InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lettera dal Blocco B del carcere di Torino sui “burocrati del chiavistello”

||||

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa lettera dei detenuti del blocco B del carcere di Torino sui ripetuti comunicati degli ultimi mesi della polizia penitenziaria. Come si può notare è evidente la distanza tra le esigenze dei detenuti e quelle dei secondini nonostante qualcuno si ostini a provare a tenerle insieme per esigenza di campagna elettorale. Cogliamo l’occasione per rilanciare il presidio che si terrà davanti all’ingresso del carcere domenica 4 settembre alle 18 in solidarietà con le detenute che dal 24 agosto hanno intrapreso uno sciopero della fame per protestare rispetto alle condizioni carcerarie e all’invisibilizzazione di chi muore all’interno delle mura della prigione.

“Il carcere di Torino è fuori controllo”. Questo è l’allarme che, da mesi, ben sei sindacati di polizia penitenziaria (OSAPP / SAPPE / UILPP / SINAPPE / FNS CISL e CGIL PP) lanciano sui giornali e tuonano nelle TV, sfruttando episodi marginali, alcuni incresciosi, in un carcere con 1400 detenuti: fatti ingigantiti ad arte, piagnucolando sulle presunte “aggressioni”, tre o quattro giorni di prognosi spacciati come gravi, in alcuni casi per aumentare i giorni retribuiti di infortunio a casa. Episodi finalizzati alla penosa gara a limitare la “quasi nulla” libertà di movimento per detenuti/e (la cosiddetta sorveglianza dinamica ed attenuata).

Questi sindacati spediscono in continuazione comunicati stampa, ognuno fac-simile dell’altro.

– Mai una riga sulla “nocività” del carcere e sulle condizioni igienico-sanitare in cui lavorano in spazi ridotti e fatiscenti.

– Mai una riga sui 50 suicidi avvenuti fino ad agosto 2022 nelle carceri italiane.

– Mai una riga sui 27 bimbi che passano i loro giorni in prigione.

– Mai una riga contro i poteri politici che amministrano il Ministero di Grazia e Giustizia.

Nulla deve disturbare il normale/normato scorrere della quotidianità penitenziaria. “Servi nell’animo”, più ignobili e sciocchi dei loro padroni, vanno a bussare alla porta del Presidente della Regione Piemonte Cirio per chiedere soccorso e aiuto. Non gli bastano le prebende ed i favori per fare corsi di formazione con annessi permessi sindacali o vacanze alle terme per alleviare lo stress psicofisico del “duro lavoro” di burocrati del chiavistello.

Molti anni fa li si chiamava guardie o secondini oggi pretendono di essere chiamati con un termine edulcorato, molto impegnativo e per nulla appropriato: “assistenti”.

Detenuti del Blocco B, Torino, 16 agosto 2022

302534591 482057303458541 8762311582645518571 n copia copia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

carcereSECONDINItorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal.