InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano: la lotta degli operatori sociali

 

Qui di seguito il loro comunicato, dopo l’annuncio dei tagli:
(da http://www.pane-rose.it)

TAGLIARE IL SOCIALE E’ DISTRUGGERE IL PROGETTO DI INCLUSIONE, COESIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA’ DELLA CITTA’

La Giunta del Comune di Milano ha ottenuto la proroga per l’approvazione del bilancio nel mese di settembre 2013. In previsione di tale operazione sta emergendo una realtà molto preoccupante che riguarda il settore degli interventi socio-assistenziali della nostra metropoli. 

Le notizie certe provengono dalle ipotesi di taglio alle politiche sociali comunicate dall’Assessore Majorino ai partecipanti del Forum del Terzo Settore tenutosi il 14 maggio scorso. 

Le ipotesi ventilate dall’Assessore riguardavano tagli per parecchie decine di milioni di Euro alla spesa Comunale relativa ai settori degli anziani (RSA ed altri servizi), dell’immigrazione, del servizio di assistenza domiciliare e dei servizi residenziali e semi-residenziali predisposti in favore dei minori ed in sostegno alle loro famiglie. Per passare dalle parole ai fatti è bastato poco tempo. 

Con la ormai omologata scusa del “non c’è denaro in cassa”, nel mese di giugno, hanno preso corpo quelle ipotesi di taglio di bilancio diventando indicazioni di ridimensionamento preventivo dei servizi. È il caso dei Centri Diurni per i Minori e dei servizi di Assistenza a Domicilio (ADM). 

I primi hanno ricevuto, da parte delle coordinatrici dei Servizi delle Politiche Sociali della Famiglia delle zone di competenza, la comunicazione che -a partire dal 1° Luglio e con decorrenza dicembre 2013- i loro servizi dovranno ridimensionare il loro carico di intervento sui minori, riducendolo le aperture settimanali da 5 (quali sono sempre state fino ad ora garantite e quali sono espressamente richieste negli standard dell’accreditamento sperimentale) a sole 2 aperture. 

A partire da questa situazione ci siamo mobilitati ed abbiamo convocato un’Assemblea Generale degli Operatori Sociali di Milano che ha visto un’ampia partecipazione di educatori e operatori rappresentanti gli enti che compongono l’intero universo del Terzo Settore: è emerso un quadro ancora più complesso perché in questo ultimo anno sono stati già effettuati dei tagli PREVENTIVI ai servizi alla persona, con conseguenze gravissime sul tessuto sociale e sulla tenuta occupazionale del nostro settore. 

Nella realtà dei fatti, non è ancora possibile quantificare la reale entità e portata dei tagli in termini economici poiché la Giunta ha scelto di non prendere ancora una posizione ufficiale e formale; sta fornendo solo indicazioni di ipotesi operative che, quando destano clamore come nel caso dei Centri Diurni, le definisce ipotesi male interpretate e semmai rivedibili. 

Nelle azioni di questa Giunta manca un pensiero volto all’inclusione, alla coesione e alla solidarietà. Non si può prescindere dal ricchissimo lavoro di rete fatto in questi decenni dalle realtà che sorreggono il Terzo Settore. La professionalità non può essere sostituita dal VOLONTARIATO SOCIALE. 

Noi DENUNCIAMO come aberrante questa modalità di trattare una così sensibile materia. 

CHIEDIAMO: 

Che venga IMMEDIATAMENTE SOSPESA questa manovra di drastica riduzione dei servizi in favore dei minori e delle loro famiglie ingiustificata da variazioni di bilancio ancora in via di approvazione; siamo altresì convinti che sia compito di questa Giunta provvedere da subito al reperimento delle risorse necessarie alla garanzia dell’efficienza dei servizi offerti sul territorio, provvedendo ad integrare le casse che tanto hanno speso nel 1° semestre del 2013 di quanto necessario per la copertura finanziaria del 2° semestre 2013. 

Come portatori delle esigenze dei minori e delle loro famiglie ribadiamo con forza che non intendiamo abbandonare a se stessi i progetti di Assistenza Domiciliare e di sostegno educativo in ambito Diurno e Semi-residenziale, per ragioni speculative agite da questa Giunta e dal suo Sindaco. Procederemo con sempre maggiore intensità nella nostra campagna fino a che i provvedimenti di riduzione vengano ritirati con un atto formale da parte dell’amministrazione e dei suoi funzionari. 

Che, d’ora in poi, le comunicazioni che riguardano interventi di modifica dei servizi, siano ufficiali e sottoscritte dai funzionari competenti del Comune con atti unici e non ricorsivi tali da rendere chiara la volontà di intenti, così da eliminare ogni possibile strumentale ambiguità. 

Siamo convinti che un’adeguata modalità di comunicazione, permetta di evincere la paternità delle decisioni e delle direttive e impedisca il balletto delle informazioni che si rincorrono e che scaricano sugli enti gestori la responsabilità dell’autoriduzione dei servizi e dei contratti. 

Che nell’attuale situazione di emergenza sociale e di crisi del sistema finanziario, economico e politico, si proceda, logicamente, verso ritocchi esclusivamente volti a favorire l’incremento della spesa sociale. Ribadendo la nostra preoccupazione per quanto sta accadendo alla nostra città, affermiamo con rabbia e determinazione il nostro: 

NO AI TAGLI ALLA SPESA SOCIALE VOLUTI DA QUESTA AMMINISTRAZIONE COMUNALE 

MILANO 25 GIUGNO 2013

ASSEMBLEA DEGLI EDUCATORI E DEGLI OPERATORI SOCIALI DI MILANO

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Milanoservizi sociali

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torture al carcere minorile “Beccaria” di Milano

Torture e violenze (anche sessuali) sui minorenni al Beccaria: arrestati 13 poliziotti penitenziari, 8 sospesi dal servizio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

23 – 24 febbraio: sciopero generale e manifestazione nazionale per la Palestina

Riprendiamo l’appello per la due giorni di mobilitazione per fermare il genocidio in corso in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Solidarietà agli studenti del Severi-Correnti!

Esprimiamo la nostra totale solidarietà nei confronti degli studenti e delle studentesse del liceo Severi Correnti di Milano, che la mattina del 30 gennaio occupavano il loro istituto per denunciare il genocidio in atto in Palestina e contro l’indifferenza per le morti di decine di migliaia di persone sotto le bombe israeliane.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano 2-3 marzo 2024: assemblea nazionale dei movimenti per il diritto all’abitare

La fase economica, sociale e politica che stiamo vivendo racchiude in sé tutte le contraddizioni che il sistema capitalistico porta in seno.