InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le cazzate di Repubblica su Centri Sociali e Black Bloc

Il primo ostacolo alla discussione e all’elaborazione critica nel movimento è l’elemento rappresentato dalla campagna mediatica contro la manifestazione del 15. Contro la manifestazione, si badi, non contro le “violenze”: perché dedicare pagine e pagine agli episodi di scontro senza approfondire e raccontare i momenti tranquilli del corteo, o le ragioni della protesta, significa voler dare una rappresentazione strumentale degli eventi. Una rappresentazione, si badi, che non piace né a chi crede che resistere alla polizia sia sbagliato, né a chi pensa sia doveroso. Violenza o non violenza, come sempre, trascinano il discorso lontano dalla sostanza. Chi ha resistito ai caroselli in Piazza San Giovanni era a volto scoperto durante il corteo, a cantare e gridare con tutti gli altri; chi non l’ha fatto, d’altra parte, non necessariamente pensa sia sbagliato farlo. Certo, ci sarà sempre qualche rimasuglio di ceto politico, poco rappresentativo, che punta alla spaccatura del movimento, e all’allontanamento dei soggetti sociali più incazzati, perché tutto ciò che voleva dal 15 ottobre era la possibilità di tenere un comizio. Ma il 99% dei manifestanti, che oggi siano entusiasti o che siano dispiaciuti per gli incidenti si pone su un terreno diverso e più avanzato: quello dell’allargamento delle mobilitazioni e della sperimentazione politica continua, senza rappresentanze, senza deleghe.

I media stanno cercando in questi giorni, con pervicacia, dei “Black Bloc” da intervistare. Trovano, invece, persone che riferiscono di una resistenza di massa in piazza San Giovanni, di un fenomeno generazionale che andrà ad estendersi. Ma come, sbottano esterrefatti: “E io con questa narrazione che notizia ci scrivo? Che titolo posso fare? Quante copie vendo? Quanti padroncini o Grandi Padroni accontento?”. Tutto quello di cui ha bisogno un giornalista è qualche criminale invasato; centinaia di persone rifiutano di abbandonare la piazza alla polizia, respingono le cariche, cacciano i carabinieri più volte (episodi narrabili in mille modi diversi, condivisibili o meno) al giornalista di Repubblica o dell’Ansa non interessano, perché soltanto solo una cosa interessa: il Black Bloc da sbattere in prima pagina, per terrorizzare il cittadino ignaro e, soprattutto, per far sì che qualche indignato si indigni ancora di più, ma contro chi era con lui in quella piazza. Ciò che è avvenuto il 15 non rientra in questi schemi: nulla di più falso che vederci una ripetizione di Genova, ad esempio (bisognerebbe poi capire quale Genova; quella vera, o quella raccontata da voi giornalisti?). Tralasciando episodi che consideriamo non condivisibili ma marginali (bruciare un’auto in via Cavour durante il passaggio del corteo equivale ad esprimere disprezzo per il corteo, e crea giustamente la reazione incazzata di chi è attorno), la rabbia del 15 è una rabbia che trascende ampiamente gruppi strutturati, strutture militanti, soggetti politici organizzati; esprime un disagio sociale, e prima ancora politico (l’insofferenza verso gli inquilini dei palazzi romani, da cui il corteo è stato colpevolmente tenuto a distanza dalla questura e dall’accondiscendenza insensata degli organizzatori).

E allora, come fare? Lo sporco lavoro del giornalista non è più raccontare la realtà, e tantomeno analizzarla: deve crearla. Accade così che oggi, su La Repubblica, compaia un’intervista impossibile, un falso confezionato male, secondo noi una volgare messinscena: Carlo Bonini e Giuliano Foschini firmano un’intervista probabilmente mai realizzata, dove si inventano un nome, F., pugliese e di trent’anni, che orgogliosamente dice di essere uno dei “Black Bloc” che “organizzati in falangi (…) si preparavano da un anno” con un piano e un’organizzazione per creare battaglia. Chi è nel movimento e chi ha vissuto i fatti di Roma (non coloro che in queste ore smanettano come fanatici sul web fantasticando di infiltrati e fascisti, in preda ad imbarazzanti tic ideologici) sa che questa dimensione non è quella reale; e sa ancor più che frasi come “abbiamo fatto il master (della violenza, ndr) in Grecia” o “siamo divisi in batterie con tre gruppi di specialisti” corrispondo all’identikit non dell’intervistato anonimo di Repubblica, ma dell’intervistato di cui Repubblica avrebbe bisogno per rivendicare lo scoop perturbante (e di cui hanno bisogno i partiti e i politicanti per lisciare il pelo alle parti spaventate del movimento, cercando di strumentalizzarle contro la rivolta di massa di piazza san Giovanni).

Carlo Bonini, sempre su Repubblica, aveva già firmato un articolo dal titolo Acrobax, Gramigna e Askatasuna. “Tra di loro i nuovi brigatisti”. Nel testo non c’è traccia di riferimento a questi centri sociali, ma il titolo serve comunque a individuare un colpevole, per ridurre la rappresentazione dei fatti di San Giovanni a un complotto organizzato dai “soliti noti”, per di più immediatamente intenzionati a passare alla lotta armata. Ma certo! Non c’è forse bisogno di qualche “terrorista” ogni volta che alcune centinaia di migliaia di persone scendono in piazza? E non c’è sempre bisogno, forse, di una narrazione embedded, e schematica, del movimento “sano”, che possa lisciargli il pelo in modo da trasformarlo ben presto, a causa delle paranoie e delle lacerazioni interne, in movimento morto? A questo serve, purtroppo, anche l’opera del Fatto quotidiano, dove si tiene a sottolineare che Infoaut ha “poco a che fare” con gli indignati, esprimendo semmai, senti senti, sensibilità autoreferenziali e, come al solito, sostanzialmente estranee al movimento. Evidentemente quando ragazzi di 14 o 20 anni scrivono per questo sito, cantano negli spezzoni antagonisti o partecipano alla resistenza contro i caroselli della polizia non meritano la patente di “indignati” che Repubblica e Il Fatto pensano di dover o poter distribuire. Avrebbero preferito una narrazione spagnola in versione edulcorata, o già incanalata nelle braccia amorevoli di un Di Pietro o un Nichi Vendola, e sono rimasti delusi. La loro reazione? Schematizzare, semplificare, criminalizzare e, nel caso estremo di Repubblica, produrre artigianalmente improbabili “interviste”.

Naturalmente, per un movimento di ragazzi che eventualmente vogliano “applaudire ai carabinieri e alla polizia” mentre questi falciano i loro coetanei con i caroselli (Mario Calabresi su La Stampa di ieri) ci sarà sempre posto nel paradiso della mobilitazione accettabile, sana, rispettosa, che tanto sarebbe piaciuta anche a Draghi o a Napolitano, ossia i due uomini di riferimento di Trichet, colui che vuole fare pagare alla nostra generazione i debiti della Prima e della Seconda Repubblica messe assieme. Sarà necessario che quei ragazzi applaudano anche quando gli agenti trasformano una ragazza inerme, sola, con le mani alzate in una maschera di sangue? Per carità, in una manifestazione di 400.000 persone qualche idiota c’è sempre: qualche idiota che rispetta le forze dell’ordine, intendiamo. Ma il problema non è questo, né il suo contrario: il problema è produrre narrazioni anche diverse, contraddittorie, al limite incompatibili di ciò che è successo e di ciò che dovrà accadere, ma non lasciare a questi potentati dell’informazione, o a qualche giornalista interessato, il compito di scrivere che cosa è stato e che cosa avrebbe dovuto essere il 15 ottobre. Perché il movimento non potrà guadagnare alcuna autonomia sul terreno progettuale e dell’azione di massa, finché non avrà saputo conquistare l’autonomia del racconto, della discussione, del giudizio e dell’informazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

15 ottobreblack blockRepubblicaromascontri

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.