InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’esordio di Peña Nieto tra repressione e guerriglia urbana

In risposta alla cerimonia di insediamento di Enrique Peña Nieto, il movimento contro l’imposizione ritorna in piazza in diverse cittá del Paese. Nella capitale, migliaia di persone assediano la zona rossa che circonda il Parlamento. Centinaia di studenti e studentesse si fronteggiano per ore con la polizia federale cercando di violare il recinto costruito in difesa di un presidente considerato illegittimo. Mentre scriviamo il bilancio ancora incerto della giornata parla di una ventina di feriti, di cui almeno sette gravi, 92 fermi e un numero imprecisato di desaparecidos.

Convocato da #YoSoy132 e dalle organizzazioni aderenti alla Convención Nacional, l’assedio a San Lazaro -blindato come una fortezza e protetto da migliaia di forze dell’ordine nonché da tiratori scelti- é iniziato di buon mattino. Alle 7 partono giá i primi scontri, quando un contingente studentesco proveniente dall’Acampada Revolución, riesce a buttare giú una delle barriere metalliche. La risposta poliziesca non si fa attendere e iniziano a volare i primi lacrimogeni, l’odore dei quali, d’ora in avanti, caratterizzerá il resto della mattinata.

A partire da questo momento, inizia una vera e propria battaglia campale: da una parte, i giovani manifestanti che con pietre, petardi e molotov cercano di forzare il blocco e, dall’altra, la polizia che, evidentemente sorpresa, reagisce in maniera scomposta e intensifica il lancio di lacrimogeni, ai quali peró inizia anche ad accompagnare un potentissimo gas pepe/pimienta, che produrrá svariate intossicazioni, e proiettili di gomma. Questi ultimi, lanciati reiteratamente ad altezza uomo e feriscono almeno tre persone: due studenti e un attivista dell’Otra Campaña, il sessantasettenne Juan Francisco Kuy Kendall. Colpito direttamente alla testa, subisce una grave lesione con esposizione della massa cerebrale e si trova attualmente in prognosi riservata e in pericolo di vita.

Il continuo lancio di lacrimogeni e la notizia (poi smentita e, purtroppo, confermata in serata) di un compagno ucciso, fanno crescere la tensione, gli scontri aumentano di intensitá. Un gruppo di studenti, impossessatosi di un camion, decide di utilizzarlo scagliandolo contro le barriere metalliche per aprire un varco. L’operazione non riesce, ma da adesso in poi il numero di coloro che partecipano agli scontri aumenta. I giovani e le giovani (da sottolineare la consistente partecipazione femminile nelle prime linee) che fronteggiano la polizia non sono piú solo i militanti dei gruppi organizzati, ma semplici studenti universitari frustrati da mesi di lotte pacifiche che non hanno portato i risultati sperati e arrabbiati per la recente approvazione della riforma del mercato del lavoro che promette un futuro di precarietá, nonostante il titolo di studio.

Gli scontri continuano fino alle 11, quando la manifestazione si rimette in moto per raggiungere Palacio Nacional, dove il neopresidente Peña Nieto terrá un discorso alla nazione. Al corteo, oltre a #YoSoy132 e alle svariate realtá studentesche delle principali universitá pubbliche di Cittá del Messico e non solo, partecipano anche il FPDT (Frente de Pueblos en Defiensa de la Tierra), lo SME (Sindicato Mexicano de Electricistas), e la CNTE (Coordinadora Nacional de Trabajadores de la Educación), nonché molti cittadini e singolaritá varie. Insomma, la composizione della manifestazione, fatta salva la prevalenza giovanile, é assolutamente e sorprendentemente eterogenea.

L’obiettivo di raggiungere il centro, tuttavia, non viene raggiunto. Le forze dell’ordine infatti chiudono tutti i passaggi al corteo, bloccando cosí l’accesso allo Zocalo per la maggioranza dei manifestanti. Successivamente, il corteo viene costretto a ripiegare lungo la lussuosa Avenida Reforma, dove iniziano nuovamente dei durissimi scontri che si protraggono per almeno un’altra ora e durante i quali vengono colpite le vetrine delle pricipali banche che operano in Messico, nonché di catene come Starbucks e Sanborns. A questo punto la polizia, dopo aver subito molti attacchi ed essere stata costretta ad indietreggiare di fronte alle barricate improvvisate dagli studenti, riprende l’offensiva e riesce a dividere in diversi spezzoni il corteo, facendolo ripiegare definitivamente verso Plaza Revolución, alle 16:30 circa. Chi non sta in gruppo o si trova isolato é vittima della caccia al manifestante. La polizia entra nei negozi e negli hotel per moltiplicare il numero dei fermi acchiappando e malmenando chiunque vesta una felpa nera con cappuccio o abbia un’aria alternativa.

Nonostante il bilancio della giornata non sia ancora definitivo, il debutto di Peña Nieto non promette nulla di buono per i movimenti e per la democrazia mssicani. L’uso criminale dei lacrimogeni e dei proiettili di gomma (che d’altra parte pare essere di gran moda anche nel belpaese) e la gestione della piazza piú in generale, preoccupano molti e molte e paiono sancire il ritorno di uno stile. Intanto c’é giá chi chiede le dimissioni del neoministro dell’interno Osorio Chong, mentre il movimento ha lanciato per domani una giornata di mobilitazione nazionale in solidarietá con gli arrestati e contro la repressione.

di  Andrea Spotti, da Contropiano

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

messicopena nietorepressionescontristudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sainte-Soline: le prove dell’intento di massacrare i manifestanti

«Non riesco più a contare quanti ragazzi abbiamo accecato! È stato davvero divertente!»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.