InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Mascherarsi non può l’uomo ignorante, se parla è conosciuto al primo istante.”

||||

Pubblichiamo il comunicato scritto dal centro sociale askatasuna a seguito di ciò che si apprende dai giornali, ossia la discussione avvenuta ieri in Comune a proposito della richiesta di sgombero dello spazio entro la fine della campagna elettorale.  

Crosetto capogruppo di Fratelli d’Italia, nipote di Crosetto Guido, fondatore di FdI (perchè è sempre bene fare tutto in famiglia) lancia provocazioni in sede di consiglio comunale per richiedere lo sgombero del centro sociale Askatasuna entro le elezioni. Una destra compatta, da quanto scrivono i giornali, che mette all’angolo il PD su un tema ormai valido per tutte le stagioni: il nostro sgombero.

A quanto pare, si denota una certa fatica a trovare argomenti per la campagna elettorale se dev’essere l’Askatasuna a fare da cavallo di battaglia per le varie correnti in campo. Si denota una certa miseria, una povertà di progetti in merito alla città, alla sua vivibilità e sostenibilità. Fissolo, dei Moderati, prova a inscenare una competizione inesistente tra associazioni “legali” e centri sociali occupati che usurpano spazi togliendoli alla collettività. Il tutto chiaramente contornato dai piagnistei dei sindacati di polizia che, già durante lo scorso consiglio in cui si sarebbe discusso dell’annoso problema, sono stati ignorati nelle loro rimostranze.

Nel mare della fuffa che rappresenta questa campagna elettorale, consapevolezza diffusa trasversalmente, i destri tentano di costruire la loro visibilità sulla pelle di chi rappresenta esperienze ricche e vive come gli spazi occupati della nostra città. Gente come questa ha un solo timore, vedersi toccare il proprio orticello, nella disperata ricerca di consensi in una parte della società che, al contrario di ciò che si aspettano, non ha nessuna intenzione di farsi intortare. E poi c’è il Partito Democratico. In balia di un dilemma, smarcarsi dalle destre (se ancora fosse possibile) o seguirle nel loro delirio securitario? La capogruppo del PD in Comune ripete il mantra di voler riconsegnare gli edifici pubblici e privati alla legalità, attuando progetti sugli edifici che andrebbero sgomberati. Non ci sono particolari dubbi sul fatto che questo significhi mettere nelle mani dei privati grandi pezzi di città, senza alcuna contezza di quali siano i bisogni delle persone che la abitano.

Allora ci chiediamo se davvero la priorità del Comune sia questa a fronte di un momento storico in cui le persone esprimono necessità ed esigenze reali, in una condizione di vita sempre più insopportabile. Parliamo piuttosto degli aumenti sulle bollette, della difficoltà per i giovani di intravedere una prospettiva di vita sostenibile, di una dimensione lavorativa senza garanzie né tutele basata sullo sfruttamento, di un pianeta stravolto dal cambiamento climatico causato da un sistema globale iniquo e violento. Nonostante il tentativo di inserire temi fasulli in campagna elettorale per distogliere l’attenzione dagli interessi reali delle persone, prima o poi i nodi verranno al pettine. Perché, se da un lato, la pretesa è la possibilità di vivere dignitosamente, dall’altro vedremo se ci sarà la capacità di dare una risposta che possa essere all’altezza. Noi, da parte nostra, continueremo a batterci per indicare i nemici della giustizia sociale e per costruire spazi e percorsi di autonomia che rendano possibile fare esperienza di un presente e di un futuro più giusti. La nostra realtà non dura il tempo di una campagna elettorale, la nostra è una scelta di parte, che dura da anni e guarda a un orizzonte comune.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

askatasunacarovitaCOMUNE DI TORINOpartito della legalitàpartito democraticosgomberotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.