InfoAut
Immagine di copertina per il post

‘Le vostre pallottole non ci fanno più paura’

Pisa – Come deciso nella assemblea di giovedì sera, la comunità tunisina, gli antirazzisti e gli amici ed i parenti del giovane Karim, si sono dati appuntamento per le 8 di mattina alla stazione di Pisa per andare a manifestare la propria rabbia e l’esigenza di giustizia laddove il giovane tunisino è stato ucciso, a La Spezia.

In più di cento persone con cartelli, striscioni e megafono hanno cercato di raggiungere i binari del treno, cercando di ottenere uno sconto vista la condizione pressoché generale di disoccupazione dei ragazzi tunisini e visto il motivo del viaggio. Da parte sua Trenitalia ha proposto uno sconto di un euro per i biglietti, da 13 euro a persona solo andata, a 12. Le forze di polizia hanno ribadito la posizione di Trenitalia affermando l’inamovibilità degli “ordini” dell’azienda ferroviaria. A quel punto la comunità tunisina non si è assolutamente persa d’animo e sono iniziate ore di lotta in un presidio fatto di slogan e cori. “giustizia per Karim”; “vogliamo la verità, contro l’informazione falsa!”, “karim ti vendicheremo”, alternando slogan ad interventi e momenti di blocco della stazione ferroviaria che richiamavano necessariamente l’attenzione di tutti i passeggeri. L’obiettivo è rompere quel muro di silenzio razzista che vuole rendere la morte per mano di un poliziotto di un ragazzo di 21 anni un “fatto” assolutamente normale, laddove il giovane ucciso dagli spari delle forze dell’ordine stava “scappando” e poteva quindi essere uno “spacciatore”.

La rabbia contro questa violenza – che è la cifra della condizione di tutti i migranti, in particolare chi vive dentro i meccanismi infami della clandestinità e delle angherie per ottenere il permesso di soggiorno – è esplosa in questa giornata, unendo tantie e tanti ragazzi abituati a vivere ai margini dell’integrazione, a subire ogni giorno soprusi da parte del sistema di controllo e da quello amministrativo e giudiziario. “Non abbiamo più niente da perdere” è la consapevolezza che la morte di Karim ha fatto scattare in tanti di loro ed ha avvicinato altre persone colpite da questa storia di ingiustizia e dalla dignità e dalla forza di quanti vogliono riscattarla.

I giovani tunisini, cui si sono uniti altri studenti e disoccupati italiani, non hanno quindi accettato gli ordini di uscire dalla stazione, ed essendo impossibilitati a pagare un prezzo così alto, hanno continuato a interrompere il normale flusso di merci e persone con le loro voci per mantenere alta l’attenzione sulla vicenda di Karim (guarda il video).
Intanto Trenitalia, preoccupata dalla determinazione e dalla rabbia del presidio che si andava ingrossando, ha deciso prima di bloccare il treno a poche centinaia di metri dalla stazione di Pisa, poi di direzionarlo su un binario differente da quello previsto, in modo da bloccare ed impedire l’accesso ai manifestanti tunisini cercando di circondarli da poliziotti e carabinieri in antisommossa. Un gruppo di passeggeri “bianchi e non tunisini” è stato avvicinato da un funzionario di trenitalia che ha intimato loro di raggiungere “silenziosamente”, senza farsi notare dai manifestanti, il treno diretto a La Spezia (guarda il video dell’intervista ad un solidale).

A quel punto il presidio si è accorto del meschino “piano” razzista di trenitalia ed è corso cercando di raggiungere il nuovo binario: ma nel sottopassaggio una parte delle decine di poliziotti e carabinieri ha cercato di respingere con manganellate e calci i ragazzi tunisini, che hanno cercato di resistere e di passare sugli altri binari! (guarda il video della carica). Dopo l’aumento della tensione e il possibile blocco dei binari, il presidio è riuscito ad ottenere un forte sconto per salire sul treno successivo per la Spezia!

La manifestazione è quindi finalmente partita dalla stazione della città ligure, cui si sono avvicinati tanti e tante migranti colpiti dall’energia e dalla voglia di verità e giustizia che animava il corteo! La polizia si è tenuta a debita distanza dai manifestanti che hanno bloccato diverse arterie principali.
La notizia della “scena muta” fatta dai poliziotti che hanno sparato e ucciso Karim di fronte agli interrogatori del giudice, è andata a confermare la necessità di vederci chiaro e di non lasciare impuniti i responsabili di una tragedia che evidenzia lo strutturale abuso di potere delle forze di polizia nei confronti delle fasce più ricattabili della società.

Il corteo si è concluso di fronte all’ospedale di La Spezia, dove giace il corpo di Karim in attesa di essere rimpatriato nel suo paese: in questi giorni di fronte all’ambasciata italiana in Tunisia i genitori insieme ad altri amici e parenti di Karim, stanno lottando per velocizzare il rientro immediato della salma e per ottenere verità e giustizia per la morte del figlio.

La giornata di lotta è continuata anche al ritorno a Pisa: dopo aver fatto una conferenza stampa che ha ricostruito il razzismo di trenitalia, della polizia e la forza delle ragioni di Giustizia per Karim, i manifestanti hanno continuato un presidio alla stazione anche per chiedere che al fratello del ragazzo ammazzato fosse immediatamente rilasciato il permesso di soggiorno per consentirgli di riaccompagnare la salma nel proprio paese.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

clandestinomaghrebpolizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Polizia a scuola o scuola di polizia?

Di recente il professor Raimo è balzato agli onori della cronaca a causa della pubblica punizione inflittagli dal Ministero dell’Istruzione, tramite l’Ufficio Scolastico Regionale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Data boomer(ang) – sul caso dossieraggi

Equalize Srl, un’agenzia di sicurezza e investigazioni con sede a Milano, è accusata di accesso illecito a banche dati riservate del Ministero dell’Interno italiano e di altri enti di massima importanza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla polizia di frontiera bulgara contro volontari internazionali

Tra il 10 e l’11 settembre 2024, un gruppo di volontari internazionali ha subito una grave violazione dei propri diritti da parte della polizia di frontiera bulgara nella regione di Malko Tarnovo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fdi vuole approvare subito il nuovo ddl sicurezza

La norma-spot congelata da mesi. Fratelli d’Italia lo vuole per le europee. Le Camere penali: «Incostituzionale». Il Gip di Napoli contro il reato di rivolta in carcere

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

USA: La polizia uccide un 26enne afroamericano con 96 colpi in 42 secondi

Video mostra agenti della polizia a Chicago che sparano 96 colpi in 41 secondi durante un fermo