la casa e disincentivare future occupazioni abitative. Con l’ultima modifica la legge mirerà ad escludere solo gli occupanti di edifici pubblici, ammorbidendo quindi il peso dell’attacco ai movimenti sociali, e questo è senza dubbio un risultato della forte carica conflittuale espressa durante le contestazioni. Ma sarebbe un errore leggere questo passo indietro della controparte come una vittoria soddisfacente, poiché il nodo principale di questa legge rimane la violenza con cui si colpisce l’enorme segmento sociale delle famiglie in emergenza abitativa. Un piccolo risultato strappato dai movimenti non può essere la moneta di scambio per pacificare un ipotesi di conflitto molto più ampia, che coinvolge la complessità del soggetto sociale.

 

L’approvazione della Legge Saccardi deve aprire una nuova fase di mobilitazione centrata sul sabotaggio di questo dispositivo. Innanzi tutto tramite le pratiche di resistenza nei quartieri popolari che devono essere in grado di rendere impraticabile ed ingovernabile qualsiasi ipotesi di inasprimento degli sfratti dalle case ERP. E soprattutto immaginando forme di conflittualità diffusa che sappiano trarre da questa situazione maggiore forza e legittimità. Il potere politico che ha voluto questa legge, Partito Democratico in primis, dovrà essere messo di fronte alle sue responsabilità oggettive; se alle famiglie sotto sfratto verrà preclusa ogni possibilità di accesso al diritto alla casa, gli atti di riappropriazione ne saranno diretta conseguenza.

Ogni picchetto anti-sfratto, ogni nuova occupazione che avrà luogo nei prossimi mesi, sarà una reazione diretta ed un prodotto stesso della Legge Saccardi e della sostanziale impossibilità di mediazione e pacificazione che questa ha prodotto.

La vera lotta inizia ora, perché un conto è scrivere una legge, ed approvarla in segreto, rinchiusi in un palazzo blindato dalla polizia; un altro e riuscire a metterla in pratica nei territori.

Ci vediamo nei quartieri!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casalegge saccardisfrattitoscana

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La variante del marmo: così la Regione Toscana vuole rimettere mano al Piano cave

La Giunta Giani ha avviato l’iter per modificare la normativa sulle attività estrattive e aumentare del 5% la capacità autorizzata fino al 2038.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guardiani della terra maremmana per una transizione ecologica giusta

Cresce nella Maremma ed in Tuscia la resistenza dal basso all’espansione incontrollata di megaimpianti di energia eolica, nuova frontiera del “landgrabbing”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Toscana sott’acqua e quei soldatini di piombo che ignorano la “prevenzione civile”

Le intense piogge di inizio novembre hanno provocato esondazioni e allagamenti nella Regione. La piana che va da Pistoia a Firenze era una naturale vasca di laminazione dei corsi d’acqua che scendono dall’Appennino ma è stata riempita di cemento, fino a soffocarla.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: più debiti, meno case

I tassi medi praticati dalle banche, secondo un’indagine dellaFederazione Autonoma Bancari Italiani-FABI, sono più cari per le famiglie italiane che vivono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia (4,18%) e per quelle che risiedono in Sardegna e Sicilia (4,23%) rispetto alla media nazionale del 4,1%.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il secondo numero di “Case in Rivolta”

La protesta degli studenti davanti alle facoltà universitarie di tutta Italia ha contribuito a rendere evidente una volta di più quello che i collettivi di lotta per la casa stanno denunciando da decenni: la mano libera del mercato sulla questione abitativa non solo non riesce a contenere un’emergenza che ormai è diventata strutturale ma aggrava di giorno in giorno la situazione.